Se c’è Roberto Saviano si parla di camorra e La paranza dei bambini s’incentra sulle giovanissimi vittime di quel meccanismo infernale e malavitoso.
Presentata all’edizione 2018 del Festival internazionale del cinema di Berlino, arriva sul grande schermo la sua trasposizione cinematografica diretta da Claudio Giovannesi.
Rione Sanità, Napoli. Sei quindicenni – Nicola, Tyson, Biscottino, Lollipop, O’Russ, Briatò – vogliono guadagnare soldi facili per potersi comprare vestiti firmati e fare colpo sulle coetanee. Giocano con le armi e con la droga. Alla prima occasione decidono di prendere il potere nel quartiere. Il loro scopo è quello di essere riconosciuti come veri boss del crimine. Nell’incoscienza propria della loro giovane età vivono la vita criminale in modo pericoloso e spontaneo: il prezzo da pagare, però, risulterà molto alto.
Con una regia molto lineare e una sceneggiatura edulcorata rispetto all’omonimo romanzo da cui trae ispirazione, La paranza dei bambini racconta una storia drammatica e tristemente attuale.
Infatti, lo stesso Saviano si è ispirato all’inchiesta di John Woodcock, sostituto procuratore a Napoli, sulla paranza di Emanuele Sibillo, ucciso a diciannove anni nel 2015. È una storia conosciuta quella dei clan che si spartiscono i quartieri di Napoli per lo spaccio, le estorsioni e la prostituzione. Nei rioni poveri vige solo la legge del più forte, ovvero di colui che ha l’arma più potente, anche se ha solo quindici anni e il suo sogno è comprarsi l’ultimo modello di scarpe Nike o il maxi schermo per giocare con la play station.
Il regista Giovannesi sospende ogni giudizio o condanna morale verso i suoi personaggi, al contrario cerca di creare una certa empatia con lo spettatore, suscitando emozioni anche profonde.
In realtà, chi si sporca di omicidi efferati dovrebbe essere solo condannato e mai giustificato! Anche se la tematica non è delle più originali, risulta comunque essere, attualmente, molto dibattuta.
Ad una bella fotografia si affianca un ritmo lentamente cadenzato.
La paranza dei bambini è un film drammatico che poco o niente aggiunge ai soliti “Gomorra”, se non la perplessità per la mancata posizione etica del regista nei confronti della complessa tematica trattata.
Anastasia Mazzia
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.