Prenderà l’avvio il 25 Marzo 2022 dall’Arciconfraternita dei Bergamaschi (via di Pietra 79 – Roma, ore 17.30, ingresso gratuito) il ciclo di incontri che intende ripercorrere i grandi temi messi in campo dalla figura geniale di Assessore e promotore culturale che fu Renato Nicolini: a dieci anni dalla scomparsa.
Spunto e punto di partenza dell’iniziativa l’uscita del primo saggio Renato Nicolini, la gioiosa anomalia dedicato a questo eclettico personaggio a firma di Marco Testoni per Efesto Edizioni.
Questo primo appuntamento sarà introdotto da Filippo La Porta e saranno presenti, oltre all’autore, l’attrice e compagna di Nicolini Marilù Prati e David Tozzo, attivista politico e scrittore. Un viaggio nell’anticonvenzionale e nell’inconsueto, nel sorriso e nella passione politica e culturale di un uomo che ha scritto una pagina importantissima della vita culturale di un Paese, l’Italia, che troppo spesso dimentica le proprie potenzialità e la propria vocazione. Riscoperto da un autore poliedrico come Marco Testoni – musicista e compositore prima ancora che saggista – per il quale Nicolini è l’inevitabile riferimento di una stagione artistica magica ed imprescindibile, quella della primissima Estate Romana.
Vale la pena ricordare che l’artwork che accompagnerà e disegnerà gli incontri vedrà la firma di Luca Pace, artista prima ancora che grafico. Il libro ripercorre le tappe di un uomo di cultura che è decisamente riduttivo definire un politico: perché Renato Nicolini non è stato solo il parlamentare e l’Assessore alla Cultura che inventò e diede un senso alla parola “politica culturale”, fu anche l’uomo dell’effimero, del “meraviglioso urbano”, della mescolanza tra colto e popolare, l’ideatore dell’Estate Romana, l’amico delle avanguardie teatrali, l’urbanista, il drammaturgo, l’attore, ma soprattutto è stato un uomo che, attraverso la cultura, ha inciso profondamente sulla socialità e sulla qualità della vita di migliaia di cittadini generando un circolo virtuoso di idee innovative ancora oggi vive nel ricordo di chi ha vissuto la sua epoca.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.