Dal 3 al 6 luglio 2025 il borgo di Cocconato d’Asti si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto per la prima edizione del Vertigo Summer Festival Cocconato, rassegna internazionale ideata e prodotta da blucinQue Nice in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo.

L’apertura del festival è affidata ad Andrea Loreni, uno dei pochi funamboli europei specializzati in traversate su cavo a grandi altezze; Loreni si esibirà giovedì 3 luglio alle ore 21 con la performance Tracing the Sky, in cui camminerà in equilibrio su un sottile cavo d’acciaio teso per 80 metri a 20 metri di altezza, sospeso sopra piazza Giordano.

Nato a Torino nel 1975 e laureato in filosofia teoretica, Andrea Loreni è conosciuto a livello internazionale per le sue traversate spettacolari tra montagne, laghi, città storiche e templi Zen, dove unisce la pratica del funambolismo alla meditazione orientale. Dalla traversata sopra la diga di Ceresole Reale al cammino sul cavo infuocato per il cinema di Matteo Garrone, Loreni ha portato l’arte dell’equilibrio a dialogare con architetture, paesaggi e pensieri. La sua presenza a Cocconato segna l’inizio di un festival che celebra la meraviglia, la sfida e la poesia del circo contemporaneo.

Il pubblico di Cocconato avrà dunque l’occasione di vivere un’esperienza sospesa, tra silenzio, battiti accelerati e lo stupore di un gesto che è insieme impresa fisica e meditazione artistica.

La spettacolare traversata di Andrea Loreni inaugura così una quattro giorni di festa e meraviglia: dal 3 al 6 luglio, Cocconato accoglie oltre quindici compagnie e artisti provenienti da tutto il mondo, con decine di spettacoli gratuiti che animeranno strade, piazze e cortili del borgo storico, trasformandolo in un palcoscenico diffuso a cielo aperto.

Il festival si inserisce nel più ampio progetto di rigenerazione territoriale “Cocconato d’Asti – Verso il Villaggio Diffuso”, curato dalla Combriccola Marchetti. Nato dall’iniziativa di Alberto Marchetti, Leo Longo e Fabio Digilio, il progetto mira a valorizzare Cocconato attraverso un modello innovativo che integra ospitalità, botteghe artigiane, enogastronomia e attività culturali. L’evento diventa così parte integrante di un percorso che coniuga arte, turismo e sviluppo sostenibile, contribuendo alla trasformazione del borgo in un villaggio diffuso vivo e accogliente.

Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito grazie agli sponsor Cocchi, MoleCola, Baladin, BBBell, S.Bernardo, Autolinee Giachino S.r.l : basta solo prenotarsi sulla app blucinQue Nice per riservare il proprio posto.

Al cortile Ferrero, in via Roma 22, si parte con la compagnia ArteMakìa e lo spettacolo Tiramisù, in replica venerdì 4 luglio alle ore 17, 18 e 19 e sabato 5 luglio alle ore 16:30 e 17:30. Tra equivoci esilaranti e danze inebrianti andrà in scena la più classica delle love story vissuta però in acrobazie volanti su attrezzi aerei: tessuti, spirale e cinghie aeree all’insegna della spettacolarità mozzafiato del corpo umano in volo. Comicità e sospensioni aeree rotanti andranno a braccetto raccontando le vicende di due personaggi alla ricerca dell’anima gemella.

Sabato 4 e domenica 5 luglio presso il Cortile Casa Fasoglio, appuntamento con un artista internazionale, proveniente dalla Corea del Sud: il mago The Charming Jay porterà a Cocconato il suo Trick or Treat. A The Charming Jay piace la magia classica e il jazz eccentrico, è un mago gentile dalle capacità eccezionali. Ogni volta che tenta di fare qualcosa, sbaglia, e quando cerca di rimediare all’errore, ne commette un altro, soprattutto quando si trova sul palco, di fronte ad un pubblico. Aspira ad essere un abile mago, ma quando gli spettatori lo guardano impressionati, lui diventa più simile a clown. Tre le repliche giornaliere, presso il giardino della casa del parroco, per questo artista proveniente dal Sol Levante.

