Ennio è il docufilm dedicato alla straordinaria carriera del Maestro Ennio Morricone, il musicista probabilmente più popolare e prolifico del XX secolo. Ora in limited edition dvd grazie a Lucky red e Koch Media, è disponibile nello store FanFactory (https://fanfactory.shop/).
Il film, che vede alla regia Giuseppe Tornatore, non è solo un tributo, ma un vero e proprio attestato di stima, di amore e di passione nei confronti del Maestro, che ricordiamo due volte Premio Oscar (2007, 2016) e autore di oltre cinquecento colonne sonore indimenticabili. Presentato con successo fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia e al Bif&st, il documentario racconta Morricone attraverso una lunga intervista di Tornatore allo stesso e le testimonianze di artisti e registi di fama internazionale che hanno avuto modo di conoscerlo e collaborare con lui.
Nomi come Bernardo Bertolucci, Marco Bellocchio, Dario Argento, Caterina Caselli, i fratelli Taviani, Carlo Verdone, Barry Levinson, Roland Joffè, Oliver Stone, Quentin Tarantino, Clint Eastwood, Bruce Springsteen, Hans Zimmer, Dulce Pontes e tanti altri.
Nomi che, insieme a Morricone stesso, formano il cast di un’operazione che altro non è che un sapiente, delicato e commovente (a tratti divertente) montaggio di musiche, interviste e spezzoni di film cult della storia del cinema. Perché Ennio Morricone è stato tutto questo: sapiente, delicato, commovente, a tratti divertente, ma soprattutto un cult, in grado di donare dignità a un “genere” musicale che prima di lui non godeva di grande stima, reinventandolo, ricodificandolo addirittura. Rendendolo forse espressione massima della musica del Novecento.
Ennio è quindi un ritratto a tutto tondo, un documentario magistralmente montato e armonizzato con musiche e immagini d’archivio. Ma il docufilm è anche un viaggio di scoperta nel mondo che meno si conosce del celebre compositore. Dalla sua passione per gli scacchi all’origine di certe sue intuizioni musicali come accade per l’iconicissimo urlo del coyote de Il buono il brutto, il cattivo. Chiunque apprezzi l’opera di Morricone non potrà perdersi il titolo in dvd, ma, soprattutto, coloro che hanno avuto il piacere di vedere Ennio al cinema non vorranno assolutamente perdersi i contenuti speciali presenti: intervista al regista, trailer, backstage e l’estratto Ennio: la democrazia dei suoni. Oltre al booklet incluso nella confezione.
Dario Bettati
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.