Italian Hit Parade: Niccolò Fabi in vetta. Renato Zero 3°, ma il suo “Alt” è già disco d’oro

Ultimo appuntamento di aprile con la rubrica “Italian Hit Parade” e la classifica dei dischi più venduti in Italia. Atteso e inaspettato arriva Niccolò Fabi con il suo “Una somma di piccole cose” (Universal); un album intimo e minimalista che entra direttamente in vetta alla classifica FIMI. Il rapper Jake La Furia con “Fuori da qui” (Universal) esordisce invece in seconda posizione, a conferma del forte ascendente della scena hip-hop nel nostro Paese.

Niccolò Fabi

Niccolò Fabi con il suo album “Una somma di piccole cose”

Scende in terza posizione Renato Zero con “Alt” (Tattica / Indipendente Mente), dopo il 1° e 2° posto delle due settimane precedenti. Un leggero calo dovuto forse ad una promozione un po’ risicata, per un lavoro comunque di grande qualità. Nel frattempo il Renatone nazionale ha superato le 25.000 copie vendute (di cui quasi 2.000 nei due firmacopie di Eataly a Roma e Milano) ed ha così ottenuto il Disco d’Oro. E a proposito, proprio ieri sera il cantautore romano è stato ospite di Carlo Conti a “I migliori anni” su Rai 1, partecipazione che sicuramente contribuirà a mantenerlo sul podio anche la prossima settimana. Inoltre è stata annunciata una terza data all’Arena di Verona, con i biglietti in vendita già da stamattina.

Renato Zero_ph. Roberto Rocco 2_b

Renato Zero

Crolla invece Francesco Renga che sette giorni fa aveva esordito in vetta con il suo “Scriverò il tuo nome” (RCA / Sony), mentre oggi si ritrova solo 4°. Dal sesto al quinto risale invece di una posizione il primo album da solista di Alessio Bernabei, “Noi siamo infinito” (Warner), sulla scia del successo live della scorsa settimana. Altra new entry in classifica è nientemeno che Beyoncé che, con un giorno in meno rispetto agli altri (il suo “Lemonade” è uscito nella notte tra sabato e domenica scorsi) e con una distribuzione solo digitale, entra comunque in Top Ten. Scendono al 7° i capitani coraggiosi Claudio Baglioni e Gianni Morandi con il loro album dal vivo, arrivato alla dodicesima settimana in classifica, mentre precipita Elisa, questa settimana da terza ad ottava con l’album “On” (comunque Disco d’Oro).

IHP A

La Top Ten di questa settimana

Scende al 9° Vasco Rossi con il cofanetto live “Tutto in una notte – Live Kom 015”, e chiude la classifica Alessandra Amoroso che guadagna tre posizioni con il suo “Vivere a colori”, rientrando nella Top Ten dopo tre settimane di assenza. Da segnalare i 99 Posse con “Il tempo. Le parole. Il suono.” entrati subito in 11a posizione e l’amaramente atteso “Best of” di Prince in 12a, con gli altri dischi della pop star americana che si piazzano al 23°, 42°, 48° e 60° posto. Nuovo album anche per l’ex vincitore di “Amici“, Antonino Spadaccino, che esordisce al 16° posto con “Nottetempo“, mentre è uscito proprio ieri in tutto il mondo il nuovo lavoro di Zucchero, “Black cat”, che presumibilmente troveremo in testa alla classifica la prossima settimana.

l-pack3r

La copertina del nuovo album dei 99 posse

Tra i Singoli praticamente tutto invariato, con “Faded” (Sony) di Alan Walker arrivata alla 7a settimana in testa alla classifica. L’unica differenza rispetto a sette giorni fa è il balzo in avanti di Alvaro Soler con il brano “Sofia” (Airforce1 / Universal), balzato dalla 6a alla 2a posizione, con conseguente discesa al gradino inferiore di tutti quelli che lo precedevano. Il risultato più clamoroso lo ottiene però “Duele el corazón” di Enrique Iglesias feat. Wisin, che in un sol colpo vola dal 60° al 10° posto. Chiudiamo con due nuove entrate, l’immancabile “Purple Rain” del compianto Prince & The Revolution in 32a posizione e il nuovo singolo di Marco CartaNon so più amare“, a cui evidentemente l’esposizione mediatica sull’Isola dei famosi non sta giovando in termini discografici, che si piazza solo al 34° posto.

IHP S

La Top Ten dei Singoli

Tra le Compilation, si conferma in testa “Radio Italia Awards” (Sony), seguita da “Hot Party Spring 2016” (Universal), mentre la new entry “Papeete Cafe Cocktail & Sunset Relais – Saudade” esordisce in 3a posizione. La compilation rap nonché colonna sonora del film “Zeta” parte invece dall’8° posto. Curioso quanto accaduto tra i Vinili, non tanto per il 1° posto di Niccolò Fabi e del suo “Una somma di piccole cose” e neanche per gli altri due gradini del podio, occupati entrambi da David Bowie con “The man who sold the world” e “Blackstar“. La curiosità riguarda invece Bugo e il suo album “Nessuna scala da salire“, riuscito nell’impresa di passare dal 1° posto della scorsa settimana al non riuscire neanche ad entrare nella Top 20 in questa. Misteri discografici!

Radio Italia Awards

La compilation “Radio Italia Awards”

Appuntamento quindi alla prossima settimana con “Italian Hit Parade”.

 

Ivan Zingariello

 

Italian Hit Parade main