Intervista al tenore Raffaele Beneduce che ci presenta Canzone d’amore

https://youtu.be/PymtXpSoGbg   Raffaele Beneduce, nato a Pomigliano d’ Arco nel 1982, dopo avere intrapreso gli studi di canto con il Maestro Marcello Ferraresi (figlio del celebre violinista Aldo Ferraresi), negli anni seguenti viene segnalato dalla critica a vari concorsi musicali nazionali, arricchendo la sua esperienza musicale con elementi tipici della canzone tradizionale napoletana. 

Nel 2007 incide il suo primo lavoro discografico LE NOTE DELL’ ANIMA

Nel 2011Raffaele Beneduce si laurea in Canto lirico al Conservatorio di Vibo Valentia e nel 2013 in Scienze musica e tecnologie del suono. 

Insegnante di canto lirico e moderno, ha realizzato progetti musicali fondendo la canzone classica napoletana e l’opera.

Raffaele Beneduce è un artista dell’ etichetta discografica indipendente EVERGREEN inserito nella raccolta “Musica senza tempo Volume1” con il singolo “CANZONE D’AMORE” scritto da Michele Buonocore distribuito da Artist First su tutte le piattaforme digitali.

Nel 1999  premio della critica a Montefusco (AV) per lo spettacolo “Musica&….Amore” e l’anno successivo stesso premio a Torre delle Nocelle (AV) per “Musica & Moda”.
Nel 2004 finalista all’Hit Festival di Saint Vincent.
Nel 2007 Vince Pomigliano Musica festival con la cover UN AMORE COSI GRANDE
Nel 2008 Arriva 2° posto e premio della critica con il brano inedito MAI DIRE MAI al Pomigliano Musica Festival

Come prima domanda voglio semplicemente chiederle come è stato lavorare assieme a Mikele Buonocore e in quale modo è nata l’idea del suo brano “Canzone d’Amore”

Con Mikele Buonocore c’è stata subito un’ ottima intesa, lui ha saputo estrapolare l’ artista che era in me, perciò è stato facile collaborare con lui mettendomi a proprio agio. Canzone d’ amore è nata ascoltando delle melodie francesi, infatti musicalmente il brano rispecchia talune melodie e centra il tema dell’ amore.

Il testo del brano, in particolare, riflette una condizione vissuta personalmente da lei nel corso della sua crescita come persona e artista?

Si, come tanti ragazzi anche a me è capitato di vivere una situazione del genere.

La tematica dell’amore, presente all’interno del suo ultimo lavoro, viene considerata una tra le più importanti e profonde nel mondo della canzone d’autore, soprattutto nel territorio napoletano.

Ritiene che quest’ultima possa subire una evoluzione nel corso del tempo o che rimanga nella sua dimensione primordiale del termine e della visione che questa assume nei rapporti personali?

Per il momento non credo subirà un’ evoluzione, poi nel futuro chissà……

In base al suo background musicale, come ritiene che possa evolvere, tramite contaminazioni da diversi panorami, la musica napoletana e di tutta la Campania in generale?

Il mio augurio è che la vera canzone napoletana viaggi in tutto il mondo, anche perché la lingua napoletana è patrimonio dell’ UNESCO.

Attualmente come valuta il suo rapporto con il Maestro Raia, una delle figure più importanti per la sua crescita professionale nel mondo del canto?

Il maestro Raia è stato fondamentale per la mia crescita artistica e ancora oggi affronto lezioni di perfezionamento. Abbiamo un rapporto padre figlio basato sulla fiducia, stima reciproca e affetto.

Tra tutti i premi che ha vinto nel corso della sua carriera, a quale è maggiormente legato e per quale motivo?

Sono maggiormente legato al Pomigliano Musica Festival, perché è avvenuto nella mia città natale e quel periodo è stato molto importante.

Ufficio Stampa a cura di LC Comunicazione tel. +39333 7695979

contatti.lccomunicazione@gmail.com

www.lccomunicazione.com