Giancarlo “Janky” De Angelis, classe ’70, nato a Roma, è attualmente uno tra i migliori gourmet e sommelier, del viterbese. Sin dalla giovane età, appena 15enne, si lancia per pura passione nel mondo della ristorazione con la sua prima location lavorativa, sita nel cuore del capoluogo della Tuscia. Ben presto De Angelis sente la necessità di arricchire il suo bagaglio conoscitivo ed esperienziale soprattutto fuori confine, facendo tappa prima a Londra e successivamente a Monaco di Baviera. Janky esporta la vera Italia, e il suo style viene molto apprezzato in Europa. Dopo alcuni anni tra Gran Bretagna, Francia e Germania, il cuoco e imprenditore romano decide di tornare in Patria, proseguendo la sua attività di “affinamento” in diverse imprese ristorative dell’Emilia Romagna, tra queste lo storico “Il Casale” di Riccione.

Congiuntamente – e di pari passo con la professione – continuano i corsi di cucina, sommelier e marketing, laureandosi anche in Economia, fino a giungere in uno dei luoghi più belli del mondo: Bagnoregio e Civita, denominata la città che muore, museo a cielo aperto a nord di Roma, alta Tuscia, confine tra Lazio e Umbria e poco distante dalla Toscana. Si mette in proprio e apre il suo “Janky Bistrot”, mantenendo sempre alta la qualità dei prodotti e mai sopita la voglia di mettersi in gioco. Quel giovanissimo ‘allievo’ alle prime armi è oggi – dopo 40 anni di background umano e professionale – un imprenditore affermato, sia nel campo della gastronomia che in quello dell’enologia.
Il ristorante pizzeria offre una vasta selezione di piatti, dalla squisita pinsa preparata con materia prima d’eccellenza, alle specialità tipiche della tradizione italiana. Ogni piatto del “Janky” è preparato con ingredienti freschi e locali, rispettando la stagionalità e la qualità. Tra le proposte spiccano i rigatoni alla carbonara e le tagliatelle ai porcini e tartufo, un tuffo sensoriale che esalta i sapori autentici del territorio. Altro punto di forza è la versatilità, proponendo anche piatti vegani e vegetariani, pensati per soddisfare le esigenze di tutti i clienti, mescolando creatività e tradizione a innovazione.
La cantina vanta una selezione di vini locali e nazionali, con etichette scelte con cura per accompagnare al meglio ogni piatto: vigneti umbri, toscani, veneti, siciliani e laziali, così come le proposte della prosciutteria – sempre all’avanguardia – che includono salumi artigianali e formaggi tipici, perfetti per un brunch o una degustazione. Ricca peraltro anche la gamma della pasticceria e dei dolci, la maggior parte concepiti a mano.
Visitare il Janky Bistrot di Bagnoregio significa immergersi in un viaggio di sapori e gusto, dove accoglienza e alta competenza sono sempre pronte a fare la differenza, garantendo un’avventura gastronomica decisamente autentica e appagante.

Lascia un commento