Milano, 5 giugno 2025 – Il Milano Film Fest si prepara a un gran finale per i concorsi internazionali, con un programma ricco di anteprime, incontri e grandi nomi. Domani, 6 giugno, il festival accende i riflettori su Pesci Piccoli, la serie cult dei The Jackal, che presenta in anteprima assoluta le prime due puntate della seconda stagione al Piccolo Teatro (ore 21).

Ciro Priello, Fabio Balsamo, Aurora Leone, Gianluca Fru, Martina Tinnirello e il regista Francesco Ebbasta saranno protagonisti di un panel post-proiezione, per raccontare il dietro le quinte della serie, in arrivo su Amazon Prime dal 13 giugno.

All’Anteo, la giornata è un viaggio tra cinema, arte e fotografia. Alle 17, il maestro Bruno Bozzetto incanta con Pop Art Animata, una rara selezione di 8 cortometraggi dagli anni Sessanta ai Duemila (ingresso gratuito, in collaborazione con Cineteca Milano). A seguire, alle 19.30, il documentario Lotto e Berenson: destini incrociati di Simona Risi esplora il Rinascimento attraverso le vite del pittore Lorenzo Lotto e del critico Bernard Berenson, con la regista, Arianna Marelli e Alessandro Sperduti in sala. La serata si chiude con il Magnum Photos Focus: il fotoreporter Alex Majoli, membro della prestigiosa agenzia, terrà una masterclass, seguita dai corti Teddy Gray’s Sweet Factory di Martin Parr e Voyages di Susan Meiselas.

Il concorso lungometraggi propone gli ultimi due titoli: Girls on Wire di Vivian Qu (Cina, 2025) alle 19 e Aimer perdre di Lenny e Harpo Guit (Belgio, Francia, 2024) alle 21.30, con le interpreti Maria Cavalier Bazan e Gwladys Lefeuvre presenti. Al Piccolo Teatro, spazio anche al fuori concorso What does that nature say to you di Hong Sang-soo (ore 18.30) e all’incontro Che cos’è il cinema con il critico Pier Maria Bocchi (ore 17, ingresso gratuito).

Il Castello Sforzesco ospita la sezione Industry e Academy, con il focus “Netflix e la serialità made in Italy” (ore 18) e il panel Dalla pagina allo schermo – What a Woman! dedicato a Suso Cecchi D’Amico (ore 19). Non mancano le masterclass con realtà come NABA, IULM e Diversity Lab, e l’incontro con Ludovico Bessegato, showrunner di Skam Italia e Prisma, alle 14.30 all’Anteo.
Il festival si espande anche nei municipi con Scintille, portando cinema in luoghi come il carcere di Bollate, con una selezione di cortometraggi curata dal Vertigo Film Fest (ore 20.30, ingresso gratuito con prenotazione).
Milano Film Fest, organizzato dalla Fondazione MFF, si conferma un’esperienza cinematografica unica, che unisce innovazione, diversità e coinvolgimento della città. Info e biglietti su www.milanofilmfest.it.
Lascia un commento