Disney lancia su supporto blu-ray Luca, ovvero l’atto d’amore animato nei confronti dell’Italia firmato da Enrico Casarosa, esordiente le cui origini appartengono proprio allo stivale tricolore.
Esordiente che, già collaboratore in popolari titoli come Up e Ratatouille, nonché autore nel 2011 del cortometraggio cartoon candidato agli Oscar La luna, decide di raccontare una storia ai confini del mare.
La storia del piccolo mutaforme Luca Paguro, che, appartenente insieme al padre e alla madre ad una famiglia di creature per metà umane e per metà pesce timorose delle persone sulla terra ferma, sempre a caccia di esseri marini, un giorno risale al di sopra. Facendo conoscenza con Alberto Scorfano, altro mutaforme che vive da tempo solo su un’isola. Ed è con lui che instaura una solida amicizia per poi andarci insieme a Portorosso, località della costa ligure, a caccia del loro sogno ad occhi aperti: il motociclo Vespa. Un viaggio che, in superficie, intraprendono però assumendo sembianze umane, rincorrendo l’obiettivo di partecipare ad una gara locale il cui premio consiste in un’ingente somma di denaro. Il tutto, aiutati dalla piccola Giulietta, il cui padre, pescatore impaurito dalle creature acquatiche, sogna di catturarne una al fine di testimoniarne l’esistenza.
Quindi, è un’estate ricca di emozioni e alla scoperta di determinati valori quella che prende progressivamente forma in Luca, variopinto omaggio disegnato alla nostra Settima arte di un tempo, con tanto di riferimenti a Marcello Mastroianni (occhio ad un particolare specchietto retrovisore) e ad altri nomi che la resero grande, da Giulietta come la Masina ad Alberto come Sordi (ma c’è anche uno zio Ugo che lascia pensare a Tognazzi).
Un’esperienza allegra e spensierata atta a gestire in salsa bambinesca la tematica dell’accettazione del diverso, miscelando il regno fiabesco proto-La sirenetta a quello metaforico dell’opera adulta vincitrice del premio Oscar La forma dell’acqua.
poi, se a fare da villain di turno provvede l’adolescente arrogante Ercole Visconti (ecco un altro omaggio), come colonna sonora abbiamo voci note della musica tricolore, da Gianni Morandi a Rita Pavone, fino a Edoardo Bennato.
Una produzione Disney/Pixar imperdibile come di consueto, Luca, in questo caso accompagnata da una sezione extra che, oltre a tre trailer e a sei scene tagliate introdotte dal regista, include quattordici minuti riguardanti l’Italia come ispirazione, dodici relativi al lavoro effettuato per caratterizzare la versione umana del protagonista e quella marina e, infine, sette sulla storia di amicizia al centro del film
Mirko Lomuscio
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.