Edizione a doppio blu-ray per le folli corse dei norvegesi Børning – Corsa senza regole e Børning 2 – Corsa tra i ghiacci

Che si tratti di una saga che fa discutere per la sua qualità altalenante è cosa risaputa, ma è certo che quella di Fast & furious ha risvegliato nei cinematografari dell’intero mondo un autentico desiderio di corse e motori. E, se in Italia abbiamo avuto il valido esempio di Veloce come il vento di Matteo Rovere, la Norvegia ha sfornato la propria risposta attraverso il trittico Børning, nato nel 2014 con un capostipite che ha riscosso grande successo e cui hanno fatto seguito un capitolo del 2016 e un altro del 2020 (quest’ultimo trasmesso da Netflix col titolo Circuito rovente).

Per la regia del valido Hallvard Bræin, la serie ha per protagonista il meccanico automobilista Roy Gundersen (Anders Baasmo Christiansen), un asso del volante che vede però spesso e volentieri la sua vita familiare in crisi, data la separazione dalla moglie e il complicato rapporto che intrattiene con la figlia quattordicenne Nina (Ida Husøy).

Nel capostipite, Børning – Corsa senza regole, Roy deve fare i conti con una imponente corsa clandestina a Capo Nord, alla quale partecipa dopo aver perso una importante competizione contro l’avversario e storico rivale TT (Trond Halbo). Da questa gara dipende tutto ciò che è importante per lui, dalla propria reputazione di pilota senza eguali al citato rapporto con sua figlia, la quale si sente sempre messa in disparte a causa dell’amore per i motori manifestato dal padre.

La didascalia che apre la visione parla chiaro: un sentito e doveroso omaggio al compianto Hal Needham, regista di commedie on the road come Il bandito e la madama e La corsa più pazza d’America. Bræin, infatti, oltre ad accodarsi al trend alimentato dal successo di Fast & furious intende omaggiare quel cinema su quattro ruote che sapeva amalgamare il senso del ritmo con la voglia di divertire, alternando, tra una sgasata e l’altra, qualche battuta ad effetto.

Che sia fra il calibrato Roy di Christiansen e l’adolescente figlia Nina interpretata dalla Husøy, o per il resto dei comprimari (su tutti il duo Sven Nordin e Otto Jespersen, nei panni degli inseparabili Doffen e Nybbaken). L’azione, poi, non manca, trascinando lo spettatore in una folle corsa tutta da godere, con le immagini di una magnifica Norvegia che fa da sfondo a questa prima avventura tutta scandinava.

Con Børning 2 – Corsa tra i ghiacci si decide addirittura di alzare il tiro e si cambia totalmente ambientazione, portando lo scapestrato Roy tra le nevi ghiacciate, verso il Nord della Russia, costretto a partecipare ad una nuova competizione. Nonostante inizialmente abbia rifiutato per l’amore di Nina stessa, la quale gareggia alla medesima gara insieme al proprio ragazzo, Charley (Jonas Hoff Oftebro). Una nuova corsa contro il tempo lo vede quindi alle prese con la propria coscienza e il proprio dovere di padre, cercando di vincere a tutti i costi anche stavolta, sia sulla strada che nei sentimenti.

Altra corsa, altro giro, anche in questo sequel il divertimento la fa da padrone, miscelando a dovere humour (qui molto più che nel primo film) e velocità a tutta birra e lasciando che Bræin si sbizzarrisca in un ulteriore omaggio al cinema di Heedham.

Entrambi accompagnati nella sezione extra dal rispettivo trailer, Børning – Corsa senza regole e Børning 2 – Corsa tra i ghiacci sono editi in blu-ray da Koch Media in un’unica custodia amaray che li racchiude entrambi.

 

Mirko Lomuscio