Il Milano Film Fest 2025 prende il via il 4 giugno con un programma che unisce cinema d’autore, eventi industry e proiezioni nei quartieri, celebrando la diversità e l’innovazione cinematografica. Organizzato dalla Fondazione Milano Film Fest – composta da Il Cinemino, Esterni, Fondazione Dude e Perimetro – il festival, in collaborazione con il Comune di Milano – Cultura, porta il grande schermo in tutta la città, dal Carcere di Bollate ai municipi. Tra gli eventi clou della giornata: l’anteprima di “Mani Nude” con Alessandro Gassmann e Francesco Gheghi all’Anteo e l’inaugurazione della sezione MalaMilano con i Manetti Bros. al Piccolo Teatro.

“Mani Nude”: un viaggio nell’universo maschile
Alle 21:00 al Cinema Anteo, l’anteprima di “Mani Nude”, diretto da Mauro Mancini, con Alessandro Gassmann e Francesco Gheghi, che saranno presenti in sala insieme al regista per un incontro con il pubblico. Il film, in uscita nelle sale dal 5 giugno con Medusa Film, esplora il dramma di Davide, un giovane di buona famiglia rapito e costretto a combattere in un circuito di lotte clandestine. Un’indagine profonda e intensa sull’universo maschile, tra violenza e redenzione. Biglietti su: www.milanofilmfest.it.
MalaMilano: i Manetti Bros. e la città degli anni ‘70
Alle 18:30 al Piccolo Teatro Strehler, si apre la sezione MalaMilano con un incontro che vede protagonisti i Manetti Bros., lo scrittore Gianni Biondillo e Manuel Agnelli, moderati da Andrea Chimento. L’evento introduce il racconto della Milano noir degli anni ‘70, seguito alle 20:00 dalla proiezione di “I ragazzi del massacro” di Fernando di Leo (Italia, 1969). La serata si chiude alle 21:30 con Hard Coro, un coro “pop up” che rende omaggio alle colonne sonore cinematografiche, celebrando la musica per il cinema.
Concorsi e proiezioni speciali

Il festival dà spazio ai concorsi internazionali. All’Anteo, tra i lungometraggi in gara: “Marmalade” di Keir O’Donnell (Regno Unito, 2024) alle 14:00, con Joe Keery;

“Ancestral visions of the future” di Lemohang Mosese (Francia, Lesotho, Germania, Qatar, Arabia Saudita, 2025)

alle 16:00; “Bolero” di Anne Fontaine (Francia, Belgio, 2024) alle 18:00, con la regista e il produttore Philippe Carcassonne in sala;

e “Blazing fists” di Takashi Miike (Giappone, 2025) alle 21:30. La sezione cortometraggi propone alle 11:30 all’Anteo titoli come “Coup de Grâce” di Lisa Vicari (Germania, 2023) e “Made of Sugar” di Clàudia Cedó (Spagna, 2024), mentre al Piccolo, alle 16:00, spiccano “L’erbaccia” di Anna Simonetti (Svizzera, 2024) e “Taste of India” di Fabio Garofalo e Jacopo Santambrogio (Italia, 2024).
La sezione fuori concorso “Controcampo” presenta all’Anteo il documentario in tre parti “El tríptico de Mondongo” di Mariano Llinás (Argentina, 2024) alle 10:00, 11:00 e 13:00, e “Nothing in Its Place” di Burak Çevik (Turchia, 2024), con il regista in sala. Alle 15:00, sempre all’Anteo, il format “Che cos’è il cinema” vede Andrea Chimento intervistare il critico Paolo Mereghetti (ingresso gratuito).
Cinema nei quartieri e al Carcere di Bollate
Il progetto Scintille porta il cinema nei municipi alle 21:30: “L’ultima volta che siamo stati bambini” di Claudio Bisio al Municipio 4 (Giardino delle Culture), “Tartarughe Ninja – Caos Mutante” di Jeff Rowe al Municipio 7 (Piazza Selinunte) e “Jannacci – Vengo anch’io” di Giorgio Verdelli al Municipio 2 (BIG – Borgo Intergenerazionale Greco), introdotto dal regista. Un evento speciale si terrà alle 20:30 al Carcere di Bollate, nella sala FUORICINEMA, con la proiezione gratuita (su registrazione) di “La storia del Frank e della Nina” di Paola Randi, introdotta dalla regista.
Serie TV, Industry e Academy
La sezione Industry & Academy al Castello Sforzesco offre incontri per professionisti e giovani talenti. Alle 14:00, il talk “Fare la differenza: dove nascono le serie originali Sky” con Emanuele Marchesi, Head of Development di Sky Studios, esplora serie come M – Il Figlio del Secolo e L’Arte della Gioia. Alle 19:30 all’Anteo, l’evento “CUT: Follemente” riunisce Paolo Genovese, Marco Giallini e Claudio Santamaria, direttore artistico del festival, per raccontare il backstage della commedia italiana più vista della stagione, in attesa del debutto su Disney+ (ingresso gratuito). Alle 14:30 al Castello, la masterclass “Le Assaggiatrici: dal testo allo schermo” con Silvio Soldini e Rosella Postorino approfondisce il processo di adattamento cinematografico. Infine, alle 10:00 all’Anteo, il panel “Sviluppare la creatività per promuovere il territorio” con Mariagrazia Fanchi, Francesca Caruso, Luca Lucini, Maurizio Nichetti e Ivana Kastratovic presenta il Bando allo Sviluppo e Preproduzione 2025.
Un festival per Milano
Il Milano Film Fest 2025 si conferma un’esperienza cinematografica immersiva, che unisce la città attraverso proiezioni, incontri e iniziative nei quartieri. Per il programma completo e i biglietti: www.milanofilmfest.it. Per informazioni: info@milanofilmfest.it (mailto:info@milanofilmfest.it).
Con un’apertura che spazia dalla Milano criminale al cinema d’autore, il festival si prepara a una settimana di emozioni e scoperte cinematografiche.
Lascia un commento