Carmelo Fabio D'Antoni

Ci sono artisti che cavalcano le correnti del loro tempo e altri che le reinventano, le riscrivono, le rendono immortali. Carmelo Fabio D’Antoni appartiene a questa seconda categoria, anzi, ne è il solo esponente. Con lui, la pittura ha ritrovato il soffio del Dolce Stil Novo, un’arte che fino ad oggi apparteneva solo alla poesia. Nessun altro prima di lui ha saputo tradurre in immagini la visione pura, ideale e luminosa di quella corrente letteraria.

Ma cosa significa davvero essere l’unico pittore stilnovista? Significa attingere alla perfezione dei Preraffaelliti, al rigore della scuola medievale, alla profondità psicologica del Caravaggio, ma spingersi oltre, creare un linguaggio inedito che incanta e sfida il tempo. Le donne di D’Antoni sono incarnazioni della bellezza come valore assoluto, sono simboli, icone di un’armonia che non appartiene alla nostra epoca, ma che lui, con il suo tocco, ha saputo riportare tra noi.

La sua prossima mostra, “Le donne nella visione di Carmelo Fabio D’Antoni”, che verrà inaugurata il 21 marzo 2025 e sarà visitabile ad ingresso gratuito, esclusivamente su prenotazione fino al 21 Maggio 2025 presso la Villa delle Arti – Contea del Caravaggio via Rimini 1 – San Giovanni La Punta (CT), sarà un tributo a questa visione unica. Ogni opera in esposizione sarà un viaggio nel sacro e nel profano, nella purezza e nella passione, nella spiritualità e nella forza terrena della figura femminile.

Le sue radici artistiche affondano in una formazione rigorosa, in anni trascorsi nelle botteghe d’arte, nel respiro della grande pittura rinascimentale e nelle suggestioni letterarie medievali. Carmelo Fabio D’Antoni l’ha fatta sua, l’ha trasformata, l’ha resa viva. Il suo incontro con Dante Alighieri nel 2017 ha segnato il momento in cui l’arte e la letteratura si sono fuse in un’unica visione. È allora che nasce il Movimento Artistico Stilnovista, di cui lui è oggi l’unico portavoce.

Con ogni pennellata, D’Antoni racconta storie senza tempo, crea ponti tra epoche, ci riporta in un mondo in cui la bellezza non è effimera ma eterna. Il chiaroscuro caravaggesco, la luce che accarezza i volti, la delicatezza dei dettagli preraffaelliti si fondono nel suo stile inconfondibile, in un’arte che è al tempo stesso classica e innovativa, antica e contemporanea.

Chi si troverà davanti alle sue tele scoprirà che il Dolce Stil Novo non è morto, che non è solo parole e versi lontani. È ancora qui, nelle sue opere, nei suoi sguardi dipinti, in un’arte che nessun altro ha mai saputo concepire. Carmelo Fabio D’Antoni è il solo a poterlo raccontare.

L’inaugurazione del venerdì  21 marzo, data che simboleggia il momento del risveglio e che rende pertanto ancora più significativo il messaggio della mostra, che rappresenta una finestra su cui lo spettatore pone lo sguardo alla vera forza delle donne, al risveglio spirituale, alla speranza e al miracolo della vita che rinasce. La serata verrà presentata dal dott. Enzo Stroscio, Direttore Generale Editoriale di Globus Magazine Network

In occasione dell’evento, saranno presenti per i saluti istituzionali:

  • Dott. Antonino Bellia, Sindaco di San Giovanni La Punta (CT)
  • Dott. Marco Nunzio Rubino, Sindaco di Sant’Agata Li Battiati (CT)

Nel corso dell’incontro interverrà la Dott.ssa Gabriella Marventano, Psicologa Analista, che offrirà un’analisi di approfondimento sull’arte del Maestro Carmelo Fabio D’Antoni.

