La presentazione ufficiale delle nomination alle quattordici categorie contemplate dalla giuria della Pellicola d’Oro, avvenuta a partire dalle 18 00 dello scorso venerdì 23 maggio 2025 nella ieratica cornice della Sala degli Arazzi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ventiquattro ore prima della cerimonia di premiazione nell’ambito della settantottesima edizione del Festival di Cannes che ha incoronato l’eclettico regista iraniano Jafar Panahi col tributo più ambìto per Yek tasādof-e sāde (Un semplice incidente) lasciando a bocca asciutta l’intenso prison movie autoctono Fuori di Mario Martone, passa attraverso l’assoluta fragranza della spontaneità di tratto. Aliena alle consuete banalità scintillanti dell’infeconda propaganda.
La kermesse, che avrà luogo il prossimo 14 Giugno nella splendida ed evocativa cornice rappresentata dalle mura di cinta dell’ammaliante Porta Pinciana in corrispondenza con Largo Federico Fellini, rende onore ormai da quattordici primavere agli artigiani dell’ineguagliabile Settima Arte per espressa volontà del suo fondatore. L’appassionato ed esperto regista e scenografo capitolino Enzo De Camillis. Consapevole che il carattere d’ingegno creativo della fabbrica dei sogni prende piede nel buio della sala e anche nel mercato secondario di sbocco grazie solo ed esclusivamente allo zoccolo duro delle maestranze.

Ritenute il perno dell’intera filiera cinematografica altresì dallo stesso Mario Martone. Tornato a casa con le pive nel sacco dalla prestigiosa manifestazione svoltasi secondo copione sulla Costa Azzurra. Bensì provvisto ugualmente del buon senso in grado riconoscere, come si suol dire, a Cesare quel che è di Cesare. Ovvero gli artefici delle operazioni basilari per consentire ai film e alle fiction tv di giungere al pubblico con le carte in regola. Con l’acustica quindi posta al riparo da deleterie dispersioni. Col funzionamento e la predisposizione degli oggetti indispensabili per ciascuna scena garantiti ad hoc dai prodighi Attrezzisti. Con la personalità artistica rinvenibile nella destrezza di scrivere mediante la luce del Direttore della Fotografia e nell’indubbia forza significante dei movimenti di macchina tradotti dalla teoria alla prassi dagli alacri Cameraman nonché dai misconosciuti ma rimarchevoli Focus Foller. Demandati ad assicurare all’immagine la capacità di convertire i valori figurativi in valori introspettivi. Un contributo irrinunciabile. Al pari di quello eseguito a mestiere dal Direttore di Produzione, monitorando le varie maestranze per condurre in porto il piano di lavorazione. Dalla Sarta di Scena, nel venire incontro alle necessità dell’ultimo minuto in merito alla scelta dei costumi che conosce a menadito e custodisce con la debita cura. Dal Maestro D’armi, volto ad amalgamare al carattere d’ingegno creativo il carattere d’autenticità attribuito allo sparo, al riallestimento balistico, alla traiettoria del proiettile, alle doverose misure di sicurezza e ad altre soluzioni logistiche degne di rilievo. Non vanno nemmeno trascurati, in quest’ottica che comprende per molti cinefili del sabato sera inclini alla distrazione degli spettatori poco avvertiti l’elenco negletto dei titoli di testa, il Creatore di Effetti Sonori, sempre attento nei riguardi degli indicativi rumori d’ambiente, il Tecnico di Effetti Speciali, abituato ad arricchire con l’estro genuino il valore dell’immaginazione ed evitare l’impasse dei costi eccessivi, il Capo Costruttore, il Capo Pittore di scena, lo Storyboard Artist.

