Trasmessa negli Stati Uniti dall’Ottobre 2019 al Maggio 2020 e arrivata in Italia soltanto a partire da Marzo, su Premium Action, approda in cofanetto blu-ray targato Warner Bros Entertainment la sesta stagione completa di The Flash, trasposizione su piccolo schermo delle avventure del supereroe targato DC Comics dalla scintillante tuta rossa.
Supereroe che, introdotto nel 1940 tramite il primo numero di Flash comics e capace di muoversi a velocità straordinaria sfidando le leggi della fisica, nacque dalle menti di Gardner Fox e Harry Lampert e possiede ancora una volta i connotati del Grant Gustin di 90210.
Supereroe che è l’evoluzione dell’assistente di scena del crimine legale per il dipartimento di polizia di Central City Barry Allen, colpito da un fulmine durante un temporale generatosi dall’esplosione di un acceleratore di particelle dello S.T.A.R. Labs.
Il Barry Allen che, quindi, ritroviamo al centro di diciannove episodi divisi in quattro dischi racchiusi in custodia amaray e, a sua volta, inserita in slip case cartonato, per la gioia dei fan che ora lo vedono insieme alla moglie Iris West-Allen alias Candice Patton impegnato ad affrontare il lutto della dolorosa perdita della figlia Nora.
Mentre Central City è minacciata da una terribile crisi e lo stesso Allen non solo ne affronta la devastazione che sta portando, ma istruisce il Team Flash su come andare avanti senza di lui. Man mano che, nel tentativo di salvaguardare la sua eredità e, nel contempo, proteggere la città, a lottare provvedono Killer Frost, Cisco Ramon, Ralph Dibny, Nash Wells, Joe West e la sua fidanzata Cecile Horton.
Tutti impegnati ad impedire un disastro cosmico di infinite proporzioni in un’appassionante sequela di spericolate battaglie e dolorosi segreti che ha come principali antagonisti Mirror Master, abilissimo nell’utilizzo degli specchi, e Bloodwork, in grado di controllare il sangue altrui.
Il Bloodwork che altri non è che il dottor Ramsey Rosso, affetto da emofilia, e che non può fare a meno di rappresentare uno dei maggiori motivi di interesse di questa sesta stagione di The Flash, spaziante dall’episodio Nel vuoto a Il successo è assicurato; passando, tra gli altri, per Licenza di allungarsi, La morte della forza della velocità e le due parti de L’ultima tentazione di Barry Allen. Senza contare Crisi su Terre infinite: ora tre, nuovo capitolo dell’evento crossover DC e nel quale Black Lightning si unisce all’Arrowverse nel tentativo di fermare lo storico villain Anti-Monitor.
E, se da un lato il protagonista Barry viene a sapere che prestò morirà, dall’altro non poche sono le sorprese riservate da queste nuove diciannove avventure di The Flash, che tirano in ballo anche una sostanza chiamata “eternium” e che, tra indagini su omicidi e il ritorno a Central City per Kid Flash, riportano in scena il velocista Godspeed e il Pifferaio, in possesso di guanti tecnologici che gli consentono di scagliare onde soniche distruttive.
Trovando anche il tempo di omaggiare l’indimenticato maestro del cinema dei morti viventi George A. Romero attraverso la figura del cannoniere Mitch Romero, inavvertitamente trasformato in zombi.
Il divertimento, inoltre, prosegue grazie ai contenuti extra dispensati dal cofanetto Warner, rappresentati da un esclusivo episodio in bianco e nero (visionabile anche con commento audio diel produttore esecutivo e showrunner Eric Wallace), sette minuti di gag reel, oltre un quarto d’ora di scene eliminate e cinquantuno di momenti salienti dai panel di Arrow, Batwoman, Black Lightning, The Flash e Supergirl presso il Comic-Con di San Diego 2019.
Francesco Lomuscio
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.