In via Roma 5 un giovane giocoliere, Davide Partinico di Accademia Cirko Vertigo, sarà un vagabondo del futuro al suo primo incontro con un pubblico in carne ed ossa. Quale sarà la sua reazione? “Aaah!” Inizia così un viaggio tragicomico attraverso i fallimenti di un giocoliere ai margini del tempo e dello spazio. Uno spettacolo che mescola giocoleria virtuosa, comicità fisica e un pizzico di malinconia poetica. L’appuntamento è fissato per venerdì 4 luglio alle 18 e alle 19, sabato 5 luglio alle 19 e alle 20 e domenica 6 luglio alle ore 19 e alle 20:15.

Mas que nada sarà un appuntamento imperdibile per gli spettatori più giovani: tre repliche al giorno venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 luglio per Adrian Bandirali che ha fondato la compagnia Antidoto Lento: in Cortile Locanda Martelletti sarà allestito un contenitore infinito di storie che man mano si completano e sviluppano: lo spettacolo di Adrian, burattinaio nato in Argentina fra i più apprezzati al mondo, è poetico, ironico, autenticamente di strada, divertente e intelligente, in grado di catturare l’attenzione di grandi e piccini e di indurre dapprima una risata liberatoria ed infine drammaticamente riflessiva.

Venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 luglio, Piazza Statuto sarà il punto di partenza per un’invasione gentile che coinvolgerà, dalle 20:15 in poi, grazie a una performance itinerante, tutto il borgo storico: si tratta di Come angeli dal cielo con gli artisti di Accademia Cirko Vertigo, in omaggio a Silence Teatro. Sospinti da una brezza misteriosa, appaiono all’improvviso nella via, dotati di candide ali. Sotto forma di angeli, attraversano la piazza sollevando mulinelli di emozioni e scaglie di ricordi. Dall’incontro tra Fondazione Cirko Vertigo e il Centro Nazionale di Produzione blucinQue Nice e Silence Teatro, che nel 2025 celebra i suoi 40 anni di attività, nasce una performance unica, uno spettacolo site-specific, sotto la direzione artistica del regista Luigi Pezzotti, esito del progetto formativo rivolto agli artisti del secondo anno del corso di laurea triennale per Artista di Circo Contemporaneo dell’Accademia Cirko Vertigo, unico ente in Italia a rilasciare un diploma di laurea in questo settore.

La serata di venerdì 4 luglio si conclude presso il Cortile del Collegio alle 21:30 con Attacchi di Swing di Teatro Necessario. In scena il virtuosismo della chitarra manouche di Corrado Caruana (Django’s Fingers) e l’eclettismo di Alessandro Mori (Teatro Necessario). Un duo swing jazzigano saltellante e spumeggiante, che assorbe gli elementi ritmico-armonici jazz e del Valse francese, arricchito da improbabili strumenti a sorpresa e da una loop station che sintetizza e amplifica il divertimento.

Al termine dello spettacolo il cortile Combriccola Marchetti ospita il DopoTeatro, un format originale che prende il nome dal celebre vermouth prodotto da Cocchi e si inserisce al termine delle giornate del Vertigo Summer Festival. Qui il pubblico potrà incontrare gli artisti circensi appena scesi dal palco in un clima informale e conviviale. Un momento speciale per vivere l’arte in modo partecipato,brindando alla creatività e all’incontro tra chi il circo lo fa e chi lo ama.

Appuntamento imperdibile con il visionario e delicato spettacolo di Girovago e Rondella Family Theater, Manoviva, programmato all’interno di uno speciale camion teatro in piazzale Cav. Monchietto sabato 5 e domenica 6 luglio, con tre repliche giornaliere. Un microcosmo dove solo le mani raccontano senza parole 30 minuti di spettacolo assolutamente unico per un massimo di 35 spettatori. Manin e Manon meravigliano per la loro abilità: due incredibili personaggi capaci di esibirsi in numeri di giocoleria e acrobatica, meglio di qualunque essere umano.

