Oggi, 3 marzo 2025, il mondo dello spettacolo italiano si ferma, incredulo e commosso: Eleonora Giorgi ci ha lasciati a 71 anni, dopo una battaglia contro un tumore al pancreas che ha affrontato con la stessa grazia e forza che l’hanno resa un’icona del nostro cinema. Non era solo un’attrice: era un simbolo, una donna che ha attraversato epoche, generi e vite con una leggerezza apparente che nascondeva un’anima profonda e combattiva. Mondospettacolo la saluta con il cuore in mano, ricordando chi è stata e cosa ci lascia.

Una diva dagli anni ‘70 al cuore degli italiani

Nata a Roma il 21 ottobre 1953, Eleonora Giorgi è stata una delle luci più brillanti del cinema italiano. Figlia di un mix di radici italo-inglesi e ungheresi, ha debuttato giovanissima, quasi per caso, come comparsa in Roma di Federico Fellini, per poi esplodere nel 1973 con Storia di una monaca di clausura, un ruolo audace che la consacrò sex symbol degli anni ‘70. Da lì, una carriera inarrestabile: da Appassionata con Ornella Muti, sua grande amica, alle commedie che hanno fatto epoca come Borotalco di Carlo Verdone, per cui vinse il David di Donatello come Miglior Attrice nel 1982. Accanto a mostri sacri come Adriano Celentano (Grand Hotel Excelsior) e Renato Pozzetto (Mia moglie è una strega), ha incantato generazioni con il suo sorriso malizioso e quegli occhi azzurri che bucavano lo schermo.

Non solo commedia: Eleonora ha saputo toccare corde drammatiche in film come Dimenticare Venezia di Franco Brusati o Inferno di Dario Argento, dimostrando una versatilità che l’ha resa unica. Negli anni 2000, ha continuato a regalarsi al pubblico, tra TV (I Cesaroni, Don Matteo) e il suo esordio alla regia con Uomini & donne, amori & bugie. Una donna che non si è mai fermata, neanche di fronte alle tempeste della vita.

Una vita intensa, tra amori e dolori

Eleonora Giorgi non è stata solo cinema: è stata una donna dalle mille vite. L’amore con Angelo Rizzoli, da cui è nato il figlio Andrea, è finito tra gli scandali della P2. Poi l’unione con Massimo Ciavarro, il “bellissimo” di Sapore di mare 2, che le ha dato il secondo figlio, Paolo. Due matrimoni, due divorzi, e una relazione con lo scrittore Andrea De Carlo: una vita sentimentale tumultuosa, segnata anche dalla tragica perdita del giovane Alessandro Momo e da un periodo buio di dipendenza dall’eroina, da cui si è rialzata con forza. “Ho temuto più la vita che la morte”, ha confessato di recente, mostrando una lucidità che colpisce dritto al cuore.

La lotta contro il tumore: un esempio di coraggio

Nell’ottobre 2023, la diagnosi che ha cambiato tutto: un tumore al pancreas. Eleonora non si è nascosta, non ha scelto il silenzio. Ha raccontato ogni passo della sua battaglia – la chemio, l’intervento, le metastasi al cervello – con una sincerità disarmante, trasformando il suo calvario in un messaggio di vita. “Questo è stato l’anno più bello della mia vita, sono stata inondata d’amore”, ha detto a Vanity Fair lo scorso settembre, tra un sorriso e una lacrima. Ricoverata in una clinica romana, con i figli Andrea e Paolo sempre al suo fianco, ha affrontato gli ultimi giorni con la morfina e un’ironia che non l’ha mai abbandonata: “Voglio un funerale eccellente, con A Whiter Shade of Pale e Wish You Were Here”, aveva scherzato.

L’eredità di una luce che non si spegne

Eleonora Giorgi ci lascia un’eredità immensa: decine di film che hanno fatto la storia, una famiglia unita nel suo nome (i figli, le nuore, i nipotini come Gabriele), e un esempio di come si possa vivere – e morire – con dignità e amore. Non era solo un’attrice: era la ragazza della porta accanto che diventava diva, la mamma che giocava con i nipoti, la donna che rideva anche quando il destino le voltava le spalle. Il cinema italiano perde una delle sue stelle più luminose, ma il suo ricordo resterà per sempre nei nostri cuori e sugli schermi che ha illuminato.

Ciao Eleonora, e grazie. Ovunque tu sia, continua a brillare.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner
Verificato da MonsterInsights