Distribuito nelle sale cinematografiche italiane a Dicembre 2024, approda in blu-ray sotto il marchio Eagle pictures Kraven – Il cacciatore, diretto dal J.C. Chandor regista di All is lost – Tutto è perduto e di 1981: Indagine a New York.
Trasposizione per il grande schermo dell’omonimo personaggio dei fumetti Marvel creato da Stan Lee e Steve Ditko che debuttò come villain, nell’Agosto 1964, sulle pagine di The amazing Spider-Man, vede Aaron Taylor-Johnson nei panni del protagonista Sergei.
Protagonista che, aggredito in Africa da un leone ed entrato a contatto con una particolare pozione, si ritrova in possesso della forza di un elefante, dell’agilità di un leopardo e della velocità di un ghepardo. Facoltà che, complice la complessa relazione con il padre Nikolai Kravinoff, spietato gangster dalle fattezze del vincitore del premio Oscar Russell Crowe, lo conducono su un cammino di vendetta dalle brutali conseguenze; motivandolo a diventare non solo il più grande cacciatore del mondo, ma anche uno dei più temuti.

Ed è un prologo non privo di spargimenti di liquido rosso ad aprire le oltre due ore di visione in cui, appunto, non sono certo splatter e violenza risultare assenti; Man mano che entrano in scena anche il malavitoso Aleksei Sytsevich incarnato da Alessandro Nivola, che altro non è che il forzutissimo Rhino dalla pelle artificiale, e che il fratello di Sergei, Dmitri alias Fred Hechinger, abilissimo nel replicare le voci, viene rapito con conseguente avvio di una delle sequenze maggiormente spettacolari di Kraven – Il cacciatore.
Un cinecomic dalla struttura narrativa tutt’altro che classica destinato a tirare in ballo anche un misterioso straniero dotato di pericolosi poteri interpretato da Christopher Abbott e che, ovviamente, punta al grande intrattenimento da blockbuster hollywoodiano. Tra l’inseguimento di un autoveicolo che Sergei affronta a piedi, fino al momento in cui viene anche coinvolto un elicottero, allo scontro finale che si svolge in mezzo ad una mandria di bufali scorrazzanti.
Con ricca sezione extra costituita da cinque scene eliminate, cinque minuti riguardanti gli stunt del film, due di outtakes e bloopers, cinque incentrati sul lavoro del regista, quasi sei di featurette Allies & antagonists: the killer cast e cinque relativi alla preparazione affrontata da Aaron Taylor-Johnson per affrontare il personaggio.
Lascia un commento