Bardomagno: dal medioevo contro la nostra santa società…

Quanta bellezza c’è nell’intelligente critica sociale dei Bardomagno? Tantissima… decisamente uno dei progetti più interessanti degli ultimi miei ascolti personali. Certamente dal punto di vista prettamente sonoro, ci troviamo dentro un rock di ampi cliché, epico e americano… ma l’intento è proprio quello di ripescare dalla grande letteratura, il modo più che la scrittura. E loro sanno come farlo. Ma il vero quid sta nelle liriche neo-medievali, in questa ironia velenosa con cui demoliscono l’intera impalcatura della pubblica piazza. Questo disco dal titolo “Li bardi son tornati in locanda” penso sia un disco da ascoltare con un’attenzione che ci porti oltre quel normale divertimento di una risata…

Noi iniziamo sempre parlando di bellezza. Santa bellezza, anche lei violentata dal futuro… secondo voi cosa significa, cos’è per davvero la bellezza?
Cos’è secondo noi la bellezza? Beh basta vederci in faccia per capirlo: calvizie, denti rotti, panze da birre, reumatismi e sciatiche varie sono l’emblema dell’uomo medievale medio e noi crediamo di incarnare quegli sani stereotipi alla perfezione. Ovviamente tutto ciò rimanendo casti e puri per meritarci il paradiso 
.

Come, dove e quando cercarla secondo voi?
Crediamo che ogni epoca storica abbia i suoi canoni di bellezza, più o meno democratici, più o meno giusti.
L’importante è piacersi, poi se uno ha i bubboni sotto l’ascella cavoli suoi ma sicuramente noi gli staremo alla larga.

La musica dei Bardomagno guarda al rock epico dell’America di qualche generazione fa. Il passato anche in questo. Ma davvero nel futuro non c’è bellezza che meriti?
In realtà l’America non è mai esistita e oltre le colonne d’ercole c’è un enorme precipizio dove cade chi si avventura sfidando le leggi naturali d’Iddio. A noi in realtà piace e garba la musica dei menestrelli medievali d’Europa e riguardo agli decenni di questo secoli vediamo di buon occhio un po’ di band metal e rock.

E appunto la bellezza estetica è anche un elemento portante per la vostra narrazione, per il messaggio che volete mandare o sbaglio?
Sì Sì, infatti noi vogliamo che tutti diventino belli e pulchri come noi.

Una volta tornati in locanda? Siete tornati per…?
Ducer un poco de allegria, feudalità, ghibellinismo tra le italiche genti obnubilate da troppi secoli di modernità.