Ghost – Il Musical, 28 gennaio il debutto italiano al Sistina di Roma

Tutto pronto per l’atteso debutto italiano di “Ghost – Il Musical” dal 28 gennaio 2020 al 9 febbraio, ore 21.00 al Teatro Sistina di Roma.
Quella di Ghost, tratta dal celeberrimo film del 1990 interpretato da Patrick Swayze, Demi Moore e Whoopi Goldberg, è una storia d’amore che non ha bisogno di presentazioni. E’ “l’amore, per sempre”. Il film candidato all’Oscar come migliore sceneggiatura e migliore attrice non protagonista, ha visto proprio Whoopi Goldberg vincere un Golden Globe. Indimenticabile Patrick Swayze con il suo magico sguardo e un talento innato, che ci ha lasciato troppo presto nel 2009 a 57 anni, dopo una lunga battaglia contro il cancro.
Sul palco, vedremo intrecciarsi le vite di Sam, interpretato da Mirko Ranù, banchiere di New York e Molly interpretata da Giulia Sol, giovane artista, ceramista, sconvolte dall’omicidio di lui. Sam si ritroverà fantasma, condizione complessa anche per lui e per manifestarsi alla sua Molly si servirà della medium Oda Mae , interpretata da Gloria Enchill, personaggio truffaldino, che vive alla giornata. Gli effetti speciali sono curati da Paolo Carta, la trasposizione in testo teatrale a cura di di Bruce Joel Rubin, coreografie di Chiara Vecchi e infine, colonna sonora arrangiata da due grandi artisti internazionali: Dave Stewart (ex Eurithmics) e Glen Ballard.
Sam e Oda Mae cercheranno di convincere Molly della “presenza” del suo compagno e dell’esistenza di una vita ultra-terrena, riuscendo con non poche difficoltà, tra tradimenti e pericoli, a smascherare il mandante dell’omicidio di Sam: il suo amico e collega, l’avido Carl interpretato da Thomas Santu e Ronnie Jones star internazionale, nel ruolo del fantasma dell’ospedale. Un thriller romantico, dove il pathos creato dalla trama, dai continui colpi di scena si alternano alla dimensione umana, profonda dell’amore, del ricordo e del dolore; emerge “l’altrove”, il senso dell’amore assoluto quando esso stesso vive oltre il tempo.
Come non ricordare le emozioni intense di quel film che sicuramente rivivremo anche sul palco con una rilettura di uno dei cult più amati degli anni Novanta e che arriva nei teatri italiani dopo il successo a Madrid. “Vogliamo far provare al pubblico le stesse emozioni del film”, ci assicura il regista Federico Bellone. Dopo la prima di martedì 28 gennaio al Sistina di Roma, prossima data al Teatro degli Arcimboldi di Milano dall’11 febbraio al 1 marzo e in molte altre città fino a maggio prossimo.