La criolipolisi è un trattamento non invasivo che consente di ridurre in modo selettivo il grasso localizzato tramite l’esposizione controllata al freddo. È una valida alternativa alla liposuzione per pazienti che desiderano migliorare il profilo corporeo senza chirurgia.

Ma come funziona? È davvero sicura? E soprattutto: su chi è efficace?

Cos’è la criolipolisi

La criolipolisi sfrutta il principio secondo cui le cellule adipose (adipociti) sono più sensibili al freddo rispetto ai tessuti circostanti. L’esposizione a temperature comprese tra -5°C e +5°C causa una cristallizzazione degli adipociti, portandoli a una morte cellulare programmata (apoptosi).
Nelle settimane successive (generalmente tra la terza e l’ottava), il corpo elimina naturalmente queste cellule attraverso il sistema linfatico.
Il primo studio clinico di riferimento è stato pubblicato da Manstein et al. nel 2008 (Cryolipolysis for non-invasive fat removal – Lasers in Surgery and Medicine). Da allora, numerosi studi peer-reviewed hanno confermato:

  • Riduzione media del grasso fino al 25% nella zona trattata
  • Nessun danno a pelle, muscoli o nervi
  • Bassa incidenza di effetti collaterali gravi

Fonti:

  • Journal of Clinical, Cosmetic and Investigational Dermatology (2014)
  • Aesthetic Surgery Journal (2015)

Zone trattabili

  • Addome
  • Fianchi (maniglie dell’amore)
  • Interno ed esterno coscia
  • Braccia
  • Sottomento (doppio mento)

Non è una terapia per l’obesità, ma un trattamento mirato per zone resistenti alla dieta e all’esercizio fisico.

Durata e risultati

  • Durata del trattamento: 35–60 minuti per area
  • Numero di sedute: da 1 a 3 per area, a distanza di alcune settimane
  • Risultati visibili: dopo circa 4 settimane, con effetto completo in 2–3 mesi

Chi può farla

  • Persone normopeso o con lieve sovrappeso
  • Pazienti con grasso localizzato e pelle tonica
  • Chi desidera un rimodellamento non chirurgico

Non adatto a persone con crioglobulinemia, malattia di Raynaud o sensibilità estrema al freddo.

La criolipolisi è oggi uno dei trattamenti più avanzati per la liporiduzione non invasiva, con basi scientifiche solide e un profilo di sicurezza elevato ma deve essere eseguito da personale medico qualificato, con dispositivi certificati CE.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights