S’inaugura Venerdì 15 Luglio 2022 alle ore 18.00, alla Cineteca Milano MIC – Museo Interattivo del Cinema, l’istallazione Piero Pelù/J. Marat.
il tableauvivant nasce da un’idea di Cineteca Milano e dalla creatività di Leonardo Cruciano, effettista italiano noto per la sua attività in campo cinematografico e televisivo, nonché del suo staff. Ad essere esposto un Piero Pelù in una versione inedita e satiricamente funerea, nello specifico una delle riproduzioni dummy del rocker utilizzate nella commedia nera I cassamortari di Claudio Amendola (2021) che prende ispirazione dal celebre dipinto di Jacques-Louis David La morte di Marat (1793).
All’inaugurazione sarà presente Leonardo Cruciano, che terminerà l’opera e spiegherà al pubblico la sua genesi. L‘istallazione è accompagnata dall’esposizione dei frame più suggestivi dei film che si ispirano all’illustre opera neoclassica, in un allestimento che inserisce il nostro Pelù/Marat in una catena cinematografica di rilettura del primo Marat nella storia dell’arte, che parte dai fratelli Lumière e si conclude con Lady Gaga/Marat di Robert Wilson, passando per Napoléon di Abel Gance e altri titoli.
La mostra è l’occasione per ospitare, ogni sabato, a partire dall’inaugurazione per tutto il periodo dell’esposizione, una rassegna cinematografica delle opere del percorso espositivo, composta sia dai grandi film che citano il dipinto di David, quali Il ventre dell’architetto di Peter Greenaway, Marat/Sade di Peter Brook, A proposito di Schmidt di Alexander Payne, Il Padrino di Francis Ford Coppola, sia dai film che raccontano la vicenda di Marat da un punto di vista storico, come il Danton di Andrzej Wajda.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.