Mindcage – Mente criminale: l'”Artista” dell’omicidio

mindcage 1

Mindcage – Mente criminale è il nuovo thriller diretto da Mauro Borrelli, con un cast stellare formato da John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh.

In questo avvincente thriller i detective Jake e Mary cercano l’aiuto di un serial killer incarcerato chiamato “L’Artista” per trovare un assassino imitatore. Mentre Mary cerca indizi nella brillante ma contorta psiche dell’Artista, lei e Jake vengono attirati in un diabolico gioco del gatto e del topo, correndo contro il tempo per stare un passo avanti all’Artista e al suo emulatore.

mindcage 2

Mindcage – Mente criminale è un thriller che esplora il sovrumano utilizzando l’iconografia religiosa, difatti uno dei focus portanti è il delicato rapporto che Mary ha con la perdita della propria fede, rifiutandosi di considerare l’esistenza di qualcosa al di fuori del mondo fisico. Tuttavia, durante le indagini le circostanze le imporranno di riesaminare le proprie convinzioni e la propria idea di razionalità.

La storia strizza decisamente l’occhio al vincitore del premio Oscar Il silenzio degli innocenti, firmato nel 1991 da Jonathan Demme, con un’aggiunta soprannaturale/horror e di elementi mitologici che richiamano a loro volta film come Il sesto senso di M. Night Shyamalan, Seven di David Fincher e Constantine di Francis Lawrence.

mindcage 3

Ma, nonostante questo patchwork di citazioni, il lungometraggio di Borrelli gode a pieno titolo di una sua identità ben contraddistinta. Un thriller in cui le parole d’ordine sono inquietudine e suspense.

Mindcage – Mente criminale, dunque, è un’operazione capace di spaccare in due la critica. Lo si amerà o lo si odierà. Un’opera complessa, difficile per certi versi da seguire, soprattutto a causa di alcune scelte di sceneggiatura che ad una prima visione potrebbero non sembrare chiare. Eppure il tutto gode di prove attoriali magistrali e di una regia da cui emerge grande esperienza. Consigliatissimo, insomma, per gli amanti del genere… una volta capito quale, però.

 

 

Dario Bettati