Gabriel Corasaniti: “Nutro profonda stima per chi sceglie di non dimenticare da dove viene, e costruisce guardando al futuro senza rinnegare l’identità.”

Un legame tra territori, radici e visioni comuni: oggi il team leader del Team Vannacci Milano Gabriel Corasaniti è stato ospite di Serena Notaro, Presidente del Consiglio comunale di Caraffa di Catanzaro, figura centrale dell’amministrazione locale e promotrice attiva della cultura e delle radici Arbëreshë della sua comunità.

“Anche se oggi vivo al Nord, la mia identità resta profondamente legata alla Calabria. Ho scelto di collaborare con Serena perché incarna un’idea di politica fatta di serietà, ascolto e presenza quotidiana. Dare visibilità a chi lavora concretamente sul territorio è per me una responsabilità, oltre che un orgoglio”

– dichiara Gabriel Corasaniti.

La collaborazione, nasce per valorizzare il lavoro istituzionale portato avanti a Caraffa, un comune che affonda le proprie radici nella cultura Arbëreshë – un’eredità identitaria preziosa che Notaro difende e promuove con determinazione.

“Caraffa è un luogo speciale: qui tradizione e futuro camminano insieme. Vogliamo mostrare che anche in una piccola realtà si può fare buona politica, con coerenza, ascolto e visione”

– aggiunge Corasaniti.

Il progetto punta a creare contenuti che raccontino non solo l’impegno civico e istituzionale della Presidente Notaro, ma anche il valore di quelle comunità che custodiscono con orgoglio le proprie radici, trasformandole in motore di crescita culturale e civile.

“ Nonostante sia nato e cresciuto a Soverato, a pochi chilometri da Caraffa, è stata la prima volta in cui ho potuto toccare con mano la storia e la cultura Arbëreshë. Ne sono rimasto sinceramente affascinato: un’identità forte, custodita con orgoglio e tramandata con dignità, che arricchisce non solo Caraffa ma l’intera Calabria. Le radici Arbëreshë non sono solo patrimonio culturale, ma forza viva del territorio. Serena le rappresenta con equilibrio e passione”

– conclude Corasaniti.

La Calabria ha bisogno di energie autentiche, di reti sane e di volti coerenti che si mettano al servizio delle persone. Questa collaborazione è un passo in quella direzione.

I primi contenuti saranno pubblicati nei prossimi giorni, con l’obiettivo di raccontare una Calabria che non si arrende, che lavora e che crede ancora nella buona politica, radicata nella storia e proiettata verso il futuro.

b


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner
Verificato da MonsterInsights