Prodotto da Casa delle Visioni e Dschoint Ventschr, distribuito da Mescalito Film, La prodigiosa trasformazione della classe operaia in stranieri è il nuovo documentario del regista Samir, che ripercorre la storia dell’emigrazione italiana in Svizzera tra gli anni Cinquanta e Settanta, mettendo a confronto quel passato con le dinamiche migratorie e sociali di oggi.
Il film, dopo la partecipazione al Festival di Locarno e l’evento speciale alla Camera dei Deputati, uscirà in sala in questo Maggio 2025 con una serie di proiezioni nelle principali città italiane.
Attraverso materiali d’archivio, testimonianze, animazioni e la voce narrante di Lino Musella, Samir intreccia storia personale e memoria collettiva per raccontare come milioni di italiani – contadini, braccianti, operai – lasciarono il proprio paese per cercare un futuro migliore, affrontando fatica, discriminazione e isolamento.
All’epoca si parlava di classe operaia: un’identità collettiva, solidale, con un progetto di cambiamento sociale. Oggi, nel linguaggio comune, quella definizione sembra scomparsa, sostituita da una nuova etichetta: “stranieri”, figure frammentate e marginalizzate, spesso prive di diritti.

Il docufilm invita a riflettere sul paradosso di un’Italia trasformata da terra di emigrazione a paese di immigrazione, ma ancora incapace di riconoscere nei nuovi arrivati la propria storia.
“I migranti di oggi non costruiscono solo case: ci costringono a guardare in faccia chi siamo stati e cosa stiamo diventando”. Un’opera necessaria, capace di parlare al passato per interrogare il presente.
Samir Nato a Baghdad nel 1955, Samir si è trasferito in Svizzera con i genitori da bambino. Dopo una formazione come operatore alla macchina, a metà degli anni Ottanta ha iniziato a realizzare i suoi film molto innovativi, attirando l’attenzione di diversi festival. La sua filmografia oggi conta oltre quaranta titoli fra cortometraggi e lungometraggi. Nel 1994, insieme al documentarista Werner Schweizer, ha rilevato la società di produzione Dschoint Ventschr Filmproduktion, che da allora si distingue come fabbrica di talenti del cinema svizzero.
Di seguito, i giorni delle proiezioni e le sale in cui vederlo.
19 Maggio Anteo Milano
20 Maggio Capitol Bergamo
21 Maggio Esperia Padova
21 Maggio Spazio Gloria Como
22 Maggio Barberini Roma
25 Maggio Massimo Torino
27 Maggio Astra Firenze
2 Giugno Santo Spirito Ferrara
5 Giugno Beltrade Milano
Lascia un commento