L’attacco dei giganti è l’acclamatissimo manga di Hajime Isayama, famoso in tutto il mondo, dal quale è stata tratta la serie anime, divisa in quattro stagioni. E adesso è il film d’animazione Attack on Titan – The last attack diretto da Yuichiro Hayashi, nelle sale cinematografiche italiane il 3, 4 e 5 Marzo 2025 in versione originale sottotitolata.
Un’ umanità falcidiata da creature mostruose, i giganti, è costretta a vivere protetta da mura fortificate, alte almeno cinquanta metri, per difendersi da esse. Il mondo si trova sotto questa costante minaccia, ma per un secolo gli esseri umani hanno vissuto in tranquillità, nell’illusione della pace.

Il sogno si è infranto il giorno in cui un gigante ha aperto una breccia nelle fortificazioni mietendo tantissime vittime, divorate da questi orribili mostri. Tra esse la madre del giovane Eren Yeager, cui presta la voce Yuki Kaji, che esige quindi vendetta. Oltre a coloro che vivono sempre all’interno delle mura vi sono uomini che invece fanno parte del corpo di ricerca, e sono gli unici a poter uscire dalle fortificazioni e affrontare la minaccia direttamente. Questi guerrieri molto spesso, però, tornano decimati. Dopo l’attacco, Eren, si unisce al corpo di ricerca, giurando di uccidere tutti i giganti. Diversi anni dopo essersi arruolato si trova ad affrontare un nemico mortale, e acquisisce un’abilità molto speciale che cambierà il destino del mondo. Le verità che apprende lo portano a pianificare il “Boato”, che determinerebbe l’estinzione di ogni essere vivente.

Attack on Titan – The last attack è un film di fortissimo impatto visivo, con sequenze d’azione spettacolari e adrenaliniche e un uso dei colori davvero magistrale. La trama, che consta degli ultimi due episodi della serie anime raccolti in un unico lungometraggio, affresca di epicità il finale di una saga divenuta cult, destinata e restare nell’immaginario degli appassionati. Il plot è complesso e gli approfondimenti gestiti nei dialoghi tra i personaggi non appesantiscono la fruizione del film, anzi come nella serie anime, aggiungono spessore per cogliere al meglio l’essenza dell’opera grazie ad una sceneggiatura di livello. I personaggi principali come Eren, Mikasa e Armin, gli ultimi due doppiati da Yui Ishikawa e Marina Inoue, sono i depositari di tante emozioni condensate in un finale all’altezza delle aspettative. Da non perdere poi la scena post credit, dal mood leggero, che lascia lo spettatore di Attack on Titan – The last attack con un sorriso, dopo tanta commozione e altrettanti spunti di riflessione.
Lascia un commento