L’Associazione Culturale S.A.S. presieduta dal solerte De Camillis – con l’ausilio, oltre che del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, pure della Direzione Generale Cinema e audiovisivo, del Ministero della Cultura, della Regione Lazio, di Roma Capitale, di Cinecittà, della RomaLazioFilmcommission, dell’ANICA, di APA, di.FiTel, di Panalight, dell’Associazione Via Veneto, col patrocinio per di più di Rai Fiction e Media Partener di Rai Cultura, di Roma Capitale, dell’Assessorato alla Cultura e del Dipartimento Attività Culturali – ha deciso di premiare alla carriera due mostri sacri della psicotecnica recitativa quali Stefania Sandrelli ed Enrico Montesano. Tuttavia la strategia di riduzione del rischio d’insuccesso ad appannaggio del marketing che tenta di sbancare i botteghini ricavando linfa dall’elemento di richiamo dello star-system, in Italia piuttosto risibile, cede doverosamente il passo al cuore pulsante, di norma confinato nell’ombra del dietro le quinte, di qualsivoglia set. Per anteporre all’incontentabilità delle prime donne, dei registi vanesi frettolosamente eletti ad autori, alla carica d’attrazione degli spocchiosi divi, che veleggiano sulla superficie, la profondità e l’umiltà d’un arguto ed empatico lavoro di squadra. In attesa di celebrare la sacrosanta egemonia dell’umiltà operosa sull’incontentabilità accidiosa nei resti dell’antica Roma che cingono il teatro a cielo aperto di via Veneto caro al visionario Fellini, segnaliamo l’elenco completo tanto dei premi speciali quanto delle nomination. Concernenti sia il grande sia il piccolo schermo.
PREMI SPECIALI
PREMIO SPECIALE ALLA ATTIVITA’ ARTISTICA A ENRICO MONTESANO
(ritirerà il premio il 14 Giugno)
PREMIO SPECIALE ALLA ATTIVITA’ ARTISTICA A STEFANIA SANDRELLI
(ritirerà il premio il 14 Giugno)
PREMIO GIOVANI (studenti Cine tv Rossellini) per il film PARTHENOPE di Paolo Sorrentino
(ritirerà il premio il 14 Giugno)
PREMIO ALL’IMPRENDITORE DEL SETTORE A ARMANDO GROTTESI
(ideatore del Dolly)
CINEMA – Elenco cinquine
Direttore di Produzione
Giorgia Passarelli – Un Mondo a Parte
Claudia Cravotta – Bellinguer – La grande ambizione
Raffaella Pioggia – Animali Randagi
Jacopo Marras – Conclave
Leandro Fabbri – Finalmente l’Alba
Operatore di Macchina
Ivan Casalgrandi – Confidenza
Alessio Bastianelli – Enea
Giovanni Gebbia – Fino alla Fine
Alessandro Brambilla – Conclave
Daria D’Antonio – Parthenope
Capo Elettricista
Giorgio Innocenzi – Confidenza
Enrico Romani – Questi Fantasmi
Renato Cerbone – La Casa di Ninetta
Roberto Bianchi – Napoli New York
Alessio Bramucci – Conclave
Capo Macchinista
Fabrizio Diamanti – Conclave
Cristiano Biagioli – Parthenope
Sandro Fabbriani – Il Treno Dei Bambini
Francesco Feminiano – La Casa di Ninetta
Marcello Negretti – Un mondo a parte
Attrezzista di Scena
Sebastiano Murer – Le deluge
Stefano Carbonaro – Il Treno dei bambini
Luca Bucciarelli – Napoli New York
Maurizio D’Achille – Girasoli
Saverio Tavarelli – Enea
Sarta di Scena
Angela Tedesco – Finalmente l’Alba
Laura Lattanzi – Berlinguer – La grande ambizione
Anna Giordano – Parthenope
Mariarosaria Riccio – La Casa di Ninetta
Alina Pascaru – Il Treno dei Bambini
Tecnico di Effetti Speciali
Fabio Traversari – Parthenope
Roberto Ricci – Il Treno Dei Bambini
Renato Agostini – Conclave
Claudio Battistelli – Il Giudice e il boss
