Gloria Giacosa è gia stata intervistata da Mondospettacolo, Gloria Giacosa è una brava fotomodella, da molti fotografi è stata immortalata, tra questi cito: Enrico Ricciardi, Davide Ambroggio, Luca De Nardo, Alex Comaschi, Marcello Rapallino. oggi la presento a voi nella versione di scrittrice, si è lanciata in questo progetto, che vi racconterà e si racconterà mettendo a “Nudo” se stessa.
L’idea del libro nasce in realtà da una richiesta dei suoi stessi followers. Da quando inizia la sua carriera da fotomodella, infatti, Gloria si diverte a postare , ovviamente censurando il nome, qualche screenshot per ironizzare sui messaggi buffi che riceve. Le reazioni dei followers sono entusiaste e divertite. Il problema è la mancanza di tempo, perché la professione principale di Gloria la tiene davvero molto occupata.
Ma a fine 2019, in modo molto subdolo, arriva dalla Cina il Covid19. Prima, anche sui social, si ironizza e si sminuisce. Dopo un mese dal suo arrivo, tuttavia, ci si deve arrendere all’entità del virus, molto contagioso, che comincia a mietere un numero considerevole di vittime, non solo anziane.
Arriva il decreto del Governo che obbliga tutti gli italiani a stare a casa. In questa occasione Gloria trova il tempo per ripescare tutti gli screenshot dal passato; è un lavoro lungo, perché bisogna cercarli nei diversi backup dei cellulari, sul pc e su tutti i suoi canali social. Decide di allegare alcuni scatti non censurati al fine di vendere più copie possibili. Il ricavato verrà devoluto alla protezione civile italiana.
Di cosa parla il libro?
Il libro fa letteralmente morire dalle risate. E’ caratterizzato da messaggi che ricevo sui social, vuole ironizzare un po’ sulla nostra società, si va dai complimenti scritti in un italiano discutibile sotto un profilo grammaticale, alle richieste più assurde, ad apprezzamenti divertenti. Rappresenta un po’ uno specchio della nostra società ai tempi delle chat virtuali. L’introduzione e i commenti agli screenshot vantano la firma di Stefano Pisani, giornalista e autore umoristico del famoso sito satirico “Lercio”.
Al tempo del Covid cosa farà Gloria Giacosa appena ci diranno: è tutto finito? E’ scontata ma è quello che tutti aspettiamo e che sognamo ogni giorno.
Andare a lavorare e conoscere un ragazzo che mi sta corteggiando in chat… sai mi piace!
Il lavoro che svolgi lo puoi condurre anche da casa?
Lavoro per i ristoranti che in questo momento sono chiusi. Sono in cassa integrazione. Per questo ho scritto il libro, oltre ad imparare a fare la donna di casa.
E come ti ci ritrovi in questo ruolo?
Il libro mi ha divertita, il ruolo della donna di casa mi spaventava… non è così difficile, a tratti divertente, scarichi lo stress. La cosa peggiore è stare fermi a fare nulla o leggere sciocchezze su internet.
Sei sola in casa o vivi con qualcuno?
Sono tornata a casa dai miei dopo una convivenza molto infelice. Con i miei genitori sto bene, sai sono anziani, questo tempo mi piace condividerlo con loro per godermi ogni momento. Quando riprenderà il lavoro cercherò una casa a Genova.
Come sarà la vita post Covid?
Spero che si diano meno cose per scontate. La vita, la salute, la famiglia, il lavoro e i soldi perché oggi ci sono e domani non si sa.
Cosa pensa Gloria Giacosa di questo cambiamento globale, dove l’inquinamento si è ridotto oggi del 30% e della natura che si sta riappropriando del pianeta?
Fa molto riflettere il ruolo dell’uomo nel nostro ecosistema. Non conta nulla. Il mondo va avanti meglio, senza di noi. Basta vedere l’inquinamento e il fatto che molti animali stiano ripopolando le città.
Come è nata l’idea del libro?
