Marettimo Italian Film Fest 2025 – I Profumi del Mare 2.0
Marettimo, 14–19 luglio 2025

Un’esplosione di cinema, musica, cultura e natura sta per invadere l’incantevole isola di Marettimo, la perla più selvaggia e affascinante delle Egadi. Dal 14 al 19 luglio 2025, torna il Marettimo Italian Film Fest – I Profumi del Mare 2.0, un evento che unisce la magia del grande schermo alla celebrazione del mare e delle tradizioni siciliane, sotto la direzione artistica della carismatica Gabriella Carlucci.

L’inaugurazione, prevista per lunedì 14 luglio allo Scalo di Mezzo, vedrà Gabriella Carlucci affiancata da Concetta Spataro, presidente dell’associazione Solemar Eventi, promotrice del festival. La serata di apertura promette un’esperienza coinvolgente: un’area espositiva dedicata alla sostenibilità ambientale, musica dal vivo, degustazioni di eccellenze locali e laboratori per bambini sull’ecosistema marino, organizzati in collaborazione con l’Area Marina Protetta delle Isole Egadi. Un inizio che celebra il legame profondo tra cultura, territorio e natura.

La Direttrice Artistica del Festival “Gabriella Carlucci”

«Il Marettimo Italian Film Fest non è solo un festival cinematografico, ma un viaggio immersivo che intreccia il mare, il cinema e l’impegno per la sostenibilità in uno degli scenari più suggestivi d’Italia», dichiara Gabriella Carlucci. «Con l’edizione 2025 vogliamo continuare a raccontare storie che emozionano, promuovendo al contempo la tutela dell’ambiente e la valorizzazione delle eccellenze italiane, con un focus particolare sul cinema che sa parlare al cuore.»

Un programma stellare sotto il cielo di Marettimo

Il festival offrirà una settimana di proiezioni di grandi film italiani, anteprime esclusive e incontri con alcuni dei nomi più prestigiosi del panorama cinematografico. Tra gli ospiti attesi, vere icone come Pierfrancesco Favino, Nancy Brilli, Ambra Angiolini, Giulia Michelini, Tony Servillo, Ficarra e Picone, Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni. Non mancheranno eventi speciali, come l’omaggio al cinema italiano delle vacanze con la proiezione di “Sapore di Mare”, un cult che evoca l’estate e la nostalgia, e un focus sull’ambiente con la partecipazione di Licia Colò, che riceverà il Premio Speciale Stella Maris in memoria del grande documentarista Folco Quilici, per il suo impegno nella divulgazione della bellezza e della fragilità del nostro pianeta.

Ogni sera, il porto di Marettimo si trasformerà in un cinema sotto le stelle, con proiezioni di lungometraggi, cortometraggi e documentari in concorso, tutti dedicati al tema del mare e alla sua valorizzazione. Tra i titoli in programma, spiccano opere che esplorano le molteplici sfaccettature del rapporto tra l’uomo e l’ambiente marino, selezionate da una giuria tecnica d’eccezione composta da professionisti come Pino Ammendola, Donatella Finocchiaro, Orto Scaduto, Bianca Nappi e Lele Vannoli.

Musica, gusto e premi: un festival a tutto tondo

Il Marettimo Italian Film Fest non è solo cinema. La musica avrà un ruolo di primo piano, con l’esibizione di Rita Forte, la cui voce incanterà il pubblico, e un grande concerto di chiusura firmato Ron, che suggellerà la serata finale del 19 luglio. Sul fronte del gusto, lo chef Peppe Giuffrè delizierà i presenti con show cooking che celebrano i sapori autentici della Sicilia. Ogni pomeriggio, il Green Village sul lungomare di Marettimo metterà in mostra le eccellenze locali, dalla pesca all’artigianato, fino ai prodotti agroalimentari, raccontando la ricchezza di un territorio unico.

Il momento clou sarà la cerimonia di premiazione dei Premi Stella Maris, che vedrà sfilare sul palco talenti come Claudia Gerini, Massimiliano Gallo, Matteo Martari, Antonio Catania e Vanessa Gravina. La serata, condotta da Federico Quaranta e Roberta Morise, sarà un’occasione per celebrare il cinema italiano che racconta il mare in tutte le sue sfumature, dai lungometraggi ai cortometraggi, fino ai documentari.

Un progetto di comunità e sostenibilità

«Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto», aggiunge Carlucci. «Dal Comune di Favignana all’Area Marina Protetta delle Egadi, da Rai Cinema a Poste Italiane, passando per le forze armate e le realtà locali che ci supportano. Il Marettimo Italian Film Fest è un esempio di come la cultura possa diventare un motore di sviluppo, identità e coesione per le comunità.»

Con il suo mix di cinema, musica, enogastronomia e impegno ambientale, il festival si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti del bello e del buono, in un contesto naturale mozzafiato. Per il programma completo e gli aggiornamenti, visitate www.solemareventi.it.

Marettimo Italian Film Fest 2025 – I Profumi del Mare 2.0: un’esperienza che profuma di mare, di cinema e di passione.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner
Verificato da MonsterInsights