In un mondo sempre più complesso, segnato da un vuoto di valori e un crescente senso di disorientamento, arriva un’opera capace di dare voce ai giovani e alle loro difficoltà. Claudia Conte, giornalista e scrittrice, presenterà il suo libro “La Voce di Iside: indagine sui malesseri della Generazione Z” venerdì 10 gennaio alle ore 18 presso lo storico Caffè Platti di Torino, situato in Corso Vittorio Emanuele II.

Un’analisi profonda del disagio giovanile
Il libro, con una prefazione dello scrittore Maurizio De Giovanni, esplora i malesseri che affliggono la Generazione Z, una fascia d’età spesso descritta come persa tra le ombre del bullismo, della violenza di genere e del disagio sociale. Attraverso Iside, la giovane protagonista, Claudia Conte conduce il lettore in un viaggio fatto di sfide e fragilità adolescenziali, ma anche di resilienza e possibilità di riscatto.

La forza del Terzo Settore e del volontariato
Uno degli aspetti centrali del libro è l’importanza del volontariato e del Terzo Settore come strumenti per combattere il disagio giovanile. “Il volontariato, meritocratico impegno per il bene di tutti, può essere un grande alleato per il malessere della Generazione Z, disorientata e spesso abbagliata dalle luci ammiccanti dell’apparire e del facile successo,” afferma Claudia Conte. Il libro diventa così non solo un racconto, ma un manifesto per promuovere la cittadinanza attiva e la responsabilità sociale come antidoti a un vuoto esistenziale sempre più evidente.

Un messaggio per le scuole e le famiglie
“La Voce di Iside” si rivolge anche alle scuole, proponendo un nuovo patto sociale che coinvolga famiglia, istituzioni e comunità educative. “Sono convinta che il disagio giovanile e la violenza che dilagano ovunque si combattano diffondendo la cultura della legalità e del rispetto,” sottolinea l’autrice. Un messaggio che mira a fornire ai giovani punti di riferimento positivi e nuove prospettive per il futuro.

Un evento da non perdere
La presentazione del libro, ospitata in uno dei luoghi simbolo della cultura torinese, sarà un’occasione per approfondire temi di grande attualità e riflettere su come affrontare le sfide che la Generazione Z si trova a vivere ogni giorno. Un dialogo aperto con il pubblico che, attraverso le parole di Claudia Conte, cercherà di trovare soluzioni concrete e di offrire speranza.

Non mancate a questo incontro unico che intreccia letteratura, impegno sociale e uno sguardo profondo sul mondo giovanile di oggi.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner
Verificato da MonsterInsights