Il Teatro Petrolini di Roma si prepara ad accogliere un appuntamento imperdibile per gli amanti del teatro d’autore. Giovedì 6 marzo, alle ore 21, andrà in scena “La Casa Turca”, un’opera firmata dal drammaturgo Antonio Mocciola e diretta con maestria da Paolo Colangeli. Sul palco, un cast affiatato composto da Francesco Giannotti, Elisa Forte, Isacco Bugatti e Giulia Curti, pronto a trasportare il pubblico indietro nel tempo, in un’Italia sospesa tra tradizione e trasformazione.

Ambientata nel 1957, la pièce ci conduce all’interno di un bordello romano sull’orlo della chiusura, travolto dall’imminente entrata in vigore della legge Merlin, promossa dalla senatrice Lina Merlin per abolire le cosiddette “case chiuse”. Al centro della storia spicca Elide, interpretata da un’eccezionale Elisa Forte, che dà vita a una maitresse tanto autoritaria quanto vulnerabile. Rimasta incinta in giovane età del timido Ughetto (Isacco Bugatti), Elide si ritrova a combattere contro il tempo e i creditori che bussano alla porta, mentre il destino del suo mondo sembra segnato. Accanto a lei, la prostituta Rosa Candida, portata in scena da Giulia Curti, condivide l’ansia di un futuro incerto.

La trama si infittisce quando Elide, sfogliando un giornale, scopre che un suo vecchio amante, Colombo (Francesco Giannotti), è diventato un influente parlamentare democristiano. Decisa a giocarsi il tutto per tutto, lo invita nel bordello con l’intento di corromperlo. Ma Colombo non è più l’uomo che ricordava, e la situazione precipita verso un finale sorprendente, tra colpi di scena e dialoghi serrati.

Elisa Forte domina la scena con una performance che promette di lasciare il segno, incarnando una donna complessa, segnata dalla vita ma determinata a non arrendersi. La sua Elide è il cuore pulsante di questa commedia frenetica, che mescola sapientemente ironia, dramma e riflessioni profonde. Mocciola, con la regia attenta e dinamica di Colangeli, dipinge uno spaccato d’epoca vivido e coinvolgente, capace di parlare al presente: la legge Merlin, che ha cambiato il volto della prostituzione in Italia, è ancora in vigore, e il tema della mercificazione del corpo resta di bruciante attualità.

Il Teatro Petrolini, situato in via Rubattino 5, si conferma così un polo culturale di riferimento nella capitale, ospitando una pièce che unisce entertainment e riflessione sociale. L’appuntamento è fissato per il 6 marzo alle ore 21: un’occasione per scoprire una storia intensa, impreziosita dall’interpretazione magnetica di Elisa Forte e da un cast che promette scintille.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner
Verificato da MonsterInsights