CG Entertainment (www.cgtv.it) lancia in dvd La storia del Frank e della Nina, diretto dalla Paola Randi che, tra un Tito e gli alieni e un La Befana vien di notte 2 – Le origini, ha dato una spruzzata di fantasia al panorama cinematografico tricolore d’inizio XXI secolo.

Un’idea di cinema che l’ha portata nel 2024 a realizzare La storia del Frank e della Nina, sorta di romanzo di formazione che ha per protagonista un trio di personaggi giovani ed emblematici, memori dell’indimenticata lezione di Settima arte fornita dal mitico Jules & Jim di François Truffaut.

Tutto inizia quando lo studente Gollum (Gabriele Monti), voce narrante dell’intera vicenda ma incapace di esprimersi a parole per un problema nell’esternare vocaboli al di là dell’epiglottide, incontra il compagno di università Frank (Samuele Teneggi), il quale riconosce in lui un estro artistico di cui andare fiero, instaurando poi un solido rapporto fraterno. Entrambi fanno la conoscenza della mamma adolescente Nina (Ludovica Nasti), giovanissima rom con figlia al seguito e marito violento denominato Duce (Marco Bonadei), intenzionata a superare l’esame di terza media. È per ciò che chiede aiuto a Frank, intrecciando una storia di amore e di amicizia che vede coinvolto anche Gollum, testimone di un romanzo sulla crescita di un sentimento vero e tormentato.

Con un valido utilizzo della fotografia curata da Matteo Carlesimo, La storia del Frank e della Nina alterna bianco e nero e colore, a volte mescolandoli nella stessa inquadratura con fare veramente affascinante mentre accompagna lo spettatore nel mezzo di un racconto umano e sentito, ambientato in una Milano periferica degradata ma di una potente bellezza per la tipologia di storia qua narrata.

Guardando al prototipo truffautiano sopra citato, la Randi ci fa affezionare a questo triangolo amichevole e amorevole, descrivendo un universo veritiero e al contempo altamente poetico.

Le note della ammaliante colonna sonora a firma di Zeno Gabaglio accompagnano le imprese dei tre protagonisti Monti/Nasti/Teneggi, portavoce del lato emotivo della situazione grazie alle loro sincere interpretazioni.

Interpretazioni cui si affiancano le partecipazioni di attori più navigati quali Anna Ferzetti, Margherita Di Rauso, Alessandra Casella e Bruno Bozzetto, al servizio di un lungometraggio capace di colpire non solo un pubblico adolescenziale e in via di crescita emotiva.

Il trailer completa nella sezione extra il disco digitale de La storia del Frank e della Nina.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner
Verificato da MonsterInsights