Un viaggio tra libri, generi letterari e luoghi iconici, guidato da voci autorevoli e giovani talenti: questo è Itaca – Viaggi in un mare di storie, il nuovo format di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, in arrivo su RaiPlay dal 28 maggio. Presentato il 16 maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino nello Spazio Rai, il progetto ha visto protagonisti Enrico Galiano, insegnante e autore amatissimo, e Matteo Porru, giovane scrittore e curatore della rubrica finale sui consigli di lettura. Itaca si propone di conquistare il pubblico, in particolare i più giovani, attraverso dieci episodi che intrecciano documentari, riflessioni di studenti liceali e reportage letterari con inviati d’eccezione come Felicia Kingsley, Jo Nesbo, Ilaria Gaspari e molti altri. Mondospettacolo era presente all’evento, dove la nostra redattrice Tamara Brazzi ha intervistato il Direttore di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, Marcello Ciannamea, per scoprire le origini e le ambizioni di questo progetto rivoluzionario.

Intervista a Marcello Ciannamea

Tamara Brazzi: Direttore Ciannamea, Itaca – Viaggi in un mare di storie porta su RaiPlay un format innovativo che unisce letteratura, viaggi e il coinvolgimento di giovani lettori. Come è nata l’idea di questo progetto e qual è stato il suo ruolo nel dare vita a questa produzione della Direzione Contenuti Digitali e Transmediali?

Marcello Ciannamea: Il progetto nasce con l’obiettivo di promuovere la lettura e la letteratura attraverso una formula semplice: viaggiare attraverso le storie. Abbiamo pensato a documentari presentati da Enrico Galiano, un insegnante straordinario che sa coinvolgere i ragazzi. L’idea era intercettare e appassionare principalmente i giovani, dai 15 ai 24 anni, ma anche un pubblico più ampio. Un programma sulla lettura è una sfida, soprattutto in un contesto televisivo e digitale, ma il linguaggio e il sottotesto di Itaca rendono l’approccio alla lettura semplice e accattivante. Come Direzione Contenuti Digitali e Transmediali, il mio ruolo è stato quello di sostenere la creazione di un prodotto che potesse vivere in primis su RaiPlay, sfruttando il potenziale della piattaforma per raggiungere un pubblico giovane e curioso.

Tamara Brazzi: La presentazione al Salone del Libro di Torino vede protagonisti Enrico Galiano e Matteo Porru, figure di spicco per il pubblico giovane. Come crede che Itaca possa ispirare le nuove generazioni ad avvicinarsi alla lettura, e quali sono le sue aspettative per l’impatto di questo progetto sul pubblico di RaiPlay?

Marcello Ciannamea: Itaca punta a rendere la lettura un’esperienza viva e accessibile. I dieci viaggi, ciascuno dedicato a un genere letterario diverso, sono raccontati attraverso documentari che esplorano autori, luoghi e storie, con il coinvolgimento di studenti liceali che discutono e riflettono insieme a Enrico Galiano. Questo dialogo tra ragazzi e temi letterari è la chiave per avvicinare i giovani alla lettura, mostrando come i libri possano parlare alla loro vita. Matteo Porru, con la sua rubrica sui consigli di lettura, aggiunge un ulteriore elemento di appeal per il pubblico giovane, grazie alla sua autenticità e passione. Mi aspetto che Itaca diventi un punto di riferimento su RaiPlay, ispirando i ragazzi a scoprire il piacere della lettura e a vedere i libri come compagni di viaggio. La forza del programma sta nella sua capacità di rendere la letteratura non un dovere, ma un’avventura.

Matteo Porru ed Enrico Galiano fotografati da Eleonora Ferretti

Itaca – Viaggi in un mare di storie si annuncia come un progetto capace di rivoluzionare il modo in cui i giovani si avvicinano alla lettura, combinando la potenza delle storie con il fascino del viaggio e il coinvolgimento di voci nuove e autorevoli. Con Enrico Galiano al timone, Matteo Porru come guida letteraria e un cast di inviati d’eccezione, il programma promette di essere un faro per gli amanti dei libri e per chi è pronto a scoprirli. Non perdete l’appuntamento su RaiPlay dal 28 maggio per salpare in questo mare di storie!

Tamara Brazzi


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner
Verificato da MonsterInsights