Dopo il successo dello Streaming di Comunità, la piattaforma OpenDDB – Distribuzioni dal Basso lancia i suoi nuovi servizi streaming, e per festeggiare il 22-23-24 Maggio 2020 propone la premiere internazionale del documentario The milky way – Nessuno si salva da solo di Luigi D’Alife, il nono film targato SMK Factory, con il patrocinio di Amnesty International.
A Febbraio e i primi di Marzo si erano tenute le anteprime cinematografiche di The milky way – Nessuno si salva da solo, il film di Luigi D’Alife sulla rotta alpina una volta usata dagli italiani per cercare lavoro in Francia e oggi utilizzata dagli immigrati africani, con date sold-out a Bologna, Brescia, Torino e una prima proiezione “contingentata”, ma sempre sold-out, a Firenze. Se non fosse sopraggiunto il lockdown, tra marzo e maggio il film avrebbe continuato il tour con una cinquantina di date fissate nei cinema di tutta Italia, più altre che si sarebbero aggiunte. Proprio in occasione della proiezione di Firenze, durante il confronto su quello che stava succedendo, è nata l’idea dello Streaming di Comunità.
“Perché The milky way – dice il regista Luigi D’Alife – ha rappresentato una sfida collettiva sotto molti aspetti; narrativi, produttivi e tecnici in primis. Abbiamo raccontato questa storia mettendoci in gioco sul piano umano e artistico, con l’idea che “nessuno se la può cavare da solo”, né in un film né nella vita”.
Partendo da qui, al fine di fronteggiare l’emergenza sanitaria, il 7 Marzo scorso OpenDDB – Distribuzioni dal Basso ha dato il via allo Streaming di Comunità che in 64 giorni ininterrotti di programmazione, ha proposto più di 150 titoli, raggiunto oltre 200.000 spettatori e aggiunto decine di autrici e autori che hanno risposto alla chiamata, con circa 80 nuovi titoli al catalogo.
“Siamo stati tra i primi – dice Andrea Paco Mariani di OpenDDB – a mettere in campo un’iniziativa in un ambito poi definito “solidarietà digitale”. Ma per noi non è un semplice vanto: è la felicità di aver lanciato un segnale quando andava fatto. E che altri autrici, autori e produzioni lo abbiano sposato ci ha riempito il cuore: un immaginario è davvero rivoluzionario quando è condiviso e contribuisce a cambiare l’ordine delle cose”.
Ma ora è arrivato il momento di fermarsi e lo Streaming di Comunità si interrompe per lasciare il posto ai nuovi servizi di OpenDDB – Distribuzioni dal Basso. Non è questione di fasi 1 o fasi 2, ma di un ripensamento delle pratiche di distribuzione dal basso della cultura, trovando la giusta mediazione tra vita reale e digitale.
Nato nel 2013, OpenDDB – Distribuzioni dal Basso è il primo portale europeo in Creative Commons che supporta la circolazione di opere indipendenti (libri, film, musica) attraverso eventi, proiezioni e la distribuzione on-demand. In questi anni OpenDDB ha sviluppato un sistema home video con spedizione e un sistema Download VOD, a cui oggi si aggiunge lo Streaming VOD, con account utente e app dedicata per la fruizione dell’intero catalogo, attualmente con 400 titoli tra film e documentari indipendenti, in continuo aggiornamento. Lo streaming di OpenDDB non prevede un abbonamento mensile e mantiene il proprio meccanismo di accesso alla cultura dal basso, con donazione libera obbligatoria, da fare online all’atto della visione.
Uno degli obiettivi di OpenDDB, infatti, è quello di stimolare un rapporto nuovo e virtuoso tra utente e creatore, attraverso il meccanismo del dono.
“Il nostro modello – dice Andrea Paco Mariani di OpenDDB – si basa su un assunto molto semplice: la cultura è patrimonio di tutti e va sostenuta, nel modo in cui ognuno può farlo, scegliendo quanto donare”.
In occasione del lancio del nuovo servizio di streaming, il 22-23-24 maggio 2020 OpenDDB – Distribuzioni dal Basso è orgogliosa di annunciare la premiere internazionale in streaming, con il patrocinio di Amnesty International, di The milky way – Nessuno si salva da solo di Luigi D’Alife. Dopo le entusiasmanti preview, il film è appunto rimasto bloccato a soli 10 giorni dall’uscita al cinema a causa dell’emergenza Covid-19, provocando un enorme danno ed una grande incertezza sul se, come e quando potrà rivedere le sale e quegli spazi sociali e culturali che rappresentano le reti comunitarie della cultura dal basso.
The milky way di Luigi D’Alife è la storia di solidarietà degli abitanti e dei pericoli affrontati dai migranti tra Clavière e Monginevro, sulla neve nel comprensorio sciistico “La Via Lattea”, raccontata attraverso scorci di vita e graphic novel animate da Emanuele Giacopetti, sullo sfondo del mondo di montagna nella consapevolezza che – lì come in mare – nessuno si salva da solo.
The milky way è il nono film prodotto da SMK Factory, realizzato anche grazie al crowdfunding a cui hanno partecipato 466 tra spazi sociali, associazioni, circoli e singoli individui.
L’international streaming premiere sarà fruibile attraverso una donazione libera e sarà disponibile in 3 lingue, scegliendo i sottotitoli tra Italiano, Francese e Inglese.
Segui OpenDDB
Sito www.openddb.it | Facebook Facebook.com/OpenDDBit
Twitter @didalbasso | Instagram @openddb
Segui THE MILKY WAY
Sito www.milkywaydoc.com | Facebook Facebook.com/themilkywaydoc
Twitter @SmkVideofactory | Instagram @smk_factory | YouTube Trailer e Clip
Hashtag #TheMilkyWayDoc
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.