Negli stessi giorni, spazio alla meraviglia e alla voglia di tornare bambini con Bollestrabelle di Thomas Goodman che si esibirà presso il cortile casa del Parroco. Tra gag e poesia, passando dalle micro bolle a quelle giganti, domando bolle di fuoco e serpenti di schiuma, ci ritroveremo sotto una pioggia di bolle, per volare nel cielo assieme ai nostri sogni, alla scoperta del “Bolloverso”, il magico mondo delle bolle di sapone.

La sera di sabato 5 luglio, alle 19:30 e 20:30, presso il cortile Ferrero, Rafael Sorryso, nome d’arte di Rafael Martins, si esibirà nel suo Made in Honolulu per la compagnia ArteMakìa, muovendosi leggero sul suo monociclo alto due metri e roteando torce infuocate, in una costante sfida alla gravità.

La sera di sabato 5 luglio e il pomeriggio di domenica 6 luglio, in piazzale Cav. Monchietto è la volta di Antipodi, di Compagnia Dromosofista che, assieme a Girovago e Rondella, costituisce la compagnia Teatri Mobili. Antipodi ė l’unione di diversi stili e tecniche del teatro di figura, dalle ombre cinesi alla manipolazione di oggetti, al teatro fisico. Tre le repliche al giorno: sabato 5 luglio alle 20, 21 e 22:30 e domenica 6 luglio alle 15:30, 16:30 e 17:30.

Spazio alla sperimentazione delle principali discipline del circo contemporaneo con gli istruttori e gli artisti professionisti della Scuola di Circo Chapitombolo Academy di Monale. L’appuntamento è per domenica 6 luglio alle ore 16:30 sotto ai portici Piazza Giordano. Palline, foulard, cerchi e naturalmente il lavoro nello spazio e sull’equilibrio con il proprio corpo saranno gli strumenti per una mattinata all’insegna della spensieratezza.

Doppia replica nella giornata di domenica 6 luglio alle 18:30 e alle 20:30 presso il cortile Ferrero per Klinke di Compagnia Milo e Olivia. Lei viaggia il mondo in una scatola, lui è pronto a tutto pur di star lontano dai problemi. Un corteggiamento mozzafiato per una bizzarra storia d’amore. In un magazzino postale, tra scatole, scale e valigie, nel ritmo prevedibile del quotidiano spunta l’insolito gioco di Klinke.

Infine, ArteMakìa e Chapitombolo Academy andranno in scena presso il Cortile del Collegio domenica 6 luglio alle ore 19:30 con Faiscas: nove giovani artisti circensi vivono nell’attesa di un futuro che non sembra arrivare mai. Ognuno lotta da solo per brillare, senza riuscire a trovare il proprio posto. Quando un’ombra oscura minaccia di spegnere le loro speranze, capiscono che solo unendo le proprie scintille – il coraggio, la passione, la creatività e il talento– possono risvegliare la luce che brilla dentro di loro. Attraverso acrobazie, danza e giocoleria, trasformano il circo in un luogo di resistenza e riscatto.

Le serate di sabato e domenica si chiudono, alle ore 21:30 presso il cortile del Collegio, con Vertigo Galà 25: più di un’ora di poesia ed emozioni, con i migliori artisti di Fondazione Cirko Vertigo. Cerchio, cinghie e scala aerei, sospensione capillare, giocoleria, roue cyr, mano a mano, palo cinese, lip-synk e teatro sono le discipline protagoniste dei numeri inediti. Studio tecnico e ricerca espressiva innovativa si fondono assieme alla danza e al teatro per dare vita a uno spettacolo unico, condotto dall’attore IvanIeri. Le performance si sviluppano sulle due dimensioni di terra e aria: in scena Alexandre Duarte, Vladimir Ježić, Jonnathan Lemos, Michelangelo Merlanti, Elisa Mutto e Carlos Rodrigo Parra Zavala.

