Il 14 maggio 2025, il Grattacielo Piemonte di Torino ha ospitato un evento di grande rilevanza culturale e ambientale: la presentazione del libro Oltre i Ghiacciai – Crisi climatica e nuovi equilibri nel Parco Nazionale Gran Paradiso, organizzato in collaborazione con il Parco Nazionale Gran Paradiso. L’incontro, che ha visto la partecipazione di figure istituzionali e esperti del settore, ha messo in luce l’urgenza di affrontare la crisi climatica e il suo impatto su uno dei tesori naturali più preziosi d’Italia.

Nella foto sopra: Il Presidente del Parco Gran Paradiso “Mauro Durbano” e il Direttore “Bruno Bassano”
L’evento, ha offerto un’occasione di riflessione profonda sul futuro delle aree montane, con particolare attenzione al Parco Nazionale Gran Paradiso, il primo parco nazionale istituito in Italia. Tra i relatori, l’assessore allo Sviluppo e Promozione della Montagna della Regione Piemonte, Marco Gallo, ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa per sensibilizzare la collettività e promuovere politiche sostenibili.
A fargli eco, l’Ing. Angelo Robotto, direttore della Direzione Ambiente, Energia e Territorio della Regione Piemonte, che ha evidenziato il ruolo cruciale della collaborazione tra enti per affrontare le sfide ambientali. (vedi video)
Il cuore della presentazione è stato il libro Oltre i Ghiacciai, curato da Piergiorgio Mosso e Marcella Tortorelli, rispettivamente vicedirettore e funzionaria del Parco. I due curatori hanno illustrato come il volume non sia solo un’analisi scientifica, ma anche un racconto appassionato delle trasformazioni in atto nel Parco, dove i ghiacciai, simbolo di un equilibrio naturale ormai fragile, stanno rapidamente cambiando. Attraverso dati, testimonianze e immagini suggestive, il libro invita a riflettere sugli effetti del cambiamento climatico e sull’esigenza di trovare nuovi equilibri per preservare la biodiversità.

Nella foto sopra il Presidente del Parco Nazionale Gran Paradiso “Mauro Durbano”
Il presidente del Parco, Mauro Durbano, e il direttore Bruno Bassano hanno arricchito il dibattito con interventi che hanno messo in evidenza l’impegno del Parco nella ricerca e nella tutela ambientale.
Durbano ha ricordato come il Gran Paradiso sia un laboratorio a cielo aperto, dove si studiano gli effetti del riscaldamento globale sulla fauna, sulla flora e sugli ecosistemi montani. (vedi il suo intervento)
Bassano, dal canto suo, ha sottolineato come in assenza di cambiamenti i ghiacciai presenti nel parco scompariranno entro il 2030, causando una trasformazione totale della montagna con ripercussioni sulla flora e sulla fauna, già oggi alcune specie di farfalle si sono trasferite di 300 metri rispetto al passato!

Nella foto sopra: L’assessore Gallo – il Presidente Durbano – il Direttore Bassano
L’evento si è concluso con un invito all’azione: la crisi climatica non è un problema lontano, ma una realtà che richiede risposte immediate. Oltre i Ghiacciai non è solo un libro, ma un monito e una speranza, un richiamo a proteggere il nostro patrimonio naturale per le generazioni future. Per chi non ha potuto partecipare, i video della conferenza (disponibili su YouTube) offrono un’opportunità per immergersi in questa discussione cruciale.

Nella foto sopra da sinistra a destra: Angelo Robotto – Marco Gallo -Mauro Durbano
Mondospettacolo invita i suoi lettori a scoprire Oltre i Ghiacciai e a sostenere le iniziative del Parco Nazionale Gran Paradiso, un simbolo di resilienza e bellezza che chiede il nostro impegno per continuare a esistere.
Fonti: Video della conferenza stampa su YouTube
Lascia un commento