Paolo Galiano – Napoli New York
Sartoria Cineteatrale
Tirelli – Le deluge
Nori – Fino alla Fine
Il Costume – Napoli New York
Daniele Gelsi – Il Monaco che vinse l’Apocalisse
Capo Costruttore
Corrado Corradi – Le deluge
Davide Imparato – Parthenope
Simona Balducci (cinecittà) – Conclave
Rudy Calascibetta – Finalmente l’Alba
Carlo Chiaro – Il Treno dei Bambini
Storyboard Artist
Davide De Cubellis – Confidenza
Elena Bonamoneta – Il Monaco che vinse l’Apocalisse
Marco Valerio Gallo – Il Ragazzo dai pantaloni rosa
Marco Letizia – Finalmente l’Alba
Cristiano Donzelli – Conclave
Capo Pittore di Scena
Paola Sforzini – Conclave
Domenico Reordino – Parthenope
Riccardo Mancini – L’Amore e altre seghe mentali
Agata Colao – Il monaco che vinse l’apocalisse
Giancarlo Di Fusco – Le deluge
Maestro d’Armi
Giorgio Savino – Criature
Lubomir Misak – Napoli New York
Diego Guerra – Il Treno Dei Bambini
Samuele Brancato – Succede anche nelle migliori famiglie
Franco Maria Salomon – Enea
Creatore di Effetti Sonori
David Quadroli – Confidenza
Mirko Perri – Parthenope
Tullio Arcangeli – Il Treno dei Bambini
Vincent Grègorio – Berlinguer – La grande ambizione
Matteo Bendinelli – Il ragazzo dai pantaloni Rosa
Attore Protagonista
Elio Germano – Confidenza
Tommaso Ragno – Vermiglio
Silvio Orando – Parthenope
Riccardo Scamarcio – Sei Fratelli
Antonio Albanese – Un Mondo a Parte
Attrice Protagonista
Serena Rossi – Il treno dei Bambini
Celeste Dalla Porta – Parthenope
Barbara Ronchi – Io e il secco
Virginia Raffaele – Un Mondo a Parte
Rebecca Antonacci – Finalmente l’Alba
SERIE TV – TERNE
Direttore di Produzione
Daniele Modina – Qui non è Hollywood
Barbara Busso – Vita da Carlo
Stefano Carelli – Vincenzo Malinconico
Operatore di Macchina
Gianluca Laudadio – Mare Fuori
Emiliano Canevari Intoppa – Vita da Carlo
Michel Franco – Il Re –
Capo Elettricista
Maurizio De Pol – Citadel Diana
Giuseppe Meloni – Vita da Carlo
Daniele Verdenelli – The Decameron
Capo Macchinista
Cesare Pascarella – Antonia
Piero Bosi – Vita da Carlo
Flaviano Ricci – Il Re
Attrezzista di Scena
Stefano Morbidelli – Citadel Diana
Riccardo Passanisi – Vita da Carlo
Stefano Carbonaro – Hanno Ucciso l’Uomo Ragno
Sarta di Scena
Yesenia Lagos – I delitti del Barlume
Antonella Bachini – Citadel Diana
Martina Salera – Libera
Tecnico Effetti Speciali
Maurizio Corridori – Vincenzo Malinconico
Pasquale Catalano – Hanno Ucciso l’Uomo Ragno
Massimo Ciaraglia – Briganti
Sartoria Cineteatrale
Nori – Il Re
Tirelli – La Legge di Lidia Poet
Costume d’Arte – Briganti
Capo Costruttore
Gianluca Franculli – Il Re
NOMINATIVO ANNULLATO- Sei nell’anima
Simona Balducci (Cinecittà) – The Decameron
Storyboard Artist
Marco Letizia – Hanno ucciso l’Uomo Ragno
Marco Valerio Gallo – Briganti
Davide De Cubellis – Citadel Diana
Capo Pittore di Scena
Federico Duse – Libera
Glauco Isidori – The Decameron
Sergio Chiovaro – Briganti
Maestro D’Armi
Ottaviano Dell’Acqua – Mike
Diego Guerra – Dostoevskij
Paolo Antonini – Il Clandestino
Creatore di Effetti Sonori
Marinelli Effetti Sonori – Inganno
Flavio De Luca – Makari
Luca Anzellotti – Citadel Diana
Attore Protagonista
Carlo Verdone – Vita da Carlo
Edoardo Leo – Il Clandestino
Carmine Recano – Mare Fuori
Attrice Protagonista
Lunetta Savino – Libera
Barbora Bobulovà – Studio Battaglia
Anna Bonaiuto – Il Re
Lascia un commento