Amami in sogno: il nuovo singolo dei Pupi di Surfaro

Pupi di Surfaro 1

Amami in sogno è il primo estratto da Animal Farm, il nuovo album della band siciliana Pupi di Surfaro, dedicato a Pier Paolo Pasolini nel centesimo anniversario della sua nascita.

Amami in sogno è una ballad, una canzone d’amore distopico, una storia d’amore impossibile. Il maiale, protagonista del romanzo di George Orwell, si innamora di una creatura bellissima, angelica. Lui, abituato a vivere nel fango, sporco e spinto dagli istinti più bassi, animale vorace e privo di qualsiasi sensibilità riesce a provare un sentimento alto e puro. Sente una forte attrazione verso la sua amata ed è contemporaneamente respinto dalla paura di poterle fare del male e si accontenta di starle lontano, guardarla e ad amarla soltanto in sogno. 

Animal Farm arriva dopo cinque anni dal fortunato Nemo Profeta, il disco che ha aperto la strada al Nu Kombat Folk. È un album concettuale, ispirato alla letteratura distopica del Novecento europeo ed è dedicato al genio di Pier Paolo Pasolini, nell’anno del centesimo anniversario della sua nascita.

Pupi di Surfaro 2

Come nel romanzo omonimo di George Orwell, la figura del maiale, l’animale geneticamente più vicino all’uomo, attraverso una lunga serie di ribellioni e rivoluzioni, conquiste politiche, sociali ed evolutive, piccole e grandi, riesce ad emanciparsi dalla sua condizione di bestia sottomessa, soggiogata e schiava del potere. Ispirato da principi di uguaglianza e solidarietà, finisce poi per tradire i suoi fedeli compagni e la sua stessa causa.

Il videoclip è stato presentato ufficialmente alla Sala Rossellini a Roma il 5 Marzo 2021, proprio nel giorno del centesimo anniversario della nascita di Pasolini. Realizzato dalla Casa di Produzione Cinematografica palermitana LUPUCUVIO FILM, con la regia di Giulio Gulizzi e girato a Palermo, il video è ispirato al cinema di Pasolini, citando soprattutto due film, Mamma Roma e la scena del monologo del regista de La ricotta. La parte del regista, che nel film originale era di Orson Wells, è stata interpretata da Totò Nocera, cantante dei Pupi di Surfaro che è anche attore di teatro.