Mondospettacolo intervista il regista Ivan Zuccon

Ivan Zuccon, regista, sceneggiatore, montatore e direttore della fotografia, classe 1972, stretto collaboratore del Maestro Pupi Avati per il quale ha montato film come Il Signor Diavolo e Dante, è considerato uno dei principali esponenti della nuova ondata del cinema horror indipendente italiano, e ha diretto otto lungometraggi tra quali La casa sfuggita, Colour from the dark, Herbert West Re-Animator, tutti distribuiti negli USA e nei principali paesi del mondo. E’ attualmente il regista italiano ad aver diretto la maggior parte di opere tratte dai racconti del Solitario di Providence, il grande H. P. Lovecraft. Parallelamente alla carriera di regista si sovrappone quella di montatore cinematografico e di editor creativo. Oltre ad essere il montatore dei film di Pupi Avati, ha curato l’editing di numerosi spot pubblicitari e montato centinaia di documentari internazionali.

Filmografia essenziale (regie)

  • L’Altrove (2000) a.k.a. The Darkness Beyond – lungometraggio
  • Il Figlio dell’Altrove (2001) a.k.a. Unknown Beyond – lungometraggio
  • La Casa Sfuggita (2003) a.k.a. The Shunned House – lungometraggio
  • Bad Brains (2005) – lungometraggio
  • NyMpha (2007) – lungometraggio
  • Colour From The Dark (2008) – lungometraggio
  • Wrath of the Crows(2012) – lungometraggio
  • Herbert West Re-animator (2018) – lungometraggio
  • The Stroke (2021) cortometraggio d’animazione

Alcuni Premi e riconoscimenti:

Society of Fantastic Film Award, UK, 2003 (The Shunned House)

Dark Carnival Film Fest, USA, Best Cinematography, 2007 (NyMpha)

HP Lovecraft Film Festival, USA, Best Film, 2008 (Colour From the Dark)

Nettuno D’argento, 2013 (Italian Horror Film Festival)

Leone di Vetro, 2015 (Premio all’eccellenze del cinema Veneto in occasione del Festival di Venezia)

Premio Antonio Margheriti per Wrath of the Crows 2015

Menzione Speciale L’Aquila Horror Film Festival per Herbert West Reanimator (2017)

Premio alla carriera “Selva Nera 2018”

Best Animation Short per The Stroke al Tokyo Shorts Film Festival (2022)

 

Ecco la videointervista

Ilaria Monfardini