“In questa prima edizione, vogliamo rinnovare una tradizione antica e nobile del teatro di strada: quella del cappello, non solo come gesto simbolico di gratitudine verso l’artista, ma anche come forma concreta di partecipazione e responsabilità collettiva. La raccolta libera del cappello: non per sostenere l’artista, ma per sostenere una causa umanitaria urgente. Il ricavato di ogni cappello sarà interamente devoluto a un’organizzazione umanitaria impegnata a Gaza, a sostegno della popolazione civile colpita da una crisi profonda e drammatica. Restituire al cappello il suo significato più alto — non solo economico, ma umano e simbolico — è per noi un modo per tenere viva una pratica teatrale antica e renderla contemporanea, responsabile, necessaria”, queste sono le parole di Paolo Stratta.

LE ECCELLENZE DEL TERRITORIO

Durante tutta la durata del Vertigo Summer Festival di Cocconato, si potranno gustare i sapori dell’eccellenza locale che accompagnano ogni istante di festa, tra il sole che tramonta sulle colline e la meraviglia del circo contemporaneo.

Gli agnolotti, ripieni di carne o di robiola, raccontano la tradizione con la morbidezza di una carezza antica.

Il tagliere Ferrero si apre come un affresco di colline e maiali felici, tra salami stagionati e l’orgoglio di mani sapienti.

Gli arrosticini di ovino, caldi e succulenti, sfrigolano sul fuoco come le emozioni di uno spettacolo appena cominciato.

Le polpette e i burger di pollo dell’Azienda Agricola Varesio profumano di cortili e libertà, sapori autentici come un applauso spontaneo.

Le verdure in carpione, fresche e agrodolci, sanno di infanzia e di cucina lenta, memoria e colore.

Il raviolo veg, lieve come una piuma in volo, accoglie tutti con delicatezza.

I funghi fritti della Locanda Martelletti, dorati e croccanti, raccontano i segreti del sottobosco con una voce allegra.

Il cartoccio di pesce fritto della Pesceria di Ciriè, fragrante e salmastro, porta il mare nel cuore del Monferrato.

I fugassin, fragranti nuvole fritte, si sposano con salumi e panissa in un ballo goloso tra terra e tradizione.

A dissetare ogni emozione, il Cocchi Lounge con i suoi aromi eleganti e vermouth d’autore accoglie il pubblico in una dimensione raffinata e per festeggiare l’occasione, il barman Nicole Mancinone, ha ideato tre cocktail tematici, ispirati al mondo del circo e pensati per far scoprire i Vermouth e vini aromatizzati Cocchi “in una chiave nuova e coinvolgente”, sono le parole di Francesca Bava, head of marketing di Cocchi.

La Birra Baladin scorre come un racconto artigianale, pieno di corpo e visioni.

Le bibite e l’acqua San Bernardo, fresche e leggere, custodiscono la purezza delle fonti montane.

E per chi cerca la frizzantezza della passione italiana, la MoleCola è lì, con il suo spirito pop e la sua anima torinese.

Così, tra uno spettacolo e l’altro, tra una risata e una vertigine, il gusto si intreccia con l’arte, e Cocconato diventa teatro e tavola, palcoscenico e banchetto.

Una festa di sapori e sensazioni, un elogio alla convivialità che ha il cuore nei prodotti di casa, e lo sguardo rivolto al cielo.

INFORMAZIONI

www.blucinque.it

biglietteria@blucinque.it – + 39 011 0714488.

Il Vertigo Summer Festival Cocconato è

Organizzato dal Centro nazionale di produzione blucinQue Nice 

In collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo 

Con il sostegno di MIC – Ministero della Cultura, Fondazione Compagnia di San Paolo 

Patron del festival Alberto Marchetti 

Partner tecnico Cocconato Bell’e buono 

Con il patrocinio di Comune di Cocconato, Provincia di Asti, Regione Piemonte 

Con il sostegno di Cocchi, MoleCola, Baladin, BBBell, S.Bernardo, Autolinee Giachino S.r.l. 

Si ringraziano per la collaborazione Orsa Drink, Eco Tecnologie, TappoRosso Centrale del Latte di Torino, Alessandro Varesio le Camille, Armano Costruzioni


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner
Verificato da MonsterInsights