In blu-ray le avventure animate di Lupin the 3rd – La seconda serie box 1

Il 10 agosto del 1967 sulle pagine del Weekly Manga Action si faceva la storia: la rivista pubblicava le prime imprese a fumetti di un noto personaggio creato da Monkey Punch, ovvero il famigerato ladro, a suo modo gentiluomo, Lupin III, terzo discendente di un’antica e famosa dinastia di furfanti.

Un iconico personaggio attorno a cui si è generato nel tempo un vero culto, tanto che nel 1971 è diventato protagonista di una serie televisiva a cartoni animati che ancora oggi, nel terzo millennio, vanta il seguito di milioni di fan.

Dopo una prima stagione di grande successo, tra il 1977 e il 1981 ha preso forma una seconda serie dal seguito ancor maggiore, che gli ha fatto guadagnare una consacrazione in tutto il mondo.

Lupin the 3rd – La seconda serie è un appuntamento ancor più emozionante, grazie all’arguzia nel saper miscelare avventura e ironia solo come il mondo manga sa fare, con guizzi di pura creatività giapponese.

Naturalmente, la riuscita dell’intera serie è dovuta alla forza magnetica del suo protagonista Lupin, fisico esile, agile, spiritoso, a suo modo arrogante, ma sempre pronto a mettere in pratica le proprie doti di poliedrico ladro, tra travestimenti assortiti e acrobazie.

A fargli compagnia, ovviamente, i due compagni di lavoro Jigen e Goemon, il primo abile pistola dalla mira infallibile, il secondo metodico samurai fornito di spada micidiale, affilata come una lama di rasoio, oltre alla conturbante e seducente Margot (in originale Fujiko), formosa collega che molto spesso tende a fare il doppio gioco senza alcun ripensamento.

La combriccola di professionisti del furto si ritrova come di consueto ad avere a che fare con l’ispettore Zenigata, scorbutico e chiassoso, ma anche perseverante cacciatore, pronto a tutto e che non si darà pace finché non li ammanetterà, Lupin in primis.

Edito da Koch Media all’interno della propria collana Anime Factory, in collaborazione con Yamato Video, il cofanetto blu-ray Lupin the 3rd – La seconda serie box 1 offre l’occasione di rivivere in alta definizione i primi cinquantuno episodi di questa emozionante stagione, suddivisi in sei dischi racchiusi in confezione cartonata.

Si parte con Il ritorno di Lupin III (una idilliaca crociera si rivela essere una trappola), per poi passare ad altri titoli quali L’eredità di Hitler (un audace colpo all’ombra del temuto e scomparso cancelliere del Terzo Reich), La maledizione di Tutankhamon (una maschera egizia di grande valore è l’obiettivo da rubare, nonostante la maledizione che si porta dietro), Il tempio della magia nera (inseguire Margot in luna di miele porta Lupin in mezzo ad una serie di rocambolesche situazioni), Il furto della Pantera Nera (un piano per rubare il gioiello di una nota serie cinematografica), Lupin in trappola (un colpo ai danni di un risibile dittatore trascina Lupin e soci dinanzi ad una incontrollabile vendetta), Il francobollo di Cenerentola (un nuovo oggetto prezioso porta Lupin al cospetto di una bambina), La seconda morte di Lupin (un killer di nome Puma dice di aver messo fine alla vita del protagonista), I diamanti di Hong Kong (Lupin si mette contro un noto contrabbandiere cinese), Il furto della corona (in trasferta inglese, Lupin vuole mettere le mani su un bottino regale) e Un antico amore (appuntamento diviso in due parti e in cui a complicare le cose provvede una misteriosa donna di nome Cornelia).

Lupin the 3rd – La seconda serie box 1 offre inoltre interessanti extra come le sigle originali e la sigla italiana cantata dall’orchestra Castellina Pasi, scritta da Franco Migliacci e Franco Micalizzi; senza contare all’interno della confezione un ricco booklet di trentasei pagine, dispensatore delle sinossi di ogni singolo episodio più gallery di illustrazioni, fondali e i disegni preparatori.


Mirko Lomuscio