Inedito cinematografico datato 2021, grazie a Digitmovies Cinema Digging to death approda su supporto blu-ray italiano con il titolo Chi è sepolto in quel giardino?.
Diretta da Michael P. Blevins, una oltre ora e mezza di visione che cala il Ford Austin dal curriculum prevalentemente televisivo nei panni di David Vanowen, il quale, divorziato padre di Jessica alias Rachel Alig, si trova ad avere a che fare con una situazione sempre più assurda nella nuova abitazione in cui si è appena trasferito.
Infatti, giusto il tempo di conoscere il personaggio che, una volta superati i primi quindici minuti, lo vediamo scoprire sepolta nel suo giardino una misteriosa cassa contenente tre milioni di dollari e un cadavere a quanto pare fresco.
Un evento dopo cui comincia a sentire rumori sospetti in casa e a finire preda di incubi e inquietanti visioni riguardanti proprio la salma, tanto da cominciare a mettere perfino in dubbio la propria sanità mentale.
All’insegna di un’evoluzione narrativa che, man mano che i fotogrammi avanzano lentamente, richiama in un certo senso alla memoria il plot di House di Steve Miner, curiosamente conosciuto dalle nostre parti come Chi è sepolto in quella casa?.
Un titolo che ha chiaramente fornito l’ispirazione per quello italiano attribuito al film di Blevins, il quale, pur non sfruttando creature mostruose ed elaborati effetti speciali di trucco come invece fece il citato Miner, ricorre in maniera analoga ad un particolare retrogusto da black comedy.
E, con incluso nel cast anche il veterano caratterista Richard Riehle la cui vastissima filmografia (oltre quattrocento apparizioni!) comprende Black rain – Pioggia sporca di Ridley Scott, Casinò di Martin Scorsese e 3 from hell di Rob Zombie, porta Chi è sepolto in quel giardino? a sfociare in una fase conclusiva a base di uccisioni.
Con la risultante di una metafora da schermo in salsa horror relativa all’avidità che, in questo caso accompagnata nella sezione extra da una galleria fotografica e dai trailer italiano e internazionale, riporta a suo modo al sapore di determinati episodi dello storico telefilm Ai confini della realtà e dei vecchi fumetti americani che hanno generato, tra gli altri, Racconti dalla tomba di Freddie Francis e Creepshow di George A. Romero.
Lascia un commento