Un avvincente viaggio nella Somalia Italiana, la più lontana colonia d’oltremare, che riscopre un capitolo esotico e trascurato in un inedito racconto attraverso documenti che escono per la prima volta dagli archivi e le parole di uomini, le cui imprese silenziose e spesso esemplari si sono intrecciate con la Storia. I luoghi e le opere di un tempo perduto che hanno caratterizzato un’Italia dimenticata.
Così recita la sinossi de “Il faro di Mussolini” il nuovo libro del fotoreporter Alberto Alpozzi. Ma questo libro di ricerca storica, unico nel suo genere, è molto di più.
L’opera è costruita attorno alle vicende del faro Crispi, eretto dagli italiani nel 1924 sulla punta estrama del Corno D’africa, ma non narra solamente i fatti internazionali che portarono alla sua edificazione bensì è un viaggio di avventure nelle quali si intrecciano politica, economia, geografia, etnografia, fotografia, colonialismo e marineria mondiale a cavallo del secolo scorso coprendo quasi 150 anni di storia.
Il libro è nato da un minuzioso lavoro di ricerca e da un’incredibile bibliografia composta da volumi ormai introvabili e documenti d’archivio mai pubblicati prima d’oggi.
Un ricco impianto iconografico, con più di 200 immagini, per lo più inedite, completa un testo divulgativo di facile e scorrevole lettura grazie ad un continuum narrativo fatto di brevi capitoli intervallati da curiosità e anedotti unici che ripercorrono le grandi avventure d’Africa e le vite di uomini che hanno fatto la storia, spesso dimenticati dalla storiografia ufficiale, che in quest’opera sono stati riportati in vita dall’autore che ha voluto ridare un volto e un nome a tutte quelle persone che per quasi un secolo hanno vissuto, lavorato, sognato e spesso sono morti in Africa Orientale.
“Il faro di Mussolini” è un libro che riscrive, o meglio scrive per la prima volta, la Storia di un’Italia d’oltremare scevra da qualunque condizionamento ideologico analizzando solamente la successioni eventi senza aggettivi e commenti ponendo l’accento sull’ingegno e la creativa italiana.
Introduzione di Giorgio Ballario e prefazione di Giorgio de Vecchi di Val Cismon, nomi che non necessitano di presentazione.
Il libro è acquistabile dal 6 maggio 2015 in tutte le librerie e gli store online. A questo link la video presentazione: https://youtu.be/qI_BgNNf5K8
Per approfondire: https://farofrancescocrispicapeguardafui.wordpress.com/il-faro-di-mussolini/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/FaroFrancescoCrispiCapeGuardafui
A.C.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.