La creatività nel mondo dei drink travalica qualsiasi confine geografico, mentale e tematico. Drink ispirati a un amore, a un’emozione, ma anche a un oggetto, ai luoghi del cuore e a un film amato.
Abbiamo chiesto ad alcuni dei migliori barman e barlady romani di individuare un proprio, personale, film del cuore cui ispirarsi. Ne sono scaturite decine e decine di drink, ispirati a filmografie delle più disparate, dai classici Via col vento ai neo-classici firmati Quentin Tarantino.
Con tanti registi anche italiani al centro dell’ispirazione, da Giuseppe Tornatore a Gabriele Mainetti, passando per David Lynch e il suo Mulholland drive, dai film romantici a Mad Max, passando per i cinecomic e il recente Avengers: Endgame.
Film che hanno ispirato l’uso di tutti gli ingredienti presenti nel mercato, ricette coniugate con cognac, tequila, whisky scozzese, irlandese, bourbon americani del Kentucky, vermouth piemontese, gin inglesi, romani e toscani, amari e bitter, ma anche vodka, ginger beer e liquore Strega, per una nuova ‘geografia cinematografica del bere di qualità’. Preparazioni semplici e meno semplici, da gustare nei loro ingredienti di qualità, ricette create ad hoc da barman e barlady cinefili per sperimentare sé stessi dietro il bancone con un occhio al Grande Cinema.
Oggi è la volta de L’irlandese piemontese, ispirato al film Quei bravi ragazzi, diretto da Martin Scorsese.
BARTENDER: Jonathan Bergamasco, bar manager di Portico 4 cafè & lounge bar di Vercelli
INGREDIENTI:
45 ml Teeling Whiskey
15 ml liquore alle nocciole piemontesi
20 ml sciroppo di Barbera del Monferrato
q.b. albume
4 drops bitter al cioccolato
Bicchiere: coppa champagne
PREPARAZIONE:
Versare tutti gli ingredienti in un Boston shaker, effettuare un Dry shake, una shakerata senza ghiaccio per creare volume, grazie all’albume. Riempire di ghiaccio e shakerare energicamente, quindi filtrare il tutto in una coppetta champagne precedentemente ghiacciata e completare con 4 gocce di bitter al cioccolato in superficie.
IL DRINK:
Il cocktail ‘L’irlandese piemontese’ si ispira al capolavoro di Martin Scorsese Quei bravi ragazzi, con un cast eccezionale, che comprende Robert De Niro, Ray Liotta, Lorraine Bracco e Joe Pesci, che per la sua interpretazione vinse il Premio Oscar come Miglior attore non protagonista. La storia vera della ‘carriera’ criminale dell’ex-gangster pentito Henry Hill, dai primi contatti con la malavita italo-irlandese di Brooklyn, fino all’arresto e all’ingresso nel programma di protezione-testimoni. Un film che suggella, come farà anni dopo sempre Scorsese in The Departed, la descrizione e l’unione di due culture e territori come l’Irlanda e l’Italia. Due mondi che, anche nel settore beverage, offrono entrambi prodotti di eccellenza da sempre. Da qui la scelta di Jonathan Bergamasco, già finalista al Premio Strega Mixology e bar manager di Portico 4 Cafè & Lounge Bar, novità dell’estate 2020 post lockdown a Vercelli, di utilizzare il Teeling Small Batch Irish Whiskey che, grazie al suo invecchiamento in botti di rum, sprigiona note di vaniglia e legno e si sposa perfettamente con l’aromaticità del liquore alle nocciole piemontesi. Il risultato è un mix dolcemente morbido, ma di gran carattere, che viene bilanciato dal tannico e acido del vino Barbera, reso meno pungente in uno sciroppo 1:1.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.