La creatività nel mondo dei drink travalica qualsiasi confine geografico, mentale e tematico. Drink ispirati a un amore, a un’emozione, ma anche a un oggetto, ai luoghi del cuore e a un film amato.
Abbiamo chiesto ad alcuni dei migliori barman e barlady romani di individuare un proprio, personale, film del cuore cui ispirarsi. Ne sono scaturite decine e decine di drink, ispirati a filmografie delle più disparate, dai classici Via col vento ai neo-classici firmati Quentin Tarantino.
Con tanti registi anche italiani al centro dell’ispirazione, da Giuseppe Tornatore a Gabriele Mainetti, passando per David Lynch e il suo Mulholland drive, dai film romantici a Mad Max, passando per i cinecomic e il recente Avengers: Endgame.
Film che hanno ispirato l’uso di tutti gli ingredienti presenti nel mercato, ricette coniugate con cognac, tequila, whisky scozzese, irlandese, bourbon americani del Kentucky, vermouth piemontese, gin inglesi, romani e toscani, amari e bitter, ma anche vodka, ginger beer e liquore Strega, per una nuova ‘geografia cinematografica del bere di qualità’. Preparazioni semplici e meno semplici, da gustare nei loro ingredienti di qualità, ricette create ad hoc da barman e barlady cinefili per sperimentare sé stessi dietro il bancone con un occhio al Grande Cinema.
Oggi è la volta di Messco e nuvole, ispirato a Per un pugno di dollari, il capolavoro western italiano diretto nel 1964 da Sergio Leone.
BARMAN: Stefano Castellari, proprietario e bar manager di Anima Mundi di Roma
INGREDIENTI:
5 cl mezcal Los Siete Misterios Doba-yej
3 cl succo di lime
2 cl sciroppo pepe e cannella homemade
3 dash bitter al Peperoncino homemade
Top di Soda
Bicchiere: tumbler alto o highball
Garnish: spirale di lime peel e stecco di cannella accesa
PREPARAZIONE:
Versare tutti gli ingredienti, a parte la soda, nello shaker (meglio se cobbler). Shakerare vigorosamente e versare in un bicchiere tumbler alto o high ball precedentemente raffreddato, aggiungere il ghiaccio, top di soda e guarnire con spirale di lime peel e stecco di cannella accesa.
ISPIRAZIONE:
La mia passione per il Mezcal risale a quando ero ventenne, ma grazie alla guida spirituale di Roberto Artusio e Cristian Bugiada de La Punta Expendio de Agave di Roma, è riesplosa prepotente e si è impossessata di me, diventando il mio spirit preferito. L’ispirazione è arrivata dal primo film della trilogia di Sergio Leone, “Per un pugno di dollari” e in particolare da una scena con Clint Eastwood a cavallo in un paesaggio molto “messicaneggiante” e con un cielo di sfondo bellissimo. Messico=mezcal e Cielo=Nuvole, a cui si aggiunge l’ascolto di Paolo Conte durante il primo assaggio, forse una coincidenza cercata. Que viva il mezcal!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.