Dal sogno siciliano degli anni ’90 al ritorno che conquista

C’è una storia che merita di essere raccontata. È la storia degli Amish, una band nata ad Acireale, in Sicilia, nei primi anni ’90, e tornata a stupire pubblico e critica dopo quasi trent’anni di silenzio. Un gruppo che ha saputo attraversare il tempo, trasformare l’amicizia in arte e la nostalgia in nuova musica. Se ancora non li conosci, è il momento perfetto per scoprire chi sono gli Amish… e lasciarti travolgere dalle loro canzoni.
Le origini: tra pub, piazze e la Sicilia che suonava
Gli Amish nascono come band pop d’autore con profonde influenze cantautorali. Il gruppo originario era composto da Giovanni Giuffrida (autore, tastiere e arrangiamenti), Salvo Longo (autore, voce e chitarra), Emanuele Bella (batteria e percussioni) e Fabio Ortu (chitarra solista). Nei fervidi anni ’90 siciliani, suonano in locali, teatri e piazze, distinguendosi per arrangiamenti raffinati e un approccio originale alla musica italiana.
Nel 1996 registrano il loro primo album di inediti, Canzoni, che rappresenta l’apice della prima fase del gruppo. Poi, per motivi diversi, i membri intraprendono percorsi personali e professionali lontani dalla scena musicale.
Il grande ritorno nel 2023: Amish The Reunion
Nel 2023, dopo quasi tre decenni, accade ciò che nessuno si aspettava: Salvo, Giovanni ed Emanuele decidono di riunirsi. Nasce così Amish – The Reunion, un progetto artistico e umano che mescola nuove canzoni, ricordi, riflessioni e nuove collaborazioni. Da quel momento, escono una serie di singoli di grande intensità come “Non c’è magia”, “You Are My Song”, “Sogno d’estate”, “Un raggio di sole” e, più recentemente, “Ma quanto avrei voluto suonare il pianoforte” e appena pubblicato “Orient Express”, interpretato da Emanuele Bella, autore anche del testo.

I brani conquistano ascolti e posizioni di rilievo nella classifica degli emergenti indipendenti italiani, dimostrando che la buona musica non ha età, e che le storie vere trovano sempre un pubblico pronto ad ascoltarle.
Un progetto a tutto tondo: docufilm, audiolibro e videoclip d’autore
Il ritorno degli Amish non è solo musicale. Hanno realizzato un emozionante docufilm dal titolo Il cuore oltre le nuvole, iscritto ai David di Donatello 2025, e un audiolibro in cui recitano i testi delle loro canzoni, intitolato La magia delle parole. I videoclip delle canzoni, girati tra Sicilia, Liguria e Veneto, arricchiscono ogni brano con una forte componente narrativa e visiva. Da poco si è aggiunto al gruppo Francesco Leonardi, voce fresca e sensibile, che affianca lo storico cantante Salvo Longo.
Dove ascoltare gli Amish
Gli Amish sono oggi più attivi che mai: scrivono, registrano, raccontano. E lo fanno con sincerità, passione e una sensibilità rara nel panorama musicale italiano.
Le loro canzoni sono disponibili su tutte le piattaforme digitali:
🎧 Spotify
📺 YouTube
🌐 www.amish.eu
Se ami la musica che ha qualcosa da dire, se cerchi canzoni che parlano al cuore e all’anima, allora è il momento di salire a bordo: gli Amish ti aspettano, e il loro treno – proprio come nell’ultimo brano Orient Express – corre ancora veloce. E non vuole più fermarsi.

Lascia un commento