IL TEATRO D’AUTORE ITALIANO PROTAGONISTA DEL WEEK END AL TEATRO TOR BELLA MONACA. IL 14 E 15 MARZO IN SCENA DUE GRANDI DRAMMATURGHI: GIUSEPPE ARGIRO’ AUTORE E INTERPRETE DI “PICCOLI GUERRIERI” E PIERPAOLO PALLADINO AUTORE DI “L’AMICO DI FRED” INTERPRETATO DA ANDREA MURCHIO E GUIDO RUFFA
Il grande teatro italiano firmato da due grandi autori italiani protagonista del week end al Teatro Tor Bella Monaca. Sul palco diretto dal felice sodalizio Benvenuti-D’Alessio il 14 e 15 marzo approdano Giuseppe Argirò nella duplice veste di autore e interprete di “Piccoli guerrieri” (sala piccola) e Pierpaolo Palladino autore di “L’amico di Fred” con Andrea Murchio e Guido Ruffa(sala grande).
“Nel mondo ci sono 300 mila bambini soldato – afferma Giuseppe Argirò – questa è la storia di uno di loro, o di tutti. Piccolo Tuono, questo è il nome di battaglia del protagonista, con il suo esercito di piccoli guerrieri ha fatto irruzione in un centro profughi coordinato da volontari europei. Lui è il più coraggioso, il più spietato, è già una leggenda tra i piccoli componenti del suo esercito, quindi gli spetta il compito di sorvegliare un prigioniero eccellente, quello che chiamano ‘il Maestro’, una spina nel fianco per l’esercito rivoluzionario. Il Maestro è un italiano del Sud, un passato buio e misterioso alle spalle. Ha lasciato la vita civile e, invece di arruolarsi nella legione straniera, è andato in Africa con l’idea di sottrarre il maggior numero possibile di bambini alla follia della guerra. Il Maestro salva delle piccole vite, quindi è un danno per la guerra, perché ogni piccola vita vale denaro: per l’esercito e per le famiglie, che vendono i figli e percepiscono uno stipendio finché il bambino rimane in vita. Ora lui è prigioniero di Piccolo Tuono. Hanno ventiquattro ore da trascorrere insieme prima dell’esecuzione pubblica che servirà da monito a tutti quelli che vogliono ficcare il naso in Africa. Se il prigioniero farà un passo falso o tenterà di scappare, Piccolo Tuono potrà ucciderlo, prima del tempo stabilito, e potrà prendergli lo scalpo come un indiano delle Grandi Pianure. Un grande onore per un piccolo soldato. In questo clima sospeso, il Maestro cercherà di raccontare il mondo normale a un bambino di guerra, utilizzando ogni strumento per sedurlo e affascinarlo, anche il teatro, con le sue infinite possibilità, provando a ricomporre quella linea sottile che divide realtà e finzione nell’animo di un bambino che non ha mai potuto operare questa distinzione”.
Il raffinato testo su Fred Buscaglione di Pierpaolo Palladino “L’amico di Fred” sarà invece in scena nella Sala grande del Teatro Tor Bella Monaca il 14 e 15 marzo con Andrea Murchio, nelle vesti di interprete, cantante e regista e Guido Ruffa.
Alla parabola di Buscaglione – breve ma intensissima – si rende omaggio attraverso una storia completamente inventata e che, dunque, non ha la pretesa di ricostruire – come farebbe uno storico o un biografo – la vicenda di Ferdinando Buscaglione in modo documentale, ma che guarda a quella vicenda con l’occhio dell’innamorato, di chi scorge nel mito di Fred il paradigma di un uomo scisso, ora proiettato, grazie al suo immenso talento, verso l’arte, il successo e la vita, ora ripiegato su se stesso, sulle proprie infelicità, sulle delusioni e sulle crisi personali e sentimentali. Il tutto raccontato e vissuto in prima persona dallo stesso Fred e dal suo particolarissimo amico: un diavolo amante del jazz, dello swing, del blues e dell’America dei primi decenni del XX secolo, interpretato da un luciferino Guido Ruffa. Il diavolo Freddy trasmetterà al giovane Ferdinando il talento, gli suggerirà le ‘criminal songs’, lo plasmerà a sua immagine donandogli il successo in cambio dell’anima. Ma come in ogni buona storia che si rispetti le cose si complicheranno, e diversi incidenti di percorso obbligheranno Freddy e la sua ‘creatura’ Fred a cambiare prospettive e a confrontarsi con situazioni impreviste fino a un epilogo in cui non mancheranno momenti drammatici e commoventi.
Il Teatro Tor Bella Monaca fa parte della Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea promossa dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale e gestita da Zètema Progetto Cultura con la direzione di Emanuela Giordano.
sabato 14 marzo ore 21.00
domenica 15 marzo ore 17,30
TEATRO TOR BELLA MONACA
via Bruno Cirino, all’angolo di viale Duilio Cambellotti con via di Tor Bella Monaca
Info e prenotazioni
Prenotazioni: tel 06 2010579
Botteghino: feriali ore 18-21.30, festivi ore 15-18.30
Ufficio promozione: ore 10-13.30 e 14.30-19 promozione@teatrotorbellamonaca.it
www.teatrotorbellamonaca.it – www.casadeiteatri.roma.it
Biglietti
intero 10 euro, ridotto 8 euro
Orario Spettacoli
dal martedì al sabato ore 21,00; Domenica ore 17,30
Ufficio Stampa Teatro Tor Bella Monaca
Monica Brizzi m.brizzi@brizzicomunicazione.it 334 5210057
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.