Dopo il successo dello scorso anno, torna dal 4 al 6 aprile 2025 a Lingotto Fiere la seconda edizione di AMTS – Auto Moto Turin Show, l’evento organizzato da GL events Italia dedicato alla passione per le due e quattro ruote, reinventando la vocazione automobilistica della città e trasformandola in una vera e propria cultura.
Aree tematiche e contenuti esclusivi
- Padiglione 3 – Il fascino senza tempo dell’automobilismo classico, con un’area dedicata alla storia, al design e all’heritage automotive. Mostra scambio, modellismo e spazi per collezionisti arricchiranno l’esperienza. Supercar, veicoli sportivi, off-road e minicar: uno spazio che celebra innovazione e performance, con esposizioni dedicate ai brand iconici e alla mobilità sostenibile.
- Oval – L’universo del tuning e delle personalizzazioni prende vita con auto modificate, supercar esclusive e spettacoli dal vivo con ospiti speciali.
- Pista Sparco – Drifting, taxi drift, esibizioni acrobatiche e sfilate di auto sportive e storiche: nelle aree esterne il pubblico può assistere a show mozzafiato e vivere l’adrenalina delle performance dal vivo.
- Area Foodtruck – Un’ampia selezione di street food per una pausa all’insegna della qualità.
Pista Sparco: spettacolo e performance dal vivo
Anche per questa seconda edizione, le aree esterne di Auto Moto Turin Show si trasformano in un’arena di adrenalina e spettacolo. La pista Sparco ospita esibizioni di drifting, taxi drift, stunt show e sfilate di auto sportive e storiche, per regalare al pubblico l’emozione delle performance dal vivo. Professionisti del settore mettono alla prova le proprie abilità con manovre al limite, per uno spettacolo unico.

Taxi Drift: l’emozione della derapata con i piloti di D-Race
Online è aperta la speciale biglietteria per chi vuole assicurarsi un posto per provare l’ebbrezza del drifting da protagonista. Acquistando un biglietto per il Taxi Drift, l’esperienza organizzata in collaborazione con D-Race Italian Drifting, i visitatori possono salire a bordo di una vera auto da competizione e affrontare curve spettacolari accanto a un pilota professionista. Tra gli ospiti confermati: Riccardo Tonali, ventiduenne vice campione italiano di drifting pro 2; Elena Zaniol, istruttrice federale Aci Sport categoria drift, soprannominata la regina del drift italiano; Manuel Vacca, pilota del Drift Masters, campionato più importante a livello Europeo e vincitore di un’edizione del Campionato Italiano Drifting pro; Stefano Maniscalco, vincitore del Campionato Italiano Drifting pro 2 nel 2024.
I posti disponibili sono 100, suddivisi in 4 slot da 25 persone. La corsa dura tre-quattro minuti per ciascun partecipante e costa 52 euro. Gli orari per vivere questa esperienza esclusiva sono: sabato 5 aprile alle ore dalle 14.45 alle 15.45; dalle 17.30 alle 18.30; domenica 6 aprile alle ore dalle 13.45 alle 14.45; dalle 16.45 alle 17.45.
Stunt show, Big show con il fuoco, Twin Drift e minimoto
Dal venerdì alla domenica, la zona esterna è animata da esibizioni ed eventi imperdibili.
Il Burnout stunt show by Bizzarro Extreme è uno spettacolo di acrobazie con moto e quad, con passaggi spettacolari su una ruota, drift e burnout. In programma venerdì alle 11.45, sabato alle 16 e domenica alle 12.
L’Acrobatic stunt show by Bizzarro Extreme è una performance con auto su due e quattro ruote, che includono prove di abilità ed equilibrio sia individuali che di gruppo, inseguimenti ispirati a scene d’azione e parcheggi acrobatici. L’appuntamento è venerdì alle 16, sabato alle 12 e domenica alle 15.
Grandissima attesa per il Big show con il fuoco by Bizzarro Extreme che riproduce in pista effetti speciali cinematografici come: il fireman, in cui una persona attraversa un tratto dell’area avvolta dalle fiamme; il passaggio di un’auto infuocata; l’esplosione di un’auto mentre attraversa una barriera di fuoco. Nel Truck Show, un camion esegue figure acrobatiche insieme ad auto e moto, anche in equilibrio su due ruote laterali. Save the date: venerdì ore 18.15, sabato ore 18.45 e domenica ore 18.
