Christian Bisceglia, sceneggiatore, regista e producer, si è laureato in giurisprudenza con una tesi sulla “Paternità dell’opera cinematografica”. Regista di numerosi videoclip e commercial (Tim, Impresa Semplice, Ministero della Salute), è, nel 2006, regista e sceneggiatore del film Agente Matrimoniale (Premio Best Debut al Festival della Commedia di Montecarlo, Premio del Pubblico al Festival di Annecy). È co-regista, con Ascanio Malgarini, e sceneggiatore del thriller supernatural Fairytale (aka The haunting of Helena), venduto in 67 Paesi e film italiano più visto al mondo nel 2014 dopo La Grande Bellezza di Paolo Sorrentino e La migliore offerta di Giuseppe Tornatore. Sempre con Ascanio Malgarini realizza nel 2019 il lungometraggio Cruel Peter, distribuito da Voltage Pictures e venduto in oltre 90 paesi, che nel 2020 è primo film italiano a entrare nella Top Ten degli show più visti su Netflix UK. Ha sviluppato per Endemol Shine Italy e Israel la serie supernatural-thriller The Name of God di cui è ideatoreHa realizzato la sceneggiatura di The Procession per la Raimi Production di Sam Raimi, in preproduzione.

Christian Bisceglia

Ascanio Malgarini, regista, designer e supervisore degli effetti digitali, da sempre attratto dalle arti visive ed in particolare dall’illustrazione e la fotografia, si avvicina al mondo del digitale durante i corsi universitari in architettura, scoprendo un universo di possibilità completamente nuove che subito comincia a sperimentare (siamo nei primi anni ’90). Nel 1996 fonda Direct 2 Brain, uno dei primi studi di animazione e post produzione interamente digitali nati in Italia; ben presto le produzioni dello studio si fanno notare attraendo case di produzione, agenzie di pubblicità ed etichette musicali. Nel 2001 esordisce alla regia con un video in animazione 3d per i 99Posse, Stop that train, che conquista il premio come miglior regia al Torino Film Festival dello stesso anno. Nel 2002 realizza un altro video musicale di grande successo, Per me è importante di Tiromancino, che vince numerosi premi, tra cui: Digital Award al Future Film Festival Award 2002, premio MEI come miglior videoclip del 2002, premio FIMI come miglior videoclip del 2002 e Premio Videoclip italiano, miglior videoclip 2002. Nel 2005 rinnova il sodalizio con Tiromancino con il video Imparare dal vento, anche questa produzione si aggiudica numerosi premi: Primo premio all’Animago Film Festival 2005, Miglior videoclip Italiano al Future Film Festival di Bologna 2005, Miglior videoclip al Grifoclip 2005, Miglior videoclip al Linea d’Ombra Film Festival di Salerno 2005, Miglior video di animazione al Giffoni Film Festival 2005, Premio Musicfeel al Fano International Film Festival 2005. Le collaborazioni con artisti del panorama musicale italiano si espandono velocemente, tra il 2005 e il 2010 realizza video musicali per Jovanotti, Subsonica, Planet Funk, Mina, Eros Ramazzotti, Amedeo Minghi, Ligabue, Giorgia, Adriano Celentano e molti altri. Le collaborazioni diventano ben presto internazionali e nello stesso periodo realizza video per Snoop Dog, Coolio, Hande Yener, oltre a commercial per brand internazionali come Bulgari, Coca Cola Company, Agip, Berloni, Opel, Lego, Algida, Vodafone, solo per citarne alcuni. Tra il 2004 e il 2007 realizza una serie di spot pubblicitari per Acqua Lete “Particella di Sodio” che diventeranno una pietra miliare nella comunicazione pubblicitaria italiana, entrando nell’immaginario collettivo e conquistando numerosi premi di settore tra cui il Premio Top Brand
Advertising 2005. Nel 2009 inizia a collaborare con Christian Bisceglia, regista e sceneggiatore, con il quale co- dirige un cortometraggio horror dal titolo The Fairy, che verrà premiato come miglior pilota di serie televisiva al Fantasy Horror Award di Orvieto 2010. Lo stesso anno il corto viene notato da Rai Cinema che decide di trasformarlo in un lungometraggio, inserendolo in una serie di progetti speciali destinati alla distribuzione digitale. Il film, dal titolo Fairytale, verrà nuovamente diretto da Ascanio Malgarini e Christian Bisceglia e uscirà nel 2012 riscuotendo un ottimo successo di pubblico e critica, venendo distribuito
internazionalmente da Rai Trade, superando ogni iniziale previsione di incassi e diffusione. Il film, pensato inizialmente per una distribuzione digitale, verrà distribuito anche nelle sale cinematografiche di oltre 50 Paesi. Tra il 2010 e il 2015 continua a dirigere e produrre commercial per numerosi brand tra cui: Raid
(Australia), Parmalat, SKY, Star, Sammontana, Chrysler, Samsung, Whirlpool, Poste Italiane, Qatar Airways e molti altri. Nel 2014 fonda lo studio di comunicazione e design strategico Goood, attivo in diverse aree della comunicazione e della creazione di contenuti digitali. Nel 2016 rinnova il sodalizio con Christian Bisceglia producendo e dirigendo Cruel Peter, ghost story dal sapore gotico che conquista il pubblico delle piattaforme digitali RAI con molte settimane di permanenza tra i film più visti ed apprezzati. Come per Fairytale, anche questo film verrà distribuito internazionalmente grazie a Voltage Pictures. Tra il 2015 e il 2022 Ascanio Malgarini realizza numerose campagne pubblicitarie per clienti privati ed istituzioni, tra i quali Ministero della Salute, Regione Umbria, Coni e Aifa, e inizia ad interessarsi all’industrial design, disciplina che sente fortemente legata alle sue competenze di regista e Visual designer. Approccia questa nuova attività con una visione differente, interpretando i progetti come
esperienze da far vivere all’utente finale e creando prodotti nuovi ed originali, oltre che funzionali. Nel 2015 crea le nuove cabine di business class per la compagnia aerea Hawaiian Airlines, il progetto riscuote un enorme successo e porta ad uno dei più prestigiosi premi internazionali nel settore del design, il Red Dot Award nel 2016. Da quel momento il product design diventa sempre più centrale nelle attività del suo studio, le collaborazioni diventano sempre più numerose e prestigiose: Virgin America, Qatar Airways, Hong Kong Airlines, Four Seasons, Tim, solo per citarne alcune. Nel 2023 fonda la casa di produzione Goood Ideas insieme a Christian Bisceglia, e sta lavorando per portare sullo schermo diversi progetti di lungometraggi e serie tv di genere, con l’obiettivo di produrre in Italia contenuti di qualità capaci di trovare un loro spazio a livello internazionale, sia
nella distribuzione in sala che sulle piattaforme digitali. Nel 2024 conquista numerosi riconoscimenti nel campo del design: Red Dot Award, IF Design Award e sopratutto il Compasso D’oro, il più importante ed ambito premio nel settore del design industriale, che riconosce alle sue opere lo status di patrimonio culturale dello Stato Italiano.

Ascanio Malgarini

Ecco la videointervista


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner
Verificato da MonsterInsights