Oggi al TOHorror Film Fest “The Furies”, “Horror Noire”, Wu Ming

Entra nel vivo il TOHORROR FILM FEST con l’australiano “The Furies”, il documentario “Horror Noire”, da Venezia il biopic “Fulci for fake” di Simone Scafidi e il fanta-horror francese “Tous les Dieux du Ciel”. E per gli incontri al Blah Blah: “(Fanta)Scienza e Rivoluzione” con Wu Ming. 
Il TOHorror Film Fest, la rassegna di cinema e cultura del fantastico tra le più longeve e agguerrite d’Italia prosegue ed entra nel vivo. Oggi, giovedì 24 ottobre,  al Massimo alle 16, categoria concorso lungometraggi, dall’Australia “The Furies” di Tony D’Aquino (2019, 82″) ci riporterà allo slasher sanamente grand guignol dei bei tempi;  il doc “Horror Noire” di Xavier Burgin (USA, 2019, 83″, rassegna documentari, cinema Massimo ore 17,30) racconta l’evoluzione del ruolo degli afroamericani nel cinema horror-fantastico; da Venezia “Fulci for Fake” di Simone Scafidi il primo biopic dedicato a Lucio Fulci (fuori concorso al Massimo alle 19,15) e alle 21,20 “Tous les dieux du ciel” di Quarxx (Francia 2018, 102″), fanta-horror francese che viaggia in bilico fra alieni e squilibri mentali (concorso lungometraggi cinema Massimo ore 21,20).
Per gli incontri al Blah Blah (via Po 21)  alle 18 “Fumettisti sul palco – Fumetti, tarocchi e demoni” con Eleonora Carlini e Fabio Listrani e alle 19,30 l’incontro più atteso con 2500 like sull’evento facebook: “(Fanta)Scienza e Rivoluzione” con Wu Ming. 

Sempre al Blah Blah, alle 21, prosegue la proiezione dei cortometraggi in concorso:CEMETERY TALES: A TALE OF TWO SISTER / FADE OUT / CHOWBOYS / SARAH / HAIR WOLF / WILD WILL / DIVERSION / O.I.

E domani, venerdì 25 ottobre per il concorso lungometraggi voleremo nelle Filippine e avremo a che fare con misoginia, coscienza storica e possessioni demoniache con Kuwaresima -The Entity (Filippine 2019, 114″, Cinema Massimo H. 16), “Aquarius Visionarius” di Claudio Lattanzi, dedicato a Michele Soavi (cinema Massimo, categoria rassegna documentari, H. 18,15); per il concorso lungometraggi l’ imperdibile zombie-movie declinato in commedia “The Odd Family” di Lee Min-jae (Corea del Sud, 2019, 111″) e alle 22, fuori concorso, dopo i passaggi al Festival di Berlino e al Tribeca, arriva al TOHorror in anteprima italiana “Knives and Skin ” di Jennifer Reeder (Usa, 2019, 111″) , che di certo non lascerà delusi i fan di “Twin Peaks” e “Donnie Darko”.
Tra gli ospiti più attesi il fumettista spagnolo Miguel Ángel Martín, autore di molte opere provocatorie e dissacranti di enorme successo, come “Brian The Brain”, “Psychopatia Sexualis”, per il Times “il migliore disegnatore di fumetti europeo”, nella classifica dei 50 più importanti fumettisti del secolo per la rivista The Face (venerdì al Blah Blah, via Po 21 alle 19,30) e Barbara Baraldi (venerdì alle 18).

La mostra CREEPYPASTA di Attila Schwanz, autore del poster del TOHorror 19, sceneggiatore e artista, vincitore del concorso internazionale “Who Art You?” e migliore installazione alla Biennale d’Arte Contemporanea di Perugia nel 2016, è visitabile fino a sabato 26 ottobre a Klec Blazna, in via Sant’Ottavio 37.

Programma completo con tutti gli incontri e accrediti: www.tohorrorfilmfest.it
La redazione