Enkeleda Kosova, italo-albanese, è una donna che incarna la passione, la determinazione e il talento. Nata in Albania e residente a Roma da 24 anni, ha saputo bilanciare la sua doppia identità culturale, trasformando il suo amore per l’Italia e il cinema in una carriera di successo. Da bambina sognava di diventare attrice, un desiderio che ha coltivato con impegno e studio, superando ostacoli e realizzando il suo sogno. Con una formazione impeccabile e una carriera costellata di premi e riconoscimenti, Enkeleda rappresenta un esempio di tenacia e dedizione. In questa intervista, ci racconta il suo percorso, le sue sfide e la sua passione per il cinema.

Enkeleda, ci racconti come hai vissuto il tuo trasferimento in Italia e il tuo legame con la doppia identità italo-albanese? 

Ciao Alex, sono nata in Albania il 19 agosto 1980, e vivo a Roma da 24 anni. Mi sento onorata di essere in Italia, un paese che ho sempre amato. Essere cittadina italo-albanese è per me un privilegio: porto con me due culture che cerco di bilanciare ogni giorno. Amo profondamente la lingua italiana, anche se la sua grammatica è una sfida per tutti, stranieri e italiani! Ho messo tanto impegno e passione per raggiungere il massimo dei voti (30/30) all’esame presso la Pontificia Università Urbaniana, in Vaticano, un traguardo che mi rende orgogliosa.

Il tuo percorso professionale è iniziato con altre ambizioni, come quella di assistente alla poltrona. Come sei passata da quel mondo al sogno del cinema? 

Nella vita avrei potuto fare molti lavori, come quello di assistente alla poltrona, per cui ho completato un corso di formazione con il massimo dei voti (100/100). Tuttavia, nel 2011, un avviso della Regione Lazio ha risvegliato il mio sogno d’infanzia: diventare un’attrice. Da bambina, in Albania, durante il regime comunista, partecipavo a eventi artistici scolastici, ma le opportunità erano limitate. L’Italia mi ha dato la possibilità di inseguire questo sogno. Ho iniziato con un corso di dizione e recitazione di 8 mesi, ottenendo il massimo dei voti (100/100), e da lì non mi sono più fermata.

Raccontaci del momento in cui hai calcato il red carpet al Festival di Roma 2023. Cosa ha significato per te? 

Attraversare il red carpet al Festival di Roma 2023, insieme a grandi professionisti come Fernando Popoli, Irene Magnani, Felice Cortichia e Renato Pagliuso, è stato un privilegio indimenticabile. È stata la conferma di anni di sacrifici e dedizione. Incontrare registi del cinema italiano e partecipare a eventi di questo calibro mi ha fatto capire che ero nel posto che sognavo da bambina. Il cinema è vita, e io continuerò a inseguire i miei sogni senza mai fermarmi!

Hai frequentato numerosi corsi e accademie, sia in Italia che all’estero. Quali sono state le tappe più significative della tua formazione?

La mia formazione è stata intensa e continua. Ho conseguito l’attestato di secondo livello presso l’Accademia Unite delle Arti Sceniche (AUDAS), sono membro dell’associazione culturale A.R.S. Historia Romana e dell’Accademia Alternativa Internazionale Pegasi Albania. Ho completato il biennio all’Accademia Europea del Teatro e dello Spettacolo, ottenendo 100/110, e ho frequentato due master in cinematografia, oltre a workshop con registi come Luciano Buttaro e Gian Paolo Mai. Recentemente, ho completato un master di un anno in Digital Video Making Production, con 600 ore di studio. Non smetterò mai di studiare, perché il cinema è la mia vita!

Hai ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. Quali sono quelli di cui vai più fiera?

Sono orgogliosa di tutti i miei riconoscimenti, ma alcuni hanno un posto speciale nel mio cuore: il premio come Migliore Attrice Albanese in Italia al Festival di Cinema di Sezze nel 2019, il Premio Speciale per la Carriera Cinematografica e l’Attestato di Merito per la promozione della cultura nel 2021. Inoltre, essere stata parte di progetti come il documentario *Faust and Furious* e aver ricevuto riconoscimenti internazionali è un grande valore aggiunto per la mia carriera.

Raccontaci della tua esperienza nei cast cinematografici e del lavoro con registi di spicco. Quali ruoli ti hanno segnata di più?

Ho iniziato con piccoli ruoli e figurazioni speciali, come ogni attore alle prime armi, ma oggi mi affidano ruoli da coprotagonista e protagonista. Lavorare con registi come Ennio Di Domenicis, Irene Magnani, Enzo Basile ed Emanuela Petroni è stato un onore. In particolare, il cortometraggio *Con i tuoi occhi* di Irene Magnani, sulla donazione degli organi, e l’episodio 22 della serie *Un passeggero per caso* di Ennio Di Domenicis sono stati progetti significativi. Immedesimarmi nei personaggi è ciò che amo di più: diventare “due corpi in uno”.

Oltre al cinema, hai anche una passione per la moda e lo sport. Come riesci a conciliare tutte queste attività?

Le mie passioni sono tante! Ho partecipato a concorsi di bellezza, vincendo il titolo di Miss Cinema 2018 e Miss ARS Historia Romana. Amo leggere, ballare, e sono un’atleta di karate (cintura nera) e pugile. Conciliare tutto richiede organizzazione e passione. Ogni attività mi arricchisce e mi dà energia per affrontare nuove sfide, soprattutto nel cinema, che rimane il cuore della mia vita.

Qual è il messaggio che vuoi trasmettere a chi sogna di entrare nel mondo del cinema? 

Non smettete mai di credere nei vostri sogni! Il cinema richiede dedizione, studio continuo e tanta gavetta, ma ogni passo conta. Ho avuto la fortuna di imparare dai più grandi maestri, registi e sceneggiatori, che hanno visto in me un talento nascosto. La passione e la grinta sono ciò che mi spinge a migliorare ogni giorno. Se credete in voi stessi e lavorate sodo, potete farcela, proprio come ho fatto io.

Enkeleda Kosova è la prova vivente che i sogni, con impegno e determinazione, possono diventare realtà. La sua storia, fatta di sacrifici, successi e una passione inesauribile per il cinema, è un’ispirazione per chiunque voglia inseguire le proprie ambizioni. Con il suo talento e la sua energia, Enkeleda continua a brillare, non solo sul grande schermo, ma anche come esempio di resilienza e amore per l’arte.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner
Verificato da MonsterInsights