Milano, 6 giugno 2025 – Il Milano Film Fest si prepara a chiudere la sua prima edizione in grande stile, con una penultima serata ricca di emozioni e appuntamenti imperdibili. Domani, sabato 7 giugno, il Piccolo Teatro di Milano ospiterà il red carpet a partire dalle 18:00, seguito dalla cerimonia di premiazione alle 19:00 e dalla proiezione in anteprima italiana di The Ugly Stepsister, il sorprendente body horror di Emilie Blichfeldt, una rivisitazione oscura e distopica della favola di Cenerentola.

Nella Foto Anna Foglietta e Claudio Santamaria
Red Carpet e Premiazioni al Piccolo Teatro
Il sagrato del Piccolo Teatro si trasformerà in un elegante tappeto rosso, accogliendo ospiti, registi e membri delle giurie. La cerimonia di premiazione, in programma alle 19:00, vedrà la consegna dei premi ai vincitori dei concorsi internazionali per lungometraggi e cortometraggi. Le giurie, composte da nomi di spicco come James Franco, Margherita Buy, Isabella Ragonese, Claudio Giovannesi e Francesco di Leva per i lungometraggi, e Valentina Lodovini, Luca Bigazzi, Paola Randi, Romana Maggiora Vergano e Luca Lucini per i cortometraggi, assegneranno un’opera esclusiva realizzata dall’artista Elena Salmistraro in collaborazione con l’ADI Design Museum, simbolo dell’unione tra cinema e arti visive.

The Ugly Stepsister
A seguire, alle 21:30, il festival chiuderà in bellezza con l’anteprima di The Ugly Stepsister, presentato al Sundance Festival e presto nelle sale italiane con I Wonder. Il film di Blichfeldt reinterpreta la storia di Cenerentola in chiave oscura, trasformando l’eleganza delle fiabe in un’esperienza di body horror che promette di lasciare il pubblico senza fiato.

The Ugly Stepsister
Un Programma Ricco all’Anteo
Parallelamente, il Cinema Anteo propone una giornata densa di eventi speciali. Si inizia alle 10:00 con un incontro a cura dell’Unione Buddhisti Italiani, che include una meditazione e la proiezione del documentario The Science Of Meditation: Research, Education & Social Change.

Francesca e Giovanni
Alle 15:30, riflettori puntati su Francesca e Giovanni, una storia d’amore di mafia di Ricky Tognazzi e Simona Izzo, un omaggio a Francesca Morvillo e Giovanni Falcone, seguito da un incontro con i registi e Fabio Roia, presidente del Tribunale di Milano.
La serata all’Anteo si tinge di musica con due appuntamenti alle 21:00: il docufilm Enzo Jannacci – Vengo anch’io! di Giorgio Verdelli, un tributo al leggendario cantautore milanese (ingresso gratuito), e l’anteprima di Primo – Sempre grezzo di Guido Maria Coscino, che racconta la vita del rapper Primo Brown, scomparso nel 2016, con voci narranti d’eccezione come Elio Germano, Salmo e Jovanotti.
Serie TV e Talks
La giornata include anche approfondimenti sul mondo delle serie TV. Alle 11:00, Daniel Campos Pavoncelli e Marina Pierri presenteranno CUT: Il Gattopardo, un focus sulla nuova serie Netflix prodotta da Indiana Production. Alle 15:00, l’attrice Maria Chiara Giannetta introdurrà Rosa Elettrica, la nuova serie thriller Sky Original diretta da Davide Marengo, ispirata al bestseller di Giampaolo Simi, in compagnia della sceneggiatrice Giordana Mari.
Proiezioni e Eventi Off
Il programma cinematografico del 7 giugno al Piccolo Teatro include repliche di lungometraggi in concorso, come Aimer perdre di Lenny e Harpo Guit (ore 11:00), Some Nights I Feel Like Walking di Petersen Vargas (ore 13:00) e Marmalade di Keir O’Donnell (ore 15:00). All’Anteo, oltre ai titoli già citati, spazio a film come Girls on Wire di Vivian Qu (ore 12:30), Les Arènes di Camille Perton (ore 13:30) e una selezione di cortometraggi alle 19:00.
Non mancano gli eventi off della sezione Scintille, che portano il cinema nei quartieri di Milano. Alle 21:30, proiezioni gratuite in diverse location: Mary e lo spirito di Mezzanotte di Enzo D’Alò al Villaggio Barona (Municipio 6), Grazie ragazzi di Riccardo Milani nel cortile ERP di via Lombardia 65 (Municipio 3) e I Pionieri di Luca Scivoletto a Bruzzano (Municipio 9).
Un Festival per Milano
Organizzato dalla Fondazione Milano Film Fest, che unisce realtà come Il Cinemino, Esterni, Fondazione Dude e Perimetro, il Milano Film Fest si propone di coinvolgere attivamente la città e le sue comunità, promuovendo diversità e innovazione nel cinema. Con il supporto del Comune di Milano – Cultura, il festival non si limita alle sale, ma raggiunge i quartieri periferici e coinvolge professionisti del settore con una sezione dedicata all’industry.
Per informazioni e biglietti: www.milanofilmfest.it
Il Milano Film Fest 2025 si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema, un ponte tra tradizione e innovazione, capace di raccontare storie che lasciano il segno. Non mancate!
Lascia un commento