Perché ogni tanto condividevo su Facebook gli screen shot che ricevevo( censurando il nome). Le risposte dei seguaci ( followers) erano: “ devi fare un libro”. Così ho deciso che lo avrei fatto… ma mi mancava il tempo, perché dovevo cercare tutti gli screen shot su pc, cellulari etc dal 2015 ad oggi. Con il coronavirus il tempo libero è arrivato, inoltre mi sembrava sensato dare il ricavato in beneficenza visto che ci sono dei problemi oggettivi.
Quanto tempo hai impiegato nella ricerca?
Due settimane piene da inizio pandemia in tutto circa 20 giorni.
Hai contattato la protezione civile?
No. Penso che siano troppo pieni di lavoro, non ha senso che rompo le scatole, e non so quanto riesco a raccogliere. Pensavo di fare più bonifici a mano a mano che raccolgo i soldi perché hanno bisogno adesso dei soldi, non fra sei mesi.
“Grande. Vedo che sei una donna determinata e concreta”. Puoi anticiparci qualcosa di ciò che hai scritto? Solo un assaggio.
– LUI Dove abiti?
-IO Savona
-LUI Io sono di Genova
-LUI è possibile vederci?
-LUI Vorrei fare l’amore con te. Ti voglio amare…
-IO Eh!
-IO Ma dove ahaha
-LUI gui casa ia
-LUI gui casa mia
-LUI tiaspetto
-LUI vieni
-IO Si si arrivo, aspetta mi prendo una denuncia per venire da te
Questo è l’assaggio, (ride)
Le parole oggi vengono usate in modo scontato e confuso come letto sopra. Quanto è importante per te la lettura delle singole parole.
Moltissimo. Quando incontro, leggo o ascolto mi trovo ad annoiarmi o ad interessarmi a quell’ argomento. Così succede con un uomo, dove mi colpisce di più la sua cultura e istruzione che un fisico palestrato. Giuro, per me la comunicazione è troppo importante.
Le parole hanno un peso?
Si, anche perché sono laureata in marketing e comunicazione, se non fosse importante per me il mio relatore si arrabbia. Vanno sempre contestualizzate però al mittente. Al contesto. I fatti però sono più importanti e contano le buone azioni.
Voglio tornare al tuo futuro prossimo, (si spera presto) quando incontrerai la persona che ti ha colpito in chat e vedrai che la scintilla è scoccata, che farai? Cosa chiederesti a questa storia?
Di darmi una famiglia, bella come quella in cui sono cresciuta.
Come possiamo comprare il tuo libro?
Contattandomi sui social o via email a gloriachiaragiacosa@gmail.com con bonifico oppure con PayPal a escilepercoronavirus@gmail.com
Per finire questa intervista, cosa vorrebbe augurare o consigliare Gloria Giacosa ai lettori di Mondospettacolo?
La domanda più difficile. Spero di cuore che non abbiamo malati o deceduti per coronavirus. Raccomando loro di non uscire e di non essere superficiali anche se sono giovani, perché purtroppo questo virus è molto subdolo, e gli asintomatici sono i soggetti più pericolosi perché possono contagiare moltissime persone inconsapevolmente. Consiglio loro di fare quello che non hanno avuto modo di fare prima, per mille motivi. Io ad esempio ho sempre studiato e lavorato fuori casa, e in casa non sapevo fare quasi nulla, per esempio stirare. Ora non è che sia diventata nonna papera, ma magari sono un po migliorata. Altra cosa il libro, non avevo mai tempo…. perché cercare gli screen shot richiedeva tantissimo tempo e forza di volontà e spesso nei weekend dopo una settimana lavorativa una persona necessita di un po’ relax. Altre persone possono utilizzare questo tempo per studiare inglese, per leggere libri, per vedere film belli che non hanno avuto modo di vedere. Per fare ordine tra gli armadi decidendo di vendere o regalare oggetti abiti che non si indossano più. Saluto tutti i lettori di Mondospettacolo! Con un abbraccio virtuale!!! COMPRATE IL LIBRO PERCHE’ SONO POCHI EURO FARANNO LA DIFFERENZA PER MOLTI. Devolverò l’intero ricavato e avrete modo di farvi due risate anche grazie ai commenti satirici di un redattore di “ LERCIO” .
Corinna Ivaldi
https://www.instagram.com/gloriagiacosa
https://www.mondospettacolo.com/?s=gloria+giacosa
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.