Visto nelle sale cinematografiche italiane nell’Ottobre 2024, viene reso disponibile da Warner Bros Home Entertainment in edizione steelbook Joker: Folie à deux, sequel dell’acclamato Joker che, conquistati i premi Oscar per la colonna sonora e per l’attore protagonista Joaquin Phoenix, calò quest’ultimo nei panni di colui che i DC Comics ci hanno fatto conoscere in qualità di uno dei principali avversari di Batman.
Colui che, però, a differenza delle sue precedenti trasposizioni su grande schermo che lo hanno visto incarnato, tra gli altri, da Cesar Romero, Jack Nicholson, Heath Ledger e Jared Leto, in quel lungometraggio datato 2019 venne proposto in un contesto realistico come antieroe protagonista di una sorta di dramma al cui centro vi era la pazzia.
Riscuotendo un successo tale che, appunto, ha consentito al suo regista Todd Phillips di concepire questo secondo capitolo curiosamente introdotto dal cartone animato Joker: Io e la mia ombra.
Secondo capitolo che vede ovviamente Phoenix di nuovo impegnato ad interpretare colui che abbiamo conosciuto con il nome di Arthur Fleck, ora recluso nel manicomio di Arkham in attesa di essere processato per i crimini commessi come Joker.
Colui che in Joker: Folie à deux è destinato a trovare la musica che ha sempre avuto dentro di scoprendo, contemporaneamente, il vero amore: Lee Quinzel, responsabile di aver dato fuoco al condominio in cui vivevano i suoi genitori e che i fan dei fumetti sanno benissimo essere Harley Quinn.

Una Harley Quinn cui concede anima e corpo la cantante Lady Gaga; in quanto, in parte cupo prison movie, in parte film processuale, l’operazione non tarda a manifestare, curiosamente, i connotati di musical a suon di riletture di brani storici del calibro di To love somebodydei Bee Gees e della That’s entertainmentascoltata in Spettacolo di varietà di Vincente Minnelli.
Numeri che, fino alla intramontabile That’s liferivisitata dalla stessa Lady Gaga nei titoli di coda, mirano nella maggior parte dei casi ad enfatizzare la follia interiore di Arthur, oltretutto pronto come di consueto a sfoggiare la propria risata isterica.
All’insegna di quella che, caratterizzata da un lento incedere narrativo e da più di un rimando al classico di Miloš Forman Qualcuno volò sul nido del cuculo, si rivela, registicamente parlando, una delle migliori prove di Phillips… individuando oltretutto uno dei suoi maggiori punti di forza in un cast in stato di grazia comprendente, nel mucchio, Catherine Keener nei panni nel ruolo dell’avvocato difensore Maryanne Stewart.
È pertanto consigliatissimo l’acquisto di questa edizione home video dispensatrice di Joker: Folie à deux sia in 4K Ultra HD che su supporto blu-ray, entrambi corredati di sezione extra costituita dal documentario in quattro parti Everything must go, cinque minuti riguardanti il cartoon di cui sopra, otto di sguardo alla preparazione musicale dell’insieme, sette relativi alle scenografie e sei sulla fotografia.
Lascia un commento