Ingresso gratuito –  solo su prenotazione:  https://www.museolaconteadelcaravaggio.com/prenota-la-tua-visita/

per informazioni: www.museolaconteadelcaravaggio.com

Note biografiche

Nato a Catania, Carmelo Fabio D’Antoni è un artista che si è saputo ispirare alla tradizione della pittura classica preraffaellita, alla poesia e alla sensibilità del Dolce Stil Novo, fondendoli in un suo personalissimo messaggio legato alla contemporaneità della società moderna.  Fin dalle prime esperienze formative nelle antiche botteghe d’arte, ha appreso i segreti delle tecniche tradizionali per poi reinventarle in chiave moderna, fondando una corrente pittorica, di cui al momento è l’unico rappresentante, che celebra la figura femminile.  Le sue opere danno vita a una donna musa ispiratrice, guerriera eterea, simbolo di speranza, bellezza, spiritualità e nobiltà d’animo.  Artista dal tratto raffinato, D’Antoni dà vita a modelle che, lontane dall’essere mere immagini, si fanno portatrici del messaggio che trova nella massima espressione dell’arte, la forza della Donna. Attraverso le sue tele, l’artista crea un ponte tra passato e presente, fondendo la maestria classica con l’innovazione stilistica, in un dialogo vibrante che rievoca la poetica del Dolce Stil Novo e il concetto della Donna Angelo. La “Donna Angelo” di D’Antoni  è  un ideale estetico, un archetipo filosofico che unisce la delicatezza eterea dell’ispirazione divina alla forza terrena della donna. Essa incarna la visione secondo cui la bellezza autentica nasce dalla fusione armoniosa tra corpo e spirito, trasformando la figura femminile nella custode di valori quali amore, compassione e rigenerazione interiore. In questa luce, la Donna Angelo diventa un simbolo quasi sacrale, un invito a riflettere sulla connessione profonda tra l’umano e il divino, e sulla capacità dell’arte di elevare l’anima.  Il percorso di Carmelo Fabio D’Antoni, attraverso esibizioni internazionali in musei e gallerie, offre a chi osserva un’esperienza visiva che trascende il tempo. Con la sua arte, D’Antoni omaggia la bellezza e la forza delle donne e rinnova un’eredità artistica millenaria, invitando lo spettatore a riscoprire il valore intrinseco della poesia e della spiritualità nell’arte, trasformando ogni sua mostra in un vero e proprio messaggio di speranza e di bellezza. 

Il Maestro Carmelo Fabio D’Antoni matura la sua vena artistica nel prezioso contesto della sua terra , nutrendosi di secoli di storia e di cultura qui presenti. Poliedrico per definizione, cresce nelle botteghe dei più grandi maestri contemporanei, sperimentando tecniche e stili che lo hanno portato a trovare il suo percorso nella sublimazione della figura femminile . Nel 2017 si accosta al Sommo Poeta Dante Alighieri, creando opere ispirate alla Divina Commedia. L’Artista si accosta così al pensiero letterario “Stilnovista”, e decide di riprenderne la filosofia fondando una corrente pittorica . La sua personale crescita, travagliata e sofferta, lo ha portato a conquistare, malgrado la sua giovane età, massimi livelli. La storia lo ricorderà sempre come l’uomo sceso all’inferno passando per i 4 elementi fino a giungere alla sua massima levatura di “ Pittore del Dolce Stil Novo”. Sua è la frase coniata “ La massima espressione dell’arte è la forza della Donna” L’Artista ha colto il valore spirituale della forza del vero amore, la donna, sublimandolo nelle sue tele. Uomo sensibile e rispettoso, da sempre contraddistinto da uno spirito elevato, il D’Antoni sa cogliere il bello nelle forti e accese espressioni degli occhi seducenti e ammalianti, ma mai volgari dei suoi soggetti, che trasforma in donne mitologiche e storiche. Dalla Grecia alla Scandinavia, passando per l’Europa e L’Inghilterra, l’artista trasforma le sue modelle, alcune volte uscite dalla sua fervida immaginazione, in immortali guerriere, vive e sacre, eteree guardiane del suo tratto sempre preciso e disciplinato . Negli anni la carriera del Maestro si è evoluta in una costante e continua crescita nel mondo artistico internazionale esponendo in vari Musei, Fondazioni e Gallerie a Roma, Firenze,Torino Messina ,Bonn, Baden Baden, Colonia, Berlino, Chicago, Los Angeles, Miami, Vienna, Bruxelles, Praga, Sofia, Spoleto, Perugia, Andria, Foggia, Catania, Siracusa, Palermo ecc.

https://www.facebook.com/profile.php?id=100095326271313

https://www.maestrodantoniarte.com

www.museolaconteadelcaravaggio.com



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner
Verificato da MonsterInsights