Il Twin Drift D-race simula una sfida di drifting a coppie: i piloti percorrono il tracciato in controsterzo, cercando di mantenere la minore distanza possibile tra loro, dando vita a spettacolari manovre che evidenziano abilità e tecnica. Venerdì alle 15; sabato alle 11 e alle 16.45; domenica alle 11 e alle 16.
Venerdì alle 13.45, sabato e domenica alle 10.30, il Mini Moto Show by YCF porta in pista moto divertenti e adrenaliniche insieme al famoso campione di motociclismo Roberto Rolfo.
Appuntamento speciale sabato alle 12.45 con la Parata Hardcore: una parata esclusiva, a cura del team Hardcore Drivers, di 40 auto speciali che hanno segnato la storia dei marchi automobilistici mondiali. Un vero viaggio attraverso il tempo e l’innovazione, con vetture iconiche che rappresentano il meglio del design, della tecnologia e della passione per i motori, personalizzate dai proprietari.

Padiglione 3: le chicche da non perdere
Il Padiglione 3 è un grande viaggio nella storia dei motori, dalle grandi vetture del passato alle anteprime di alcuni grandi marchi, con dealer, fondazioni, enti e brand del settore. Tantissimi i mezzi da ammirare durante la tre giorni di AMTS – Auto Moto Turin Show: oltre ai concessionari che propongono al grande pubblico le novità più interessanti in commercio, diversi espositori e produttori portano nuovi modelli svelati a Torino in anteprima.
Tesla espone la nuova Model Y, un modello rinnovato fuori e dentro, disponibile anche per una prova su strada. Accanto a lei, l’ultima icona del marchio americano: Cybertruck, imponente pick-up dalle forme inedite, capace di stupire tutto il mondo. Il modello, non ancora commercializzato in Europa, è visibile anche nei suoi minimalisti, quanto futuristici, interni.
Grande protagonista anche Italdesign, eccellenza del territorio piemontese, che porta due modelli rarissimi: la Italdesign Zerouno e la Nissan GT-R50 by Italdesign. La prima è una supercar dalle linee futuristiche e aerodinamiche, prodotta in soli 5 esemplari, dotata di un motore 5.2 V10 da 610 CV. La seconda è nata per festeggiare i 50 anni di un modello iconico come la Nissan GT-R; propone un motore V6 Biturbo 3.8 da 720 CV e Italdesign si è occupata dell’ingegnerizzazione del prodotto e della costruzione delle più di venti unità vendute, oltre che della finalizzazione del design degli esterni e degli interni, che è, invece, opera dei team di Nissan Design Europe e Nissan Design America.
Le esclusive non finiscono qui. La Scuderia Milanese Grassi presenta l’ultima evoluzione della 044S, l’auto che omaggia le leggendarie vetture del Rally Gruppo B, che promette prestazioni da supercar e una produzione limitata in 44 esemplari. Il marchio torinese Kimera porta la EVO38, una supercar a trazione integrale in tiratura limitata in soli 38 esemplari, nata come tutta la serie (insieme a EVO37 e l’ultima K39) con un design da urlo. Anche lo storico brand Giannini è protagonista ad AMTS con Maestri Design (Angelo Vicino, CEO del Gruppo, e Paolo Mancini, capo progetto e general manager) per presentare la Spettacolo, una vettura che incarna sportività, artigianalità, personalizzazione ed esclusività; una nuova supercar compatta con cui lo storico marchio romano torna oggi come costruttore di automobili sportive sul mercato.
Nel 2025 si festeggiano i 70 anni dalla fondazione di Autobianchi e i 40 anni della Y10: ad Amts Registro Autobianchi espone vari modelli, tra i quali una A111 2° serie; vari esemplari di Y10; tre A112 Abarth, una azzurra, una bronzo dorato e una rossa da rally; una Bianchina Giardiniera colma di fiori.
L’Associazione Oncologica Pediatrica espone una Pininfarina Battista, l’hypercar elettrica che, con i suoi 1.900 CV di potenza, è l’italiana più potente di sempre ed è in grado di offrire prestazioni sensazionali. Il suo nome è un omaggio a Battista Farina, fondatore della carrozzeria Pininfarina; la sua produzione è limitata a soli 150 esemplari.
Il viaggio nella storia dei motori verrà inoltre celebrato attraverso le Linee Lifestyle & Merchandising Sparco, disponibili per la vendita al pubblico presso lo stand dedicato, a partire dall’iconica linea “Sparco | Martini Racing”, celebrativa degli anni d’oro del rally e dei trionfi dei migliori piloti, a cui si aggiungono le Novità Heritage introdotte quest’anno: l’ampia gamma di prodotti della linea “Sparco|Gulf”, ispirata alle leggendarie livree e agli inconfondibili colori Gulf, e “Sparco | Lancia HF”, la collezione di capi d’abbigliamento sportivo che eleva “HF” a icona di stile, rendendo omaggio in ogni dettaglio alle vetture Lancia più iconiche del passato – Fulvia, Delta e Stratos – ridisegnate appositamente per questa collezione grazie ai centri stile Lancia e Sparco.

Partner d’eccezione per il motorismo storico
A proposito di vetture che hanno scritto pagine di storia, negli spazi dell’Automotoclub Storico Italiano viene celebrata la 600, una vera “star” della motorizzazione italiana, che compie 70 anni nel 2025. Poche vetture sono rimaste impresse nella memoria come la Fiat 600, nata nel 1955 e ben presto diventata il simbolo del boom e del benessere nel secondo dopoguerra.
Quest’anno lo stand dell’Automobile Club Torino è dedicato alla Cesana-Sestriere, cronoscalata valida per i titoli Europeo e Italiano Velocità in Salita Autostoriche, di cui l’AC Torino cura l’organizzazione sin dalle origini, nel 1961, a contributo dei festeggiamenti per i 100 anni dell’Unità d’Italia.
Insieme ad ACI e ASI, un’altra protagonista nel mondo dei motori: l’ente Heritage di Stellantis, dipartimento dedicato alla tutela e valorizzazione del patrimonio storico per i marchi Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth, porta ad AMTS quattro rari esemplari provenienti dal suo Heritage Hub, lo spazio espositivo a Mirafiori. Allo stand: la Delta S4 Stradale racconta la storia intrecciata tra Lancia e i successi nei rally; l’innovativa monoposto F1 182 “sperimentale” di Alfa Romeo; il prototipo della grintosa Abarth 124 Rally (2016). Fuori dal mondo del motorsport, invece, c’è la FIAT 500 Coupé Zagato, concept presentato al Salone dell’Auto di Ginevra nel 2011 e caratterizzato dall’iconico padiglione a “doppia bolla”, soluzione tecnica divenuta simbolo delle carrozzerie forgiate dall’atelier Zagato.
Tra le attività allo stand Heritage, alle 15 di sabato 5 aprile è in programma la presentazione della quarta edizione del Festival Car, il Concorso d’Eleganza che ogni anno si tiene a Revigliasco Torinese. A Torino viene svelata la locandina ufficiale dell’evento, disegnata da uno degli studenti di IED Torino tramite un contest che ha premiato l’idea più in linea con la filosofia dell’evento.
Non solo automobili ad AMTS: il Vespa Club di Torino porta al Lingotto Fiere le storiche due ruote; e grande spazio anche per gli storici mezzi da lavoro della Fondazione Marazzato, che porta in esposizione la Fiat 682 accanto alla suggestiva stazione di servizio Agip e a un motocarro Ercole fresco di restauro in livrea Agip Gas. Inoltre, sempre della Fondazione, la Fiat 600 Zagato è ospite allo stand ASI, nell’ambito di una rassegna organizzata per festeggiare il modello italiano.
Il paradiso dei simulatori
L’esperienza e la passione per la guida e per i motori può essere espressa anche attraverso il gioco e la simulazione. Ad AMTS, l’adrenalina della velocità prende vita anche con un’area interamente dedicata ai simulatori di guida e videogames, un vero paradiso per gli appassionati di motori e tecnologia.
Nel Padiglione 3, le postazioni sono pensate per offrire esperienze uniche e immersive grazie a simulatori di ultima generazione, per chi sogna di mettersi al volante di una supercar o di una monoposto da corsa. All’ingresso del Padiglione è posizionato il simulatore RPS Racing, che permette di vivere l’esperienza di guida di una Lamborghini, mentre i simulatori Sparco, già presenti nella scorsa edizione, completano l’offerta con ulteriori sfide su pista. Qui, visitatori di tutte le età potranno mettere alla prova le proprie abilità di guida virtuale, sfidando amici e altri appassionati in gare emozionanti che promettono adrenalina e divertimento.
Oval: Expo Tuning Torino, il più importante evento indoor d’Italia
L’Oval dedica i suoi 20.000 metri quadri interamente al mondo del tuning per una tre giorni imperdibile. Il padiglione ospita la dodicesima edizione di ETT – Expo Tuning Torino, l’evento di tuning indoor più importante d’Italia e punto di riferimento per tutti gli appassionati e le aziende di settore anche a livello europeo. Tanti i player del settore presenti, mentre le grandi protagoniste saranno le circa 300 le vetture selezionate nel 2025 dagli esperti di ETT – su oltre 500 candidature pervenute – provenienti da Austria, Belgio, Francia, Germania, Inghilterra, Olanda, Svizzera e Ungheria. Tra di esse alcune auto VIP, vincitrici di premi durante i diversi raduni europei e apprezzate dagli esperti come modelli di riferimento nel panorama del tuning.
Tra queste c’è una Audi TT RS mk2 proveniente dall’Inghilterra, con gran parte di carrozzeria e interni in vera fibra di carbonio; una Volkswagen Corrado g60 dall’Austria, esemplare unico convertito in cabrio, tagliando il tetto e ricreando una capote in tela su misura; una, inusuale per il mondo tuning, Lancia Delta Integrale Evo2 dalla Svizzera, smontata e ricostruita con il maggior numero possibile di pezzi NOS (New Old Stock) e con cerchi Work Meister S1 importati direttamente dal Giappone; dalla Svizzera arriva anche una Honda S2000 con l’intero body in carbonio, cerchi forgiati e assetto ad aria regolabile dal telefono.
Dalla Germania, invece, una Lexus RC F Advantage con un body kit completo Rocket Bunny, allargamenti con i rivetti e cofano in carbonio, mentre RWB Italia partecipa per la prima volta a Torino e presenta il suo primo esemplare di Porsche 964 trasformato nell’estate 2024. Presente anche l’esemplare “02” attualmente in costruzione, che verrà ultimato direttamente dal leggendario preparatore giapponese Akira Nakai.
ETT cura anche l’organizzazione della quinta edizione del contest Be bETTer, che dà spazio a tutti i professionisti operanti nel settore del mondo auto che vogliono mettere in gioco le loro qualità e le loro capacità d’inventiva e competenze, mostrando al pubblico come si possa creare un’auto modificata di altissimo livello. Ricco anche il programma del palco Oval, con i Dast Show, spettacoli di trial bike e trial moto per un mix di adrenalina, talento e musica, che si ripetono tutti i giorni alle 15; il Cus Torino propone nel corso delle tre giornate dimostrazioni di arti marziali, hip-hop, danza moderna jazz e contemporanea. Musica anche in chiusura, dal venerdì alla domenica dalle ore 17 con il dj set di Magazzino sul Po, insieme ai dj Falco & Laba.
Donne e motori, mostra fotografica
AMTS è contro gli stereotipi di genere e, grazie al partenariato con AIDA Associazione Italiana Donne Automotive, ospita “Donne e Motori? Gioie e basta”, una mostra fotografica itinerante che ritrae, a bordo di automobili, donne che si sono distinte in ambito istituzionale, professionale, personale, sociale, culturale. Il progetto è stato ideato da Elisabetta Cozzi, fondatrice e presidente del Museo Fratelli Cozzi, ed è una iniziativa dell’associazione Friends of Museo Fratelli Cozzi. A immortalare le 40 testimonial scelte per la III edizione è la fotografa Camilla Albertini che ha curato anche le edizioni precedenti. L’obiettivo è quello di mandare in frantumi lo stereotipo per cui le donne non sanno guidare e non sanno fare squadra, motivo per cui il tema portante della III edizione è la sorellanza.
Evento off: una notte all’Heritage Hub in collaborazione con Club Silencio
Sabato 5 aprile, a partire dalle 19, Amts e Club Silencio accompagnano il pubblico alla scoperta dell’Heritage Hub di via Plava, lo spazio espositivo che custodisce la collezione Stellantis di auto d’epoca dei marchi Fiat, Lancia e Abarth, allestito in uno degli storici impianti Fiat a Mirafiori. Un evento off in cui ci si potrà immergere nella storia dell’automobilismo: una notte tra musica – con il dj set di The wheels – food drunk e drink, con la possibilità di fare una visita guidata dell’Hub e dei suoi tesori, tra cui oltre 300 auto d’epoca.

INFORMAZIONI
Auto Moto Turin Show
Lingotto Fiere
via Nizza 280, 10126 Torino
Date, orari e contatti
Dal 4 al 6 aprile 2025
orari: dalle 10.00 alle 19.30
https://amtstorino.it
@amtstorino
info@lingottofiere.it
+39 011 66 44 111
Lascia un commento