In blu-ray l’inedito film di guerra 1918 – I giorni del coraggio di Saul Dibb

Agguantando addirittura tre statuette agli Academy Awards del 2020, 1917 di Sam Mendes è il titolo che in tempi recenti ha saputo ricordare sul grande schermo una tragedia storica come quella della Prima Guerra Mondiale.

Tre anni prima dalla sua realizzazione, nel 2017, però, il regista Saul Dibb, cui dobbiamo film in costume come La duchessa (immerso nel XVIII secolo) e Suite francese (ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale), è stato capace di ricreare in un lungometraggio l’orrore e la tensione che si vivevano nel corso della Grande Guerra: 1918 – I giorni del coraggio (titolo originale Journey’s end).

Sfruttando un cast potente annoverante i volti di Sam Claflin, Asa Butterfield, Toby Jones, Tom Sturridge, Stephen Graham e Paul Bettany, il film narra le vite e le storie di alcuni soldati che presero parte a quel conflitto, il tutto ispirandosi ad un romanzo scritto da R.C. Sherriff e Vernon Bartlett da cui fu tratto già nel 1931 il tedesco Die andere Seite di Heinz Paul, mai distribuito in Italia.

Siamo nel 1918 e nel Nord della Francia le truppe inglesi si stazionano per evitare da parte dei tedeschi quella che viene denominata l’Offensiva di Primavera; qua si incrociano i destini di un gruppo di soldati guidati dal Capitano Stanhope (Claflin), persone che stanno vivendo assieme i più tesi momenti prima dell’atteso sanguinoso scontro.

Tra essi vi è il giovane Raleigh (Butterfield), ragazzo fresco di addestramento e pronto a dare anche la propria vita per il suo paese, ma senza fare i conti con i caratteri dei compagni d’armi, ognuno impaurito e sempre più ansioso di lasciare che la guerra possa farli uccidere in azione, impedendogli di rivedere i propri cari e di riprendere le esistenza che avevano da comuni cittadini.

Opera che individua buona parte della sua riuscita nell’utilizzo teatrale della messa in scena, 1918 – I giorni del coraggio non è solo un titolo intenzionato a ricordarci i momenti peggiori di quel conflitto, ma è anche un esempio in fotogrammi per farci notare come la macchina filmica riesca ad addentrare lo spettatore in qualcosa di non vissuto, lontano da un’epoca che non abbiamo avuto modo di sentire sulla nostra pelle.

Dibb umanizza il più possibile i suoi protagonisti, crea confronti verbali e psicologici ricchi di profondità e cerca di proporceli come fossero persone che conosciamo da tempo, in modo da farci legare emotivamente con essi e di vivere il pericolo della Grande Guerra nella maniera più sentita.

Un’opera che ricorre un’ambientazione perennemente al chiuso, lontana da esterni vasti e vistosi, tra pareti claustrofobiche e opprimenti; man mano che i protagonisti di 1918 – I giorni del coraggio hanno modo di confrontarsi.

Grande intensità recitativa, quindi, per gli interpreti, tutti all’altezza della situazione, da Butterfield e Claflin alla partecipazione dei volti riconoscibili di Graham, Jones e Bettany.

Edito in blu-ray da Eagle Pictures, con il trailer quale extra.

 

 

Mirko Lomuscio