Edizione speciale con blu-ray e dvd per il Pinocchio di Matteo Garrone

Film del Natale 2019 italiano, distribuito da Eagle pictures approda in home video Pinocchio, ovvero la trasposizione cinematografica che Matteo”Dogman”Garrone ha curato della popolare favola scritta dal Carlo Lorenzini detto Collodi.

La favola incentrata, come è noto, sul pestifero burattino di legno che voleva diventare un normale bambino e che la Settima arte ha preso non poche volte la decisione di trasformare in immagini in movimento, a cominciare dal mediometraggio muto Pinocchio, firmato nel 1911 da Giulio Antamoro.

Per non parlare della indimenticabile mini-serie televisiva comenciniana Le avventure di Pinocchio, che ebbe nel 1972 per protagonista Nino Manfredi e della quale, a tratti, in questa rilettura a d’inizio terzo millennio sembrano essere emulate le mitiche musiche che vennero composte da Fiorenzo Carpi.

Una rilettura che sfrutta il trucco classico alla vecchia maniera per poter trasformare Federico Ielapi nel piccolo burattino, il cui creatore/babbo è il falegname Geppetto incarnato da un Roberto Benigni che non manca di adattare al personaggio la propria personale maniera di far ridere e che ci regala alcuni dei migliori momenti delle oltre due ore di visione.

Un Roberto Benigni che avrebbe sicuramente meritato il premio David di Donatello (è stato comunque candidato nella categoria per il non protagonista) e che rappresenta soltanto il primo grande nome di un ricco e ottimo cast che, oltre a Rocco Papaleo e Massimo Ceccherini calati nei panni dei truffaldini Gatto e Volpe, include Alida Baldari Calabria e Marine Vacth in quelli della Fata da bambina e da adulta, Davide Marotta nel doppio ruolo del Grillo parlante e di un burattino e un Gigi Proietti Mangiafuoco.

Insieme a un Teco Celio che, nascosto dietro le scimmiesche fattezze del giudice del Palazzo di giustizia, non solo sembra lanciare una frecciatina all’Italia nell’affermare “In questo paese gli innocenti vanno in prigione”, ma provvede anche ad alimentare la varietà di personaggi dai connotati animaleschi atti ad aumentare il fantastico clima da fiaba.

Una fiaba mirata, come di consueto, a delineare il percorso di crescita verso la maturità e che Garrone non dimentica neppure di infarcire con una mutazione in asino dagli echi provenienti in maniera evidente da quella licantropica vista in Un lupo mannaro americano a Londra di John Landis.

D’altra parte, non risultano assenti toni dark dispensati dalla splendida fotografia a cura di Nicolaj Bruel nel visivamente affascinante elaborato, oltretutto impreziosito dall’apporto del lodevole lavoro svolto dai reparti scenografici e dei costumi.

Un visivamente affascinante elaborato la cui resa stilistica non ha assolutamente nulla da invidiare a molto più costosi blockbuster d’oltreoceano e che all’interno di questa edizione speciale – racchiusa in custodia amaray inserita in slipcase cartonato – viene reso disponibile sia su supporto blu-ray che in formato dvd.

Inoltre, entrambi i dischi dispensano i medesimi contenuti extra, spazianti da una breve clip riguardante gli effetti speciali a due diverse gallerie fotografiche, passando per cinque minuti di backstage e due di confronti tra concept e scenografie concretizzate.

E non è finita, perché nella confezione di Pinocchio troverete anche quattro card da collezione!

 

 

Francesco Lomuscio