Attrice,regista e autrice di pregiato talento.Ha frequentato per dieci anni la compagnia “Quelli che il Teatro” di Beatrice Gregorini,in scena per diversi anni della capitale.Ha al suo attivo teatro,cinema e televisione.

Del 2019 è la partecipazione al film per la televisione “Permette?Alberto Sordi” di Luca Manfredi (Rai Uno) Successo per “Sissi, regina ribelle” di Corrado Tedeschi per la regia di Gianni Scuto.Lo spettacolo che l’ha vista in scena con Pierdavide Carone ha debuttato a Roma nel dicembre 2024 ed è stato replicato con successo al Teatro Metroplitan di Catania -gennaio 2025.

Tra gli spettacoli teatrali di maggiore successo: “La canicola della controra”(2021,di Antonio Mocciola,regia di Emilia Miscio) “Pronte a tutto” (2021,scritto e diretto da Jessica Ferro)”Adolf prima di Hitler” (2024,di Antonio Mocciola,regia di Diego Sommaripa)”La lupa, storia di un amore impossibile” (2024,di Giuseppe Finocchiaro,regia di Gianni Scuoto)”Cenerentola,l’incanto di una notte” (di Chiara Alivermini regia di Giuseppe Brancato)

Ha debuttato il 5 e 6 Aprile con lo spettacolo Joan Crawford “Diva ” di Cristallo di Antonio Mocciola al Teatro Fellini di Catania.

Il 17 Maggio “Coppia Aperta quasi spalancata” di Dario Fo e Franca  Rame Regia di Giovanbattista Scidà,  rassegna del programma di Caulonia “XXXI Stagione Teatrale della Locride”.

A settembre  debutterà “Frida” scritto e interpretato da Jessica Ferro a  Roma con tante ulteriori date.

Dopo il successo di “Sissi Regina ribelle” regia di Gianni Scudo ci sarà una tourneè per la prossima stagione .

Recensioni del pubblico dopo aver assistito alla commedia che ha riscosso notevole successo “Una Specie di Felicità” di Carla Balsamo.

Attori Principali: • Carla Balsamo: Autrice del testo-• Tony Sgroi-• Pietro Distefano-• Stefano Alia-• Jean-Luc Moreteau-• Valentina Caruso-• Rosa Correale-Gaetano Andrea Iacona-

“Recentemente abbiamo avuto il privilegio di assistere allo spettacolo teatrale” “Una Specie di Felicità”, scritto da Carla Balsamo e diretto dalla talentuosa Jessica Ferro, nota per il suo lavoro come attrice, insegnante e regista. Questo spettacolo ci ha coinvolti profondamente dall’inizio alla fine, grazie a una regia impeccabile che ha mantenuto il pubblico sempre attento e sorpreso dai colpi di scena”.

Regia e Interpretazione

Jessica Ferro ha dimostrato una maestria straordinaria nel dirigere lo spettacolo, regalandoci un’esperienza teatrale diversa dalla routine. La sua capacità di innovare e stupire ha elevato la produzione a un livello superiore, mantenendo gli spettatori incollati alle loro sedie senza mai annoiarli”.

Cast Straordinario

Un plauso particolare va agli attori, che hanno saputo incarnare i loro personaggi con grande abilità. Gaetano Andrea lacona ha brillato sul palco, mantenendo sempre una performance impeccabile senza mai uscire dal personaggio. Gli altri membri del cast non sono stati da meno, contribuendo tutti in modo significativo al successo dello spettacolo

Menzione Speciale

Un riconoscimento speciale è d’obbligo per Jessica Ferro, che oltre a dirigere lo spettacolo, ha regalato al pubblico una performance recitativa di grande effetto. La sua doppia capacità di attrice e regista ha conferito allo spettacolo una profondità e una vivacità che raramente si vedono a teatro”.

In conclusione, “Una Specie di Felicità” è stato uno spettacolo formidabile, capace di toccare il cuore degli spettatori grazie a una regia innovativa e a interpretazioni attoriali di alto livello. Consigliamo vivamente di non perdere l’occasione di assistere a questa magnifica produzione teatrale”.

Note dal pubblico:

In “Una specie di felicità” ho trovato delicatezza e sensibilità profonda nel trattare le fragilità umane. Il testo, denso di sfumature emotive, trova nella sua direzione un equilibrio tra leggerezza e malinconia, dove ogni gesto contribuisce a costruire un’intimità autentica tra personaggi e pubblico”.

Complimenti a voi tutti per la bravura e per “parlare” e far “arrivare” a noi pubblico a noi non solo spettatori MA protagonisti di un “palcoscenico” fatto di vita quotidiana, dove ciascuno “lotta”, “ricerca” , “rifiuta”, “tace” , “accetta” , “finge di non capire, vedere”… 

Voi, l’attore, non recita una parte, ma narra e fa prendere quella “Consapevolezza ” che ciascuno di noi non è solo, non è un “alieno” nel ricercare “felicità”, ma Protagonista della propria vita con i suoi dolori, con le sue gioie e ognuno “libero” di costruire e raggiungere la sua “Specie” di felicità che permette di “vivere” la vita a 360″.

La tematica centrale che , come io l’ho interpretata, ruota attorno alla ricerca di un senso, di quella “specie” di felicità che, pur sfuggente, resta un bisogno universale, dove ciascuno tra : solitudine, attese e desideri si intrecciano in un racconto che parla silenziosamente alle fragilità di ognuno”.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner
Verificato